Guida alla manutenzione ordinaria dell’acquario marino


Guida alla manutenzione ordinaria dell'acquario marino
Guida alla manutenzione ordinaria dell’acquario marino

Manutenzione ordinaria dell’acquario marino: eccoti la guida da stampare e tenere bene a mente!

Non c’è dubbio che un acquario marino richieda una notevole quantità di manutenzione se i pesci e gli invertebrati che contiene devono rimanere in buona salute e il loro sistema di supporto vitale è quello di continuare a funzionare in modo efficiente e a lungo termine. Ma questo non significa che devi lasciarti sopraffare da tutti quei lavori di routine. Il mantenimento di un acquario diventa molto più tollerabile quando è organizzato in blocchi gestibili

Il seguente programma ti aiuterà a organizzare meglio il tuo tempo e gli sforzi mentre affronti le responsabilità di manutenzione ordinarie. Spero che lo troverai come un buon punto di partenza che potrai facilmente personalizzare nel tempo per soddisfare le tue esigenze e le esigenze uniche del tuo acquario.

Manutenzione ordinaria: ogni giorno

  • Dar da mangiare ai pesci (secondo le specie).
  • Osserva attentamente i tuoi esemplari per assicurarti che siano tutti vivi, sani, senza rischi e che interagiscano in modo pacifico.
  • Rabbocco in vasca o in sump dell’acqua evaporata (sempre con acqua osmotica).
  • Controlla la temperatura dell’acqua.
  • Verifica che tutte le apparecchiature funzionino correttamente.
  • Controlla l’acquario e tutti i vari raccordi assicurandoti che non ci siano sgocciolamenti o perdite.
  • Svuota la tazza di raccolta dello schiumatoio. (dipende dalle misure, la tazza potrebbe essere svuotata anche con cadenza settimanale.)
  • Pulisci il vetro dalle alghe con un magnete o un raschiatore di alghe. (A seconda del tasso di crescita delle alghe sul vetro, questo può essere ogni giorno o settimanale.)

Manutenzione ordinaria: settimanale/ogni 2 settimane:

  • Testa i valori dell’acqua, pH, ammoniaca, nitriti, nitrati e alcalinità . (Anche calcio e possibilmente altri parametri.)
  • Pulisci dal sale sui bordi della vasca, sui cavi di alimentazione e su altre superfici esposte.
  • Pulisci il collo interno del tuo skimmer per eliminare l’accumulo di sporcizia e promuovere una buona produzione di schiuma.
  • Risciacqua accuratamente tutti i filtri , i manicotti di spugna, per eliminare i residui di particelle.
  • Effettua almeno un cambio d’acqua del 10% settimanalmente o un cambio del 20% ogni due settimane. Più grande se il livello dei nitrati lo impongono.

Manutenzione ordinaria: mensile/2 mesi:

  • Pulisci i depositi di calcio dal vetro di copertura della plafoniera (mentre l’apparecchio è spento e raffreddato) usando un panno o un tovagliolo di carta inumidito con aceto di vino bianco .
  • Sostituici il carbone attivo usato (mensile).
  • Disassembla il tuo schiumatoio ​​e pulisci accuratamente tutti i componenti.
  • Immergi le pompe, i riscaldatori, i termometri e altri componenti subacquei smontabili in aceto bianco per sciogliere l’accumulo di alghe coralline.

Manutenzione ordinaria: ogni sei mesi:

  • Sostituire le lampadine/tubi del vostro apparecchio di illuminazione secondo le raccomandazioni del produttore (ad eccezione dei LED , che hanno una vita molto più lunga).

Questo è solo un programma base che puoi personalizzare in base al tuo acquario e alle tue esigenze. Come aumenta la tua esperienza e il livello di comfort nell’hobby, senza dubbio svilupperai il tuo modo di fare tutte le cose con i tuoi tempi per affrontare le routine di manutenzione.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: