- Come e quando alimentare i pesci marini
Alimentare i pesci è uno degli aspetti più gratificanti nel mantenere un acquario. I pinnuti non esprimono esattamente l’affetto nel modo in cui lo fanno i cani e i gatti. Il momento più “intimo” che abbiamo con loro è quando gli diamo da mangiare.
Alcune delle specie più intelligenti possono persino imparare a riconoscerci e a risponderci quando sta arrivando il momento della pappa.
Non c’è dubbio che il modo in cui nutriamo i nostri pesci è fondamentale per la loro salute e longevità. Ecco alcune importanti domande a cui dovrai rispondere mentre prepari il menù e il regime alimentare per gli abitanti del tuo acquario:
Carnivori, erbivori o onnivori?
Ovviamente, uno dei primi fattori da considerare è se le diete naturali della specie nella tua vasca sono costituite principalmente da carne, alghe, o entrambi. In altre parole, se la tua comunità acquatica include carnivori, erbivori, onnivori o combinazioni di essi. Dovresti replicare questa dieta naturale al meglio delle tue abilità. Assicurati di avere a disposizione cibi appropriati per ogni categoria rappresentata nel tuo acquario.
Quali cibi posso dargli?
Oggi, tra le opzioni alimentari esiste una gamma più ampia che mai. Un campionamento comprende:
- Gamberetti congelati,
- krill e plancton.
- Ricette speciali per carnivori, erbivori e onnivori.
- Ricette speciali per famiglie specifiche di pesci, come pesci angelo, pesci farfalla e pesci balestra.
- Cibo surgelato per l’alimentazione delle bocche più piccole
- Cibi congelati per bocche molto più grandi.
- Vongole tritate e calamari congelati
- Fiocchi secchi e pellet di tutti i formati e per ogni tipo di alimentazione.
- Alghe marine verdi, rosse e marroni per gli erbivori.
Anche al classico mercato del pesce si possono trovare molti cibi per specie carnivore/onnivore, come gamberetti, capesante, vongole, cozze, calamari e, naturalmente, pesce. Una volta acquistati, possono essere tagliati ad una grandezza appropriata alla bocca dei nostri ospiti. L’importante è alimentare i pesci marini con cibi di origine marina piuttosto che d’acqua dolce.
Ricorda inoltre che quando si tratta di alimentarli, la varietà è fondamentale. L’alimentazione routinaria, basata su uno o due cibi, porterà a pesci affamati e malnutriti. Cerca di variare molti cibi diversi per assicurarti che tutti i nutrienti essenziali siano forniti.
Per evitare che i nutrienti vitali vengano trascurati, è una buona idea offrire occasionalmente alimenti secchi o congelati che sono stati appositamente integrati con le vitamine e gli acidi grassi essenziali per la salute dei pesci marini.
Quanto e quanto spesso devo alimentare i pesci?
In linea generale, è preferibile offrire diverse piccole quantità al giorno anziché un’alimentazione pesante. Tuttavia, il volume e la frequenza appropriati variano da specie a specie.
Ad esempio, i mangimi a base di zooplancton, tendono ad essere più funzionali se somministrati in piccole dosi diverse volte al giorno, mentre i predatori più grandi, possono essere alimentati solo una volta al giorno o anche meno. In primo luogo le specie erbivore, come ad esempio i pesci chirurgo, dovrebbero essere alimentati per tutta la giornata, con foglie di alghe marine secche, oltre al loro regolare mangime.
Ad ogni pasto, l’alimento che si offre dovrebbe essere consumato in modo rapido e completo. Nessun cibo extra dovrebbe essere lasciato sul fondo della vasca per evitare decomposizioni.
Avvertimento
In nessuna circostanza dovrebbero essere offerti ai predatori marini i pesci d’acqua dolce, come i pesci rossi. Questo per 2 motivi:
- Innanzitutto è rischioso per la salute dei tuoi pesci perché inappropriati dal punto di vista nutrizionale, infatti questo modo di alimentare i pesci marini è stato collegato a gravi problemi di salute, come la malattia epatica e gli intasamenti intestinali.
- Per noi di Acquario Come Fare è soprattutto di cattivo gusto e umanamente deprecabile. Un pesce rosso è paragonabile ad un cane o ad un altro pesce marino, quindi sacrificarlo per alimentare i nostri pesci non è una modalità accettata sotto ogni punto di vista.
0 Comments