Perché è così importante effettuare frequenti cambi d’acqua


cambiare acqua acquario

Quando si parla di mantenere una qualità eccezionale dell’acqua e di una comunità di animali sana e vivace, gli acquariofili non hanno alleato migliore del semplice cambio d’acqua. Nessun filtro, schiumatoio , reattore, ozonizzatore , sterilizzatore UV o qualsiasi altro strumento, dovrebbe essere considerato alla pari del semplice processo di sostituzione di una percentuale d’acqua dell’acquario su base routinaria. 

I cambi regolari d’acqua forniscono una miriade di vantaggi. Tra cui:

  • Diluizione di nitrati, fosfati e altri inquinanti disciolti
  • Riduzione ai minimi termini di epidemie fastidiose di alghe esportando i suddetti inquinanti disciolti, che servono come fertilizzanti
  • Ricostituire tutti i minerali e gli elementi vitali per la salute della fauna marina
  • Reintegramento di composti di alcalinità
  • Aumentare la chiarezza dell’acqua
  • Aiutare a mantenere i pesci e gli invertebrati sani e felici come devono essere

La lista potrebbe continuare all’infinito! In sostanza, i cambi d’acqua espellono le cattive cose e integrano quelle buone, e non c’è davvero niente di negativo in un cambio d’acqua. Non esiste uno strumento che faccia meglio di un cambio d’acqua.

Quanto devo fare cambi d’acqua e quanto spesso?

Il volume appropriato e la frequenza dei cambi d’acqua per qualsiasi sistema marino, dipendono da diversi fattori, come il numero di animali presenti, la frequenza di alimentazione, la sensibilità della fauna (pesci, invertebrati e coralli), ecc. Ma è buona norma cambiare almeno il 20 per cento del volume d’acqua totale dell’acquario ogni due settimane (o 10 per cento ogni settimana). Se ciò non basta a mantenere nitrati e altri inquinanti disciolti ai livelli desiderati, è sempre possibile effettuare cambi più frequentemente.

Come faccio a rimuovere l’acqua?

Utilizza un semplice tubo con un sifone attaccato ad una estremità. Estrai con una pompetta la quantità desiderata in un secchio e scarica l’acqua sporca in un secchio o nello scarico del lavandino o del pavimento. Durante l’aspirazione, cerca di catturare e rimuovere il più possibile i detriti dal substrato. Se si dispone di un substrato a grana fine, fai attenzione a non aspirare il fondo.

È anche una buona idea raschiare o spazzolare le alghe che crescono sui lati della vasca o la roccia appena prima di un cambio d’acqua. Una volta sifonata la quantità desiderata di acqua sporca, prosegui riempiendo l’acquario con un uguale volume di acqua salata. La nuova acqua deve essere mescolata almeno un giorno prima del tempo (idealmente utilizzando acqua osmotica), riscaldata alla stessa temperatura che c’è in vasca e aerata. Se non hai modo o voglia di preparare l’acqua, puoi sempre recarti dal tuo negoziante di fiducia e comprare il quantitativo corrispondente alle tue necessità.

Come vedi il cambio d’acqua è un procedimento semplice ma essenziale per la salute di tutto il tuo ecosistema.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: