- Pompe di movimento per ricreare le correnti dei reef
Come scegliere e posizionare le pompe di movimento per ricreare le stesse correnti dei reef. L’acqua nell’acquario di barriera deve essere sempre in movimento.
Le correnti che cambiano costantemente, il cambiamento delle maree e le onde di rottura, creano un ambiente molto dinamico. Gli acquariofili devono tentare di ricrearle nei loro sistemi per la salute dei pesci e degli invertebrati presenti.
A cosa servono le pompe di movimento
Il movimento dell’acqua svolge diverse funzioni vitali, tra cui:
- Tiene sospesi sulla colonna d’acqua i rifiuti dei pesci e del cibo avanzato, in modo tale che possano essere filtrati facilmente dallo skimmer, entrando nel ciclo di scambio di gas / ossigenazione, fornendo cibi particellari e nutrienti disciolti ai coralli ed agli altri invertebrati, impedendo l’assestamento dei detriti sui loro tessuti e portandoli via.
- Mantiene una temperatura costante dell’acqua in tutta la vasca, scoraggiando anche il proliferare dei cianobatteri sulle rocce e sul substrato.
- Contribuisce a mantenere i pesci in salute dando loro una resistenza più naturale per nuotare contro la corrente.
- Promuove la crescita corallina robusta mettendo in movimento oggetti alimentari non vivi, che li rendono più naturali e più difficili da resistere ai pesci
- Tienila turbolenta. Se ti è mai capitato di fare delle immersioni, sicuramente saprai che il movimento dell’acqua nella barriera corallina tende a essere turbolento (casuale e multidirezionale) anziché uniforme e a una sola direzione. Quindi, il flusso turbolento è quello che dobbiamo cercare di ricreare nei nostri acquari marini.
Come posizionare le pompe di movimento
Con le pompe di movimento, è possibile creare questo movimento forte dell’acqua, ad esempio puntando le ventole una di fronte all’altra fissate nei due vetri laterali dell’acquario o posizionando due o più pompe in modo che le ventole si vadano ad intersecare l’una nell’altra nella colonna d’acqua e si disperdano per creare turbolenze. Un altro modo per creare movimenti dell’acqua simili in natura è quello di collegare le ventole a delle centraline o timers che facciano cambiare continuamente la circolazione dell’acqua. La centralina, può essere utilizzata per accendere e spegnere le pompe in modo alternato per creare un effetto ondoso. Infatti, una corrente vigorosa che spinge sempre nella stessa direzione è deleteria per gli invertebrati.
Quanto devono essere potenti le pompe di movimento
Ti consiglio, per un acquario che vada dai 100 litri in su, un sistema di 4 pompe: due per ogni lato corto opposto della vasca, in modo che le due coppie di pompe siano frontali. Aziona le coppie in maniera alternata usando una centralina oppure ogni 6 ore con un timer. Io personalmente le aziono ogni 10 minuti sfruttando 4 centraline. Ok, hai capito l’importanza del movimento nel tuo reef, hai capito che per crearlo ti servono le pompe di movimento fissate una di fronte all’altra nei lati “corti” della vasca è che per dargli un moto caotico devi registrarle tramite timer o centraline (o entrambi). Rimane una domanda: quanto deve essere la potenza delle pompe?
La risposta è molto semplice, anzi, duplice: dipende cosa vuoi allevarci.
- Coralli molli e LPS: in questo caso la potenza minima delle pompe dovrà essere di almeno 20 volte la capacità lorda del tuo acquario. Per esempio se la capacità del tuo acquario, al netto delle rocce o sabbia, è di 100 litri, la potenza delle pompe dovrà essere di 2000 litri/ora (100×20=2000)
- Coralli SPS: i coralli duri come le acropore, per essere in salute, hanno bisogno fondamentalmente di 2 cose: luce e movimento. Amano il movimento forte, per cui le pompe che dovrai installare dovranno avere una potenza di 30 volte superiore la capacità netta del tuo acquario. Quindi riprendendo l’esempio di prima, se la capacità netta (cioè al netto delle rocce e/o sabbia) del tuo acquario è di 100 litri, la potenza delle pompe dovrà essere di 3000 litri/ora (100×30=3000).
Spero che dopo questa lettura sarai in grado di scegliere le pompe di movimento adeguate per il tuo reef. Puoi comunque toglierti ogni dubbio iscrivendoti nel nostro gruppo Facebook “Acquario Come Fare” e chiederci tutto ciò di cui hai bisogno.
0 Comments