Gli Oryzias latipes meglio noti come Medaka, o anche con il nome di pesce del riso, sono pesci appartenenti alla famiglia dei Adrianichthyidae.
Habitat
In natura si possono trovare in Giappone, Corea, Cina e Vietnam, dove vivono in acque dal movimento lento. Recentemente sono stati anche introdotti in altri paesi come l’Iran ed il Turkmenistan.
Solitamente vivono tra le risaie, e come detto in precedenza, in acque dal movimento lento. È comune per questi pesci spostarsi da acque dolci a quelle salate.
Una cosa che pochi sanno è che questo pesce è ampiamente utilizzato per la ricerca scientifica. Addirittura nel 1994 andò anche nello spazio in una delle tante missioni della navetta spaziale “Columbia”. Fu il primo vertebrato ad accoppiarsi in orbita.
Descrizione del Medaka
Il corpo del Medaka è snello e allungato, con il dorso leggermente arcuato. Parliamo di un pesce piccolo, può raggiungere infatti i 4 cm di lunghezza, ed ha un’aspettativa di vita che si aggira sui 4 anni con le dovute cure. In natura questo pesce non è molto appariscente, difatti appare di un color crema con alcune iridescenze sul blu/verde. I suoi occhi rispetto al corpo sono molto grandi, non preoccuparti, è normale. Difficilmente questi ceppi selvatici vengono venduti nei negozi di acquariofilia.
Esistono invece degli esemplari allevati è riprodotti esclusivamente per il commercio acquariofilo, come il Moonlight Medaka ed il Gold Medaka. L’ultimo esiste ormai da centinaia di anni, mentre il primo è stato sviluppato recentemente.
Difficoltà nell’allevamento
Il Medaka rappresenta un’ottima scelta per chi si è affacciato da poco a questo hobby. È un pesce dal carattere estremamente pacifico, e possono essere facilmente allevati anche in un acquario privo di riscaldatore (sopportano temperature che vanno da 0°C a 40°C). Non ha un’alimentazione disordinata, quindi la manutenzione del suo acquario non presenta particolari problemi. Per quanto riguarda la chimica dell’acqua, il Medaka non è un pesce molto esigente, e può tollerare una varietà di condizioni. Viene spesso allevato in stagni all’aperto, ed anche quando le temperature si fanno più basse, può anche sopravvivere.Gli Oryzias latipes sono pesci davvero duttili; possono vivere bene in acquari da bassi litraggi fino a pond o laghetti esterni.
Alimentazione del Medaka
Il Medaka è un pesce di natura principalmente onnivora. Può essere tranquillamente nutrito con cibo in fiocchi, liofilizzati, vivo e surgelato. A conti fatti, l’alimentazione per questo pesce non rappresenta particolarmente un problema.
Cura dell’acquario
Prendersi cura di questo pesce è piuttosto semplice, non molto diverso da quello di prendersi cura di un pesce rosso se già l’hai avuto. Con l’utilizzo di un filtro efficiente e di cambi d’acqua regolari, (almeno 30% di acqua alla settimana) ci si può togliere parecchie soddisfazioni con questo pesce.
Impostazione acquario
Come detto in precedenza, questi pesci in natura vivono nelle risaie, quindi nel loro acquario non dovranno mancare piante galleggianti in abbondanza. Come per tanti altri pesci, anche i Medaka vivranno meglio e mostreranno i loro comportamenti naturali in una vasca che simuli appieno il loro habitat. Il substrato dovrà essere di ghiaia fine o sabbia. Un acquario ben illuminato con un substrato scuro mostrerà la migliore colorazione di questo pesce. Non dovranno mancare radici e rocce, posti in modo da permettere al Medaka di nascondersi quando si sente impaurito o nervoso. La loro vasca dovrà essere dotata di coperchio, in quanto questo pesce è un ottimo saltatore.
Comportamenti sociali
I Medaka sono pesci molto pacifici, ottimi per un acquario di comunità con altri pesci pacifici dalle dimensioni simili. Presta molta attenzione a scegliere i suoi compagni di vasca, poiché vista la loro dimensione, possono benissimo essere scambiati per cibo vivo.
Dimorfismo sessuale dei Medaka
Riconoscere il sesso di questi pesci non è sempre facile, ma generalmente i maschi tendono ad essere più snelli. Inoltre le pinne dorsali e anali dei maschi tendono ad essere più grandi rispetto a quelle delle femmine.
Riproduzione del Medaka
I Medaka possono essere posti in una vasca da riproduzione specifica in coppia o in un piccolo branco. Dopo che le uova saranno state fecondate dal maschio, molte di esse rimarranno attaccate alla pancia della madre. Mentre la femmina nuoterà e verrà a contatto con le piante acquatiche, le uova si staccheranno dalla sua pancia e si attaccheranno alle piante. Le uova si schiuderanno dopo 10/12 giorni dalla fecondazione. Gli avannotti dovrebbero essere alimentati con infusori e cibo liquido apposito.
Valori ideali
I valori ideali per allevare correttamente il Medaka sono:
- Temperatura: 18/24°C
- Ph: 6,8/8
- Gh: 8/20 dgh
0 Comments