Acquariofilia etica: avere un acquario è una responsabilità, non dimenticarlo


acquariofilia etica

L’acquariofilia intesa come allevamento di pesci è un’attività che esiste da secoli, addirittura dall’antico Egitto. La quantità di persone che vogliono cimentarsi con questo hobby cresce di anno in anno. Ma queste persone applicano una acquariofilia etica

In pochi svolgono ricerche per assicurarsi se il pesce che stanno per acquistare sia stato acquistato in modo etico. Molte persone infatti si limitano a presentarsi nei vari negozi di acquariofilia o pet store per acquistare il pesce più colorato che riescono a trovare senza pensarci due volte, di solito considerando anche il prezzo di quest’ultimi.

La verità inquietante è che gran parte dei pesci marini non vengono allevati o catturati in modo etico. Alcuni vengono prelevati in natura, cioè portati via dal loro ambiente naturale per essere venduti agli acquariofili. Tuttavia, non tutte le catture dei pesci in natura è un male. Dipende da come sono stati catturati, se quella specie sta pian piano sparendo dal globo e da pochi altri fattori.

Come assicurarti di acquistare pesci d’acquario in modo etico

Non tutti i pesci allevati per essere venduti nei vari negozi di acquariofilia vengono prelevati in natura.

Basti pensare che fino al 90% delle specie di acqua dolce vengono allevate in cattività. La cosa positiva dietro tutto ciò è che ci troveremo di fronte a pesci già abituati alla vita in acquario. Non verrà diminuito il numero degli esemplari presenti in natura, ed inoltre possiamo preservare specie che potrebbero estinguersi o che fanno molta difficoltà a sopravvivere in natura (tra tutti specie di pesci albini).

I pesci catturati in natura, quando acquariofilia etica è un termine sconosciuto

Molte persone affermano che è sempre meglio acquistare pesci allevati in cattività piuttosto che quelli prelevati in natura. Anche per questo punto però c’è da fare una riflessione. Esistono infatti molte specie selvatiche il cui numero è abbondante nelle foreste pluviali e nelle pianure alluvionali.

Molti di questi pesci catturati in natura vengono catturati in aree in cui i livelli dell’acqua variano a seconda delle stagioni. Come il killifish, e una volta che l’acqua diminuirà inevitabilmente andranno incontro a morte certa. La cattura di questa tipologia di pesce fornisce alla popolazione locale una fonte di reddito, a condizione che i loro habitat naturali siano protetti.

Esiste tuttavia un lato più oscuro sulla cattura in natura. Alcuni pesci vengono catturati utilizzando sostanze chimiche. Il cianuro è una sostanza chimica che stordisce i pesci e li rende più facili da catturare.

Non solo stordisce i pesci che i pescatori stanno cercando di catturare, ma uccide anche gran parte dei pesci non adatti al commercio acquariofilo che, loro malgrado, vivono lì vicino. Il cianuro inoltre danneggia le barriere coralline. La pesca con il cianuro è vietata in tutto il mondo. Tali leggi però, non sono applicate rigorosamente, quindi è facile per i pescatori aggirare questa cosa.

Puoi chiedere al tuo negoziante, quando acquisti dei pesci catturati in natura, non solo la loro provenienza ma anche come sono stati catturati. Se il negozio di animali da cui ti rifornisci ti risponde in maniera vaga o non ti offre alcun approfondimento su questa domanda, evitalo. Trova un posto più affidabile per procurarti gli abitanti del tuo acquario. Negozi di acquariofilia non legati ad alcuna catena dovrebbero sapere esattamente da dove provengono i loro pesci e spesso tendono a preoccuparsi molto di più del benessere degli animali rispetto alle grandi catene.

L’acquisto etico di pesci per l’acquario marino

Se vuoi avere in casa un acquario marino, uno dei problemi principali che potresti incontrare è come acquistare dei pesci in modo etico. A differenza delle specie di acqua dolce, la stragrande maggioranza dei pesci marini non è stata ancora allevata in cattività.

Molti pesci di acqua salata sono del tutto inadatti alla vita in acquario: richiedono condizioni e regimi di alimentazione così specifici da non sopravvivere a lungo in acquario.

Se hai intenzione di allestire un acquario marino, procurati solo pesci che sono stati allevati in cattività o che sei certo siano stati catturati in maniera responsabile e che non siano in pericolo d’estinzione.

Garantisci che il tuo acquario corrisponda ad un habitat naturale

Una volta che hai acquistato un gruppo di pesci e sei sicuro di aver fatto tutto il possibile per assicurarti che siano stati allevati eticamente o catturati in maniera responsabile, il dibattito sull’etica non finisce qui. Dovrai essere consapevole che dovrai fare tutto il possibile per garantire che i tuoi pesci vivano una vita felice in una vasca abbastanza grande per loro, che sia regolarmente mantenuta e che corrisponda il più fedelmente possibile al loro habitat naturale.

Molte persone pensano che la cosa più importante per allevare un pesce correttamente è la dimensione dell’acquario dove andranno inseriti e che l’allestimento può essere fatto a loro piacimento, l’importante sia ​​bello da vedere. Niente di più sbagliato. Garantire che le condizioni della vasca dei tuoi pesci replichino il loro habitat naturale è essenziale per la loro salute e il loro benessere.

Devi sapere infatti che molte specie hanno bisogno di molte piante per vivere bene, alcune di rocce, altri di radici contorte per sentirsi sicuri, specialmente se si tratta di specie tendenzialmente timide. Se non assicurerai ai tuoi pesci tutto ciò, vivranno in uno stato di stress costante, con un’alta probabilità di morire sotto la loro aspettativa di vita.

Applica una acquariofilia etica

Informati su tutto prima di acquistare qualsiasi pesce, non solo le loro esigenze, ma se sono stati allevati in cattività o catturati in natura, ed in quest’ultimo caso, come e da dove sono stati catturati. Sii disposto a pagare di più per un pesce che sai per certo sia stato allevato o catturato in modo sostenibile ed etico. L’acquariofilia è un hobby bellissimo, ma dobbiamo essere consapevoli di avere a che fare con degli esseri viventi e applicare sempre una acquariofilia etica.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: