- I metodi di esportazione dei nutrienti negli acquari marini
Nutrienti disciolti. Sembra una buona cosa, giusto? Dopo tutto, ogni organismo ha bisogno di nutrienti in una forma o nell’altra per crescere e stare in buona salute. Allora perché gli acquariofili marini sembrano così fissati per mantenere il livello dei nutrienti disciolti nei loro acquari il più basso possibile?
Per comprenderlo, è necessario tenere presente che le acque che circondano le barriere coralline sono naturalmente ambienti poveri di nutrienti. Livelli elevati di soluzioni disciolte portano a problemi con le alghe fastidiose e qualità dell’acqua in declino, che è stressante o addirittura mortale per la fauna marina. Ecco perché gli acquariofili devono adottare misure diverse per esportare i nutrienti disciolti nei loro sistemi. Ecco un elenco delle tecniche base di esportazione dei nutrienti:
Il cambio d’acqua di routine per esportare i nutrienti
Ho indicato il cambio dell’acqua prima di tutti perché è la tecnica più semplice e fornisce molti vantaggi aggiuntivi oltre l’esportazione di sostanze nutritive disciolte. Dovresti cambiare almeno il 10 per cento ogni settimana o il 20 per cento ogni due settimane (di più se i test mostrano che i nitrati e i fosfati superano il livello accettabile), eliminando il maggior numero di residui possibile.
Nota: assicurati che l’acqua utilizzata per miscelare l’acqua salata e compensare l’evaporazione non contenga nitrati o fosfati. Si consiglia di utilizzare acqua ad osmosi inversa.
Schiumatoio
Un buon schiumatoio viene subito dopo il cambio d’acqua, quando si parla di esportazione di nutrienti. Quando vedi quella sostanza marrone e puzzolente che si accumula nella tazza di raccolta, capirai perché. Lo skimmer rimuove i composti organici disciolti nell’acqua prima che abbiano anche la possibilità di decomporsi e di mandare in sovraccarico il filtro biologico.
Macroalghe
Macroalghe, come la Chaetomorpha, cresciute in refugium sotto luci dedicate, assorbono le sostanze nutritive disciolte nell’acqua. Sfruttare il potenziale di assorbimento dei nutrienti ad opera delle macroalghe è un ottimo modo per combattere le forme algali problematiche, come ad esempio i cianobatteri.
Risciacquare o sostituire i supporti filtranti meccanici
La filtrazione meccanica, in sé, non esporta soluzioni disciolte. “Sequestrano” semplicemente le particelle al suo interno. Se rimangono nel filtro troppo a lungo, le particelle iniziano a rompersi e causeranno l’innalzamento del livello di nutrienti nel sistema. Tuttavia, lavare regolarmente il filtro e sostituirlo, laddove necessario, aiuta ad eliminare i rifiuti di particelle prima che abbiano la possibilità di decomporsi.
Rocce vive e DSB
L’utilizzo di roccia viva (Metodo Berlinese) di alta qualità o di un letto di sabbia profondo di sabbia fine (Metodo DSB) sia nell’acquario che in sump, può in realtà aiutare l’esportazione di nitrati dal sistema. Profondamente all’interno della struttura della roccia viva e nelle zone inferiori del letto di sabbia, colonie di batteri anaerobici denitrificanti prosperano. Questi batteri convertono il nitrato in azoto libero, che si dissolve nell’aria.
0 Comments