- Il ruolo del magnesio nell’acquario marino
Una delle grandi differenze nel passare dagli acquari d’acqua dolce a quelli d’acqua salata è data da una differenza sostanziale della chimica dell’acqua. La curva di apprendimento è abbastanza ripida per le nozioni su tutti i diversi parametri chimici, ma può comunque essere fonte di frustrazione per molti neofiti. Negli acquari con abbondanza di coralli duri, i livelli di calcio, alcalinità e magnesio sono importanti, fondamentali. Questo articolo si concentrerà sul magnesio, un importante, ma spesso trascurato ione nella chimica del reef.
Innanzitutto, è il terzo ione più abbondante in acqua salata. I due ioni più abbondanti, per quelli che sono curiosi, sono sodio e cloruro. Questo non dovrebbe sorprendere, perché il sodio e il cloruro costituiscono il sale da tavola e danno all’acqua salata il suo gusto caratteristico.
Qual è il suo ruolo nell’acquario marino?
Il magnesio, come la maggior parte degli altri ioni in acqua salata, è misurato in parti per milione (ppm). Parti per milione è un’unità di misurazione leggermente ingannevole. È un rapporto di massa piuttosto che un esatto numero di ioni in soluzione. Ad esempio, il magnesio rappresenta 1300 ppm mentre il calcio è di circa 425 ppm. Sembra che il magnesio sia tre volte più abbondante del calcio, ma in realtà è molto di più. Le parti per milione prendono in considerazione la massa degli ioni, e solo il calcio è notevolmente più pesante del magnesio. Pertanto, il magnesio è in realtà cinque volte più abbondante del calcio se si contano gli atomi individuali.
Gli ioni di magnesio portano due soluzioni positive in soluzione. Il calcio porta anche due cariche positive in soluzione, quindi non dovrebbe sorprendere che i due ioni si comportino allo stesso modo e siano utilizzati dai nostri abitanti corallini in modi simili. Quando i coralli duri formano i loro scheletri, il magnesio viene sostituito regolarmente con il calcio. Le interazioni di questo composto insieme a calcio e alcalinità sono strettamente legate l’una all’altra. In uno dei miei ho avuto seri problemi per mantenere stabili calcio e alcalinità.
Nell’acqua marina naturale, il calcio è di circa 425 ppm o giù di lì. I test hanno mostrato che il livello del calcio nel mio reef era molto più basso: 325 ppm, in breve, 100 ppm fuori da quello che dovrebbe essere. Quando cominciamo ad aggiungere calcio in acqua, ciò che accade spesso è che quando il livello del calcio sale, la nostra alcalinità scende. Questi ioni sembrano lottare l’un l’altro mentre i livelli cambiano. Quando gli acquariofili provano solo con il calcio e l’alcalinità, può esserci una “danza” molto frustrante per ottenere entrambi i livelli stabili. Ecco dove entra in gioco il Mg.
Aumentare il livello di magnesio
Nell’esempio sopra esiste una buona probabilità che i livelli siano bassi. Questo perché ci fornisce capacità di tamponamento mediante legami con ioni carbonati. (Ricorda che la durezza carbonatica è un altro termine per l’alcalinità). Poiché il magnesio lega il carbonato, ci consente di ottenere più carbonato nell’acqua. Un livello di magnesio adeguatamente elevato consente l’aggiunta di calcio senza la caduta associata dell’alcalinità. In sintesi, speriamo che questo articolo chiarisca un po’ il ruolo e l’importanza del magnesio nella nostra acqua.
Se il livello di Mg della tua acqua è basso, ci sono alcuni modi per farlo aumentare. Puoi semplicemente fare più cambi d’acqua e nel tempo il livello di Mg salirà. In alternativa, è possibile inserirne manualmente o meccanicamente un supplemento. I tuoi coralli e tutta la tua vasca gradiranno.
0 Comments