In questa guida definitiva sull’acquario d’acqua dolce, apprenderai quello che c’è sapere su come iniziare, mantenere e migliorarti nell’hobby dell’acquariofilia dal lato dolce!
Main Content
IN EVIDENZA
ACQUARIO DOLCE

Acquariofilia etica: avere un acquario è una responsabilità, non dimenticarlo
L’acquariofilia intesa come allevamento di pesci è un’attività che esiste da secoli, addirittura dall’antico Egitto. La quantità di persone che vogliono cimentarsi con questo hobby cresce di anno in anno. Ma queste persone applicano una acquariofilia etica?

Ripristinare un acquario usato: come riavviarlo nel migliore dei modi
Se devi ripristinare un acquario usato, in questo articolo scoprirai come pulirlo e e riavviarlo nel migliore dei modi e senza rischi.

Bocce per pesci rossi: in commercio nonostante siano illegali
Le bocce per pesci rossi possono essere la casa ideale per un pesce? Assolutamente no, e con questa guida ti spiegherò il perché.

Hyphessobrycon Amandae: un microfish per acquari di comunità
Hyphessobrycon amandae è un piccolo pesce da branco appartenente alla famiglia dei Characidae, perfetto per un acquario di comunità.
ACQUARIO MARINO

I 5 migliori libri di acquariofilia marina
Ogni hobby nasconde dietro di sé un mondo fatto di nozioni e esperienze che fino al momento in cui non lo scopriamo non immaginiamo nemmeno che esista. Vale davvero per ogni hobby e ovviamente vale anche per l’acquariofilia.

Chrysiptera hemicyanea, la damigella dalla pancia gialla
La Chrysiptera hemicyanea è un piccolo e colorato pesce marino della famiglia dei Pomacentridi, diffusa nell’Oceano Indiano centro orientale.

Archaster typicus, la stella marina perfetta per acquari con gestione DSB
Archaster typicus è una stella marina della famiglia Archasteridae. È un animale molto conosciuto e soprattutto apprezzato per la sua robustezza e utilità.

Discosoma spp., un corallo per principianti e esperti che non delude mai
Discosoma spp. È un genere di esacorallo appartenente alla famiglia Discosomidae e al Phylum dei celenterati. È diffuso in tutto l’indo pacifico tropicale.
ARTICOLI RECENTI

Chaetomorpha: la macroalga che elimina naturalmente nitrati e fosfati
La filtrazione naturale negli acquari marini è sempre più popolare. L’alga Chaetomorpha è la prima scelta perché fa il suo lavoro ed è facile da curare.

Alghe marine rosse: tutto quello che devi sapere
Le alghe marine rosse o Rhodophyta sono un tipo di alghe che si trovano principalmente negli acquari marini, ma anche negli acquari d’acqua dolce.

Aridarum caulescens: una pianta semplicemente perfetta per i neofiti
Aridarum caulescens è una pianta epifita appartenente alla famiglia delle Araceae. Molto adatta e vivamente consigliata ai neofiti.

Ceratopteris siliquosa, una pianta e un antialghe naturale
Ceratopteris siliquosa è una pianta d’acquario della famiglia Pteridaceae. Vive in molte regioni tropicali dove cresce in substrati fangosi e poco profondi.

Aggressività nei Discus in acquario: ecco come ridurla
In questa guida capiremo quali potrebbero essere le cause delle aggressività nei Discus, e di cercare di ridurre o eliminare tutto quel caos in acquario

Costo dei discus: 5 motivi per cui i Discus di qualità costano di più
Il costo dei discus è molto più alto rispetto a tanti altri pesci. In questa guida capirai perché il discus può arrivare a costare così tanto.

Acquario marino mediterraneo: la fantastica vasca di Francesco Festante
Ecco come fare un acquario marino mediterraneo. In questa scheda abbiamo la testimonianza di Francesco Festante che ci spiega come farlo.

Guida introduttiva alla pianificazione di un laghetto da giardino
Hai la fortuna di avere in casa un giardino, e vuoi allestire anche un laghetto da giardino ma non sai da dove cominciare? Con questa guida cercherò di aiutarti a realizzare un ulteriore angolo di natura in casa.