Calcio nell’acquario marino: un elemento fondamentale


reattore di calcio
Calcio nell’acquario marino: un elemento fondamentale

Il calcio in acquario marino è l’elemento fondamentale per ospitare coralli duri. Scopri perché è importante e come integrarlo nel tuo acquario. I coralli duri, i crostacei, i molluschi e gli echinodermi nei nostri acquari marini lo utilizzano per costruire i loro scheletri/conchiglie/gusci. I coralli molli lo usano per costruire strutture di supporto nei loro tessuti. Naturalmente, senza di lui, non avrai mai una bella patina di alghe coralline sulla tua roccia. 

Gli acquariofili, hanno bisogno di monitorare il livello di questo elemento nei loro sistemi e possibilmente integrarlo, se vogliono mantenere gli invertebrati sani.

Qual è il livello corretto del calcio?

La gamma appropriata per il calcio in acquario marino è compresa tra 380 e 450 mg/litro. Ma tieni a mente che è più importante mantenere un valore stabile all’interno di questo intervallo che cercare di centrare il valore target specifico. Se leggi il mio post precedente sull’alcalinità, capisci che c’è una relazione interdipendente tra calcio e alcalinità. Poiché un dato volume d’acqua può contenere solo tanti solidi disciolti, aumentando il livello di uno tende a diminuire il livello dell’altro. Pertanto, non è sempre possibile mantenere simultaneamente sia il calcio che l’alcalinità nell’estremità superiore della scala dei loro rispettivi intervalli.

Rifornimento del calcio

Gli acquari marini possono avere esigenze di calcio molto diverse a seconda degli organismi conservati. Inoltre, tieni presente che una domanda di calcio in acquario marino, può cambiare significativamente nel tempo dato che i coralli e gli altri invertebrati crescono. Le vasche marine a basso consumo di Ca, come i sistemi i barriera con coralli molli, possono mantenere i livelli appropriati di Ca e alcalinità semplicemente con cambi parziali d’acqua. Tuttavia, in sistemi contenenti coralli duri, Tridacne o, acquari ancora più complessi, è spesso necessaria una qualche forma di incremento di Ca in combinazione con l’aggiunta di alcalinità. Il test regolare aiuterà a determinare se è necessaria l’integrazione per mantenere il passo con la domanda del calcio del sistema.

Tecniche di integrazione del Calcio in acquario marino

Ecco i metodi più comuni che utilizzano gli acquariofili marini (da soli o in combinazione) per completare il calcio/alcalinità insieme ad una breve descrizione di ciascuno:

Integrazioni bilaterali bilanciate

Il metodo più semplice, comporta semplicemente il dosaggio dell’acquario con quantità uguali di supplementi liquidi o in polvere di calcio e alcalinità secondo le raccomandazioni della casa produttrice. Gli integratori a due componenti sono molto comodi, ma possono essere costosi quando utilizzati per acquari più grandi.

Reattore Ca

Questo strumento è costituito da una camera di reazione riempita da un mezzo calcareo (tipicamente aragonite), attraverso il quale scorre l’acqua dell’acquario. L’anidride carbonica viene introdotta nella camera di reazione, abbassando il pH dell’acqua e sciogliendo il mezzo calcareo, che libera il Ca e aumenta l’alcalinità. La configurazione iniziale per un reattore di calcio può essere un po’ costosa e complicata, ma una volta che tutto è correttamente modificato e correttamente funzionante, i costi non sono eccessivi e hai essenzialmente automatizzato il lavoro di bilanciamento di calcio/alcalinità.

Kalkwasser

Il kalkwasser è il termine tedesco che significa “acqua calcarea” che è a sua volta una soluzione satura di idrossido di acqua e idrossido di calcio. L’integrazione tramite il Kalkwasser è il metodo più economico per mantenere il rapporto calcio/alcalinità. Ma può anche essere complesso a seconda del metodo di somministrazione utilizzato.

L’approccio a bassa tecnologia prevede la miscelazione di idrossido di calcio in acqua di osmosi in una tanica chiusa. Avendo quindi tempo per far posare la polvere nel fondo del contenitore, decantando l’acqua chiara da quella lattiginosa e poi versandola molto lentamente nel tuo acquario. Il Kalkwasser può anche essere somministrato tramite un reattore kalkwasser, se si desidera automatizzare il processo.

Kalkwasser, approfondiamo

Ci sono numerose opzioni e vari gradi di complessità per il dosaggio del kalkwasser, è necessario fare una piccola ricerca per trovare il metodo che si adatta al tuo stile e budget. Il più grande inconveniente a questo metodo è che la quantità che è possibile aggiungere in un dato momento è limitata dal tasso di evaporazione del sistema.

Se il tasso di evaporazione tende ad essere relativamente lento, è possibile che la domanda del calcio del sistema superi la quantità di Ca che può essere ricostituita con piccole somministrazioni supplementari di kalkwasser.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: