L’ Acanthurus sohal o Pesce chirurgo Sohal è una delle molte specie di pesci disponibili nel commercio degli acquari marini che dovrebbe avere un’etichetta di avvertenza. È un pesce meraviglioso e generalmente molto resistente, il che è un vantaggio. Ma chiunque stia pensando di acquistare un Acanthurus sohal dovrebbe anche essere consapevole delle sue dimensioni finali e della sua disposizione spesso molto aggressiva. [Leggi di più…] infoAcanthurus sohal, un pesce chirurgo per vasche maxi
pesci acquario marino
Pseudochromis fridmani, come allevarlo nel tuo nano-reef
Lo Pseudochromis fridmani è una bellezza viola amata da un’infinità di acquariofili marini. Anche se non definirei l’attuale prezzo di mercato di questa specie del Mar Rosso troppo “economico”, è sicuramente molto amato dalla maggior parte degli appassionati di acquariofilia marina. È un che si caratterizza dalla sua robustezza, facilità di alimentazione, dimensioni gestibili, compatibilità con la scogliera ed è relativamente pacifico. Tutte caratteristiche che possono giustificare in larga parte il suo prezzo non troppo economico. [Leggi di più…] infoPseudochromis fridmani, come allevarlo nel tuo nano-reef
Xenia Pumping: la scheda del corallo molle pulsante
La Xenia spp. o Xenia pumping è un corallo molle dell’ordine degli Alcionacei di natura coloniale. Le xenie sono bellissimi coralli che sono considerati sia facili che difficili da mantenere allo stesso tempo a causa della loro imprevedibilità. Sono considerati difficili in quanto sono inclini alla “sindrome della morte improvvisa“, in cui una sana e florida colonia in vasca può, senza preavviso e senza alcuna ragione apparente, morire. [Leggi di più…] infoXenia Pumping: la scheda del corallo molle pulsante
Zoanthus e Palythoa: come capire la differenza
Capire le differenze tra Zoanthus e Palythoa è quasi impossibile. la scienza nonostante numerose ricerche non è riuscita ancora a darci una risposta definitiva. In questo articolo andremo a vedere il perché di queste difficoltà e soprattutto i criteri che ad oggi sono gli unici che possono provare a darci le risposte che vorremmo. [Leggi di più…] infoZoanthus e Palythoa: come capire la differenza
Zooxantelle: le alghe fondamentali per i nostri coralli
In questo articolo vogliamo parlare di basi. Per capire il funzionamento di un corallo, pensiamo che sia fondamentale capire innanzitutto come funziona, come si comporta in natura, del perché di certe dinamiche biologiche e, ovviamente di cosa è composto. In questa prima guida daremo ampio spazio a degli organismi unicellulari che fanno parte del Phylum Dinophyta: le zooxantelle. Queste alghe unicellulari sono il motivo principale del perché spendiamo svariate centinaia di euro nelle nostre plafoniere per poter allevare coralli bellissimi e soprattutto coloratissimi. Bene se sei pronto partiamo! [Leggi di più…] infoZooxantelle: le alghe fondamentali per i nostri coralli
Le scogliere coralline: dove nascono i coralli
Sfogliando vecchi testi di zoologia universitari mi sono imbattuto in un argomento molto bello ed altrettanto utile: le scogliere coralline. Ho voluto riportarlo e renderlo pubblico perché effettivamente risponde a molte domande degli acquariofili marini.
Innanzitutto potremmo farci un’idea molto chiara su cosa possa essere in realtà una roccia viva, come si formano le rocce su cui poggiano i coralli; perché l’acqua marina che accoglie SPS deve essere povera di nutrienti o perché è importante la luce. Anche se qui è meglio andare a leggere l’articolo di Luca Omini sull’illuminazione (lo trovi qui), perché molte volte il concetto di illuminazione in acquariofilia è fin troppo abusato e indirizzato in favore del mercato e non del nostro acquario-ecosistema. [Leggi di più…] infoLe scogliere coralline: dove nascono i coralli
Tridacne: anatomia, classificazione e riconoscimento
Le Tridacne sono molluschi popolari e molto amati da tutti gli acquariofili marini. La loro vera bellezza, tuttavia, la raggiungono solo quando vivono in salute, in quanto hanno un mantello sottile, ma al tempo stesso molto delicato, che è fantastico da vedere. I mantelli di questo mollusco hanno modelli intricati ed esistono in una grande varietà di colori. Ho visto queste vongole nei più svariati colori: viola, blu, verdi e gialle, e alcune hanno anche qualità iridescenti. Non è difficile capire perché questi bivalvi siano così popolari. [Leggi di più…] infoTridacne: anatomia, classificazione e riconoscimento
La Guida definitiva sull’acquario marino [Tutto, ma proprio tutto quello che ti serve per iniziare]
- La guida definitiva sull’acquario marino: ecco tutto ciò che devi sapere
In questa guida definitiva sull’acquario marino ti svelerò tutto, ma proprio tutto quello che devi sapere su come iniziare, mantenere e migliorarti nell’hobby dell’acquariofilia dal lato salato!
Il processo di creazione e di mantenimento di un acquario marino, può sembrare schiacciante quanto assurdo nella sua interezza. Ci sono così tanti nuovi concetti e tecniche da farti girare la testa. Inoltre, avrai senza dubbio sentito parlare da numerose fonti quanto sia difficile l’hobby da questo lato. Un semplice errore e hai un acquario pieno di pesci e coralli morti, giusto? [Leggi di più…] infoLa Guida definitiva sull’acquario marino [Tutto, ma proprio tutto quello che ti serve per iniziare]
Zanclus Cornutus: la scheda dell’Idolo Moresco
ZANCLUS CORNUTUS
In questa scheda, parleremo di uno dei pesci più belli, eleganti, e difficili, (forse il più complicato) che si possa allevare in un acquario marino: lo Zanclus Cornutus. [Leggi di più…] infoZanclus Cornutus: la scheda dell’Idolo Moresco
Pomacanthus Imperator: la scheda del pesce angelo imperatore
- Pesce angelo imperatore adulto
Famiglia: Pomacanthidae
Elegante, maestoso, curioso, permaloso, rispettabile, considerato tra i 5 pesci più belli in assoluto. Di chi stiamo parlando? Del pesce angelo imperatore.
Il pesce angelo imperatore abita le scogliere coralline dal Mar Rosso fino all’Oceania. Ha corpo di forma ovale schiacciato sui fianchi, grande testa, occhi prominenti, bocca allungata simile a un becco e coda a ventaglio. Il suo profilo squadrato si deve alla conformazione delle pinne dorsale e anale, dal margine arrotondato, allungate ed estese fino a incontrare la caudale. La livrea, sia dei giovani sia degli adulti, è splendidamente decorata, il che ne fa un pesce molto amato dagli acquariofili.
Sei pronto? Partiamo!
[Leggi di più…] infoPomacanthus Imperator: la scheda del pesce angelo imperatore
Synchiropus splendidus: la scheda del pesce mandarino

Il Pesce Mandarino o drago mandarino è un pesce marino molto popolare ma fragile. Il nome scientifico è Synchiropus splendidus, e il nome rispecchia appieno la realtà: è splendido.
[Leggi di più…] infoSynchiropus splendidus: la scheda del pesce mandarino
Halichoeres chrysus: la scheda del pesce banana

Halichoeres chrysus – Caratterizzato da una grande varietà di nomi: pesce banana, labride canarino, donzelletta gialla, donzelletta canarino, Coris giallo.
L’halichoeres chrysus è resistente, facilmente disponibile, acquistabile a prezzi accessibili, ben si adatta a sistemi di modeste dimensioni, è tra le scelte migliori per i principianti. A causa di tutti questi attributi positivi, questo labride è giustamente popolare in moltissimi acquari marini. [Leggi di più…] infoHalichoeres chrysus: la scheda del pesce banana
Pterapogon Kauderni: scheda sul pesce cardinale marino

Essere affascinante da vedere, molto resistente e adattabile facilmente in acquario, una scelta eccezionale per gli acquari di barriera, adatto per acquari anche di modeste dimensioni, facili da allevare in cattività, il Kauderni, o cardinale ( Pterapogon kauderni ) è il Mary Poppins degli acquari marini: praticamente perfetto in ogni modo. [Leggi di più…] infoPterapogon Kauderni: scheda sul pesce cardinale marino
Scheda Paracanthurus Hepatus: Blue Surgeonfish
- paracanthurus hepatus
Da anni ho nella mia vasca il paracanthurus hepatus o più volgarmente conosciuto come “Dory”. L’ho acquistato che era poco più di un neonato, ora è un bel pesciolone a cui piace nuotare ininterrottamente. Io lo adoro nel vero senso della parola, quindi ho voluto fare una scheda per chiunque sia interessato ad allevarlo nella propria vasca marina. [Leggi di più…] infoScheda Paracanthurus Hepatus: Blue Surgeonfish
Pesce pagliaccio: tutto quello che devi sapere sugli Amphiprion Ocellaris
- Il pesce pagliaccio o Amphiprion ocellaris è il pesce marino più conosciuto al mondo. È stata a lungo l’icona dell’acquariofilia marina, spesso raffigurato nei libri, sulle copertine delle riviste e come logo su t-shirt e tanto altro. La sua popolarità è decollata quando è stato presentato nel film Pixar del 2003, “Alla ricerca di Nemo“! [Leggi di più…] infoPesce pagliaccio: tutto quello che devi sapere sugli Amphiprion Ocellaris
Calcinus Elegans: la scheda del paguro dalle zampe blu

Calcinus Elegans: Paguro dalle zampe blu
Si trovano in quasi tutte le vasche marine, sono definiti come gli spazzini dell’acquario e sono molto utili in una vasca con problemi di alghe. I Calcinus Elegans sono spesso i residenti più laboriosi, sottovalutati e non amati dai nostri acquari. [Leggi di più…] infoCalcinus Elegans: la scheda del paguro dalle zampe blu