Molte volte in gruppi Facebook come il nostro viene spesso fatta la domanda “Perché nell’acqua del mio acquario c’è una sorta di nebbia bianca?” Non preoccuparti, in questo articolo avrai tutte le risposte che ti servono.
Acqua torbida
Generalmente ci sono 3 cause che danno vita a questo fenomeno più o meno gravi.
- In acquari appena avviati il fondo non è stato sciacquato correttamente prima di essere collocato in vasca.
- Materiali organici in eccesso stanno causando una esplosione batterica.
- È presente un eccesso di sedimenti o minerali nella nostra acqua di rubinetto.
La chiave per affrontare tutto ciò è capire quando è iniziato tutto e quindi lavorare per risolvere questa situazione con intelligenza, metodicità e pazienza.
Individuare i motivi
- Subito dopo l’avviamento: se l’acqua torbida si verifica subito dopo l’avviamento della vasca, significa che la ghiaia dell’acquario potrebbe non essere stata risciacquata correttamente, e polveri di quest’ultima girano libere nell’acqua.
- Dopo un po’ di tempo dall’avviamento: se l’acqua torbida si verifica un po’ di tempo dopo dall’avviamento della vasca, con conseguente aggiunta di pesci e cibo per quest’ultimi, questo problema può essere causato da un’esplosione batterica.
- Subito dopo un cambio parziale: se l’acqua dell’acquario si presenta torbida dopo un cambio d’acqua, il problema può derivare da sedimenti pesanti presenti nell’acqua di rubinetto.
- Dopo una pulizia della vasca: se l’acqua dell’acquario si presenta torbida dopo una pulizia della vasca, filtro o dopo aver smosso il fondo, il problema potrebbe essere il risultato di un eccessivo rilascio di materiali organici nella colonna d’acqua con una conseguente esplosione batterica.
Acqua torbida,esplosione batterica, rifiuti dei pesci e prevenzione
Un’acqua torbida, è spesso il risultato di una esplosione batterica, che si verifica a causa di materiali organici disciolti in eccesso nella colonna d’acqua. Il materiale organico può derivare da sostanze di scarto dei pesci, cibo per pesci non mangiato, pesci morti, piante o lumache morte, però possono venir fuori dall’acqua di rubinetto stessa. Come diciamo sempre “Prevenire è meglio che curare”, pertanto sarebbe buona norma intanto mantenere un acquario pulito e privo di rifiuti in eccesso per impedire l’accumulo di materiali organici a livelli in cui potrebbero diventare problematici.
Batteri eterotrofi, nemici o amici
Un acquario contiene alcuni tipi di batteri eterotrofi che esistono anche in natura. I batteri eterotrofi sono molto flessibili e possono moltiplicarsi molto rapidamente. I batteri eterotrofi possono vivere sia in ambienti ad alto contenuto di ossigeno, che in quelli con poco ossigeno. Possono vivere nel fondo dell’acquario, come nella colonna d’acqua. Sono necessari e utili in vasca perché svolgono un lavoro molto utile, cioè “abbattono i rifiuti”.
Esplosioni batteriche eterotrofiche
I batteri eterotrofi diventano un problema quando la loro popolazione cresce rapidamente per nutrirsi di grandi quantità di materiali organici disciolti nella colonna d’acqua. Questa improvvisa crescita di batteri eterotrofi è conosciuta come esplosione batterica, causando acqua torbida in vasca. Una esplosione batterica consuma grandi quantità di ossigeno dall’acqua dell’acquario, quindi da questo momento bisognerebbe assicurarsi che la vasca abbia un aerazione aggiuntiva. Inoltre, un’esplosione batterica può coincidere con un aumento dei livelli di ammoniaca, quindi bisognerà controllare regolarmente i picchi di ammoniaca con i test a reagente.
Gli errori comuni
Quando le persone si trovano di fronte ad un’acqua torbida in acquario, specialmente i neofiti, sono tentati di fare frequenti cambi d’acqua, o anche peggio, pulire frequentemente la vasca. Cambiare grandi quantità di acqua con acqua di rubinetto fatta decantare o trattata con biocondizionatore può solo temporaneamente eliminare il problema, perché a meno che i livelli o i materiali organici non si siano ridotti in maniera drastica, i batteri eterotrofi si moltiplicheranno di nuovo, causando una nuova esplosione batterica, nel giro di poche ore l’acqua della vasca ritornerà torbida.
Cambi d’acqua sì, ma parziali
Detto questo, è altresì vero che effettuare un cambio parziale d’acqua allo scopo di rimuovere alcuni materiali organici può essere una buona idea, ed aiuta anche a tenere bassi i livelli di ammoniaca.Ma tieni presente però che un solo cambio parziale non eliminerà il problema, a meno che in una volta non vengano rimossi tutti i materiali organici in eccesso, quindi abbiate pazienza.
La rimozione dei materiali organici
Il modo migliore per combattere l’acqua torbida è quello quindi di rimuovere i materiali organici in eccesso che stanno causando l’esplosione batterica, ed essi includono:
- Cibo di pesci non consumato
- Pesci o invertebrati morti se presenti in vasca
- Piante acquatiche morte o morenti
- Materiale organico in decomposizione nel fondo o nei materiali filtranti dell’acquario
Per l’ultimo punto è importante essere delicati quando si aspirano i rifiuti dal fondo della vasca per non rilasciare in acqua ancora più inquinanti. Bisognerà prestare anche la massima attenzione quando si puliscono i materiali filtranti per non danneggiare o distruggere i batteri anaerobici nitrificanti presenti nei materiali filtranti. Danneggiare o distruggere i batteri nel filtro può far partire un miniciclo o far ripartire completamente la maturazione del filtro, complicando ulteriormente i problemi e condannando a morte quasi certa gli abitanti della vasca.
0 Comments