- La guida definitiva sull’acquario marino: ecco tutto ciò che devi sapere
In questa guida definitiva sull’acquario marino ti svelerò tutto, ma proprio tutto quello che devi sapere su come iniziare, mantenere e migliorarti nell’hobby dell’acquariofilia dal lato salato!
Il processo di creazione e di mantenimento di un acquario marino, può sembrare schiacciante quanto assurdo nella sua interezza. Ci sono così tanti nuovi concetti e tecniche da farti girare la testa. Inoltre, avrai senza dubbio sentito parlare da numerose fonti quanto sia difficile l’hobby da questo lato. Un semplice errore e hai un acquario pieno di pesci e coralli morti, giusto?
Beh, con questa guida definitiva sull’acquario marino stiamo per svelarti un piccolo segreto: mentre la passione per l’acquario marino non è certamente priva di sfide, chiunque sia disposto a imparare e ad apprendere le cose un passo alla volta. Investendo un po’ di fatica, puoi riuscire a creare un reef fiorente e sano in casa tua.
Anche se non è ancora completa (e probabilmente mai lo sarà, dato che è sempre in evoluzione), questa guida definitiva sull’acquario marino di Acquario Come Fare, fornirà tutte le linee guida, le risposte e le intuizioni necessarie per avere successo, sia che tu sia un neofita che si è appena affacciato all’hobby o un esperto acquariofilo d’acqua dolce che sta considerando di passare ad un sistema di acqua salata.
Prima di tutto, fatti queste domande se stai per iniziare con il tuo primo acquario marino. Poi segui passo dopo passo gli articoli sottostanti: se avrai pazienza e tenacia, riuscirai con successo a creare un angolo di barriera mozzafiato.
Buon Divertimento!
Pianificazione e ricerca
- Vuoi impostare un acquario di acqua salata? Inizia qui
- Guida introduttiva all’acquario marino
- 4 motivi per iniziare con un acquario marino più grande
- Acquario alto e stretto o basso e largo?
Configurazione iniziale
- Come scegliere il posto perfetto per il tuo nuovo acquario
- 6 passi per non avere problemi col tuo acquario
- L’acquario marino con la tecnica DSB
- L’acquario marino con il metodo Berlinese
- 4 motivi per non denigrare un nano reef
Equipaggiamento e filtrazione
- Riscaldamento del’acquario marino
- Flusso e movimento dell’acqua: le pompe di movimento
- Introduzione all’illuminazione dell’acquario marino
- Lo schiumatoio
- L’importanza di avere una sump
- Il ruolo del carbone attivo nell’acquario marino
- Il ruolo del filtro meccanico nell’acquario marino
Biofiltrazione
- Sabbia dell’acquario e altri substrati
- Che cosa è la roccia viva e a cosa serve?
- Di quanta roccia viva ho bisogno?
- Suggerimenti semplici ed efficaci per un ottimo layout
Maturazione dell’Acquario, Qualità e Chimica dell’acqua
- L’importanza dell’acqua osmotica e dell’impianto ad osmosi
- Guida passo passo per mescolare l’acqua salata
- Come fare il ciclo di maturazione dell’acquario marino
- Che valori deve avere l’acqua dell’acquario marino? [+ BONUS TABELLA]
- Capire l’alcalinità
- Una vista più da vicino al pH dell’acquario marino
- Calcio nell’acquario marino: un elemento fondamentale
- Tecniche per mantenere il calcio e l’alcalinità
- Ruolo del magnesio nella chimica dell’acquario marino
Selezione della Fauna marina
- 5 ragioni per tenere il tuo acquario poco affollato di pesci
- Come stimare la giusta misura dell’acquario in base ai pesci
- Guida alla scelta dei pesci marini in negozio
- 10 passi per una comunità compatibile di pesci marini
- Compatibilità dei pesci marini da evitare
Zootecnia Fauna marina
- Acclimatare i pesci d’acqua salata in 10 semplici passi
- Coralli acclimatati in 4 semplici passi
- Alimentazione dei pesci marini
- 5 fattori che portano a deficit dietetici nei pesci marini
- 5 fattori di stress esterni per i pesci
- Come sconfiggere i cianobatteri
- Quando non devi inserire pesci in acquario
0 Comments