Di Michele Sartini
La Chrysiptera hemicyanea è un piccolo e colorato pesce appartiene alla grande famiglia dei Pomacentridi, la stessa degli Amphiprion ocellaris.
Le damigelle come questa sono piccole ma sicuramente hanno un bel caratterino. La loro indole semi-aggressiva deriva dal fatto che questi pesci difendono assiduamente il territorio da altri pesci, persino più grandi di loro. Andiamo ora a parlare di questo pesciolino più nel dettaglio.
Distribuzione e habitat
La Chrysiptera hemicyanea è diffusa in tutto l’Oceano Indiano centro-orientale, dalle isole Okinawa in Giappone alla Grande barriera corallina australiana, non è un pesce di profondità, lo si trova sempre nei primi metri d’acqua tra le madrepore e le grandi colonie di coralli duri.
Chrysiptera hemicyanea: descrizione
La forma di questo pesce è arrotondata-ovoidale, la pinna dorsale è formata da circa 25 raggi rigidi e molli che in piena estensione ricordano una “cresta”, le pinne pettorali sono trasparenti ma molto sviluppate, il muso risulta appuntito con una bocca piccola. Come detto precedentemente, stiamo parlando di un pesce piccolo, da adulto infatti non supera i 4,5 centimetri; solitamente nei negozi al momento dell’acquisto non superano i 3 centimetri. I colori caratteristici di questa specie sono il blu e il giallo del ventre, non va confusa con altre damigelle dello stesso colore ma di specie differenti, come la Chrysiptera parasema e la Chrysiptera taupou (molto più aggressive).
Alimentazione della Chrysiptera hemicyanea
La damigella pancia gialla non è affatto un pesce schizzinoso, in acquario accetta letteralmente qualsiasi cosa gli venga offerta, dai mangimi secchi alle alghe liofilizzate per i chirurghi. Come per tutti i pesci, è importantissimo variare l’alimentazione per una corretta salute e mantenimento dei colori. Di natura è un pesce carnivoro, si nutre quindi di zooplankton.
Corretto mantenimento in acquario
Trattandosi di un pesce di dimensioni contenute può benissimo essere tenuto in acquari piccoli, dai 40 litri in su. Sconsiglio vivamente di inserire più di un esemplare in acquari piccoli, in quanto potrebbero soccombere delle lotte legate alla gerarchia e il territorio, sia tra conspecifici che con altri pesci. In vasche di medie-grandi dimensioni invece è bene fare il contrario, inserendo molte damigelle insieme si azzera del tutto o quasi la possibilità che possano litigare tra loro. Si tratta di un pesce totalmente reef-safe, non infastidisce coralli o altri invertebrati sessili.
Conclusioni
La Chrysiptera hemicyanea è un pesce molto bello e di facilissimo allevamento, insieme ai pesci pagliaccio è tra i pesci più resistenti: sopporta benissimo le malattie o valori sballati dell’acqua. Si tratta di un pesce marino molto economico, non supera mai i 20 euro. In una vasca grande un bel branco di queste damigelle daranno un effetto spettacolare, molto più naturale e colorato.
PS: sempre meglio un acquario con molti pesci piccoli che un acquario con pochi pesci grandi!
0 Comments