Se devi ripristinare un acquario usato, in questo articolo scoprirai come pulirlo e e riavviarlo nel migliore dei modi. Molto spesso chi vende acquari usati di grandi dimensioni è perché si è stancato di prendersi cura della propria vasca oppure ha iniziato con un litraggio grande, ma si è poi accorto che questo hobby non fa per lui. [Leggi di più…] infoRipristinare un acquario usato: come riavviarlo nel migliore dei modi
allestimento acquario
Allestimento Acquario dalla A alla O – Parte 1: vasca, pesci, filtraggio, luogo

Benvenuti in questo percorso interamente dedicato alla nostra passione dell’acquariofilia, e al tema “allestimento acquario” dalla A alla O. Stefano Bontempi ci prenderà per mano e ci accompagnerà in ogni fase di allestimento acquario dall’inizio alla fine. Non verrà tralasciato nessun particolare, ogni signola curiosità sarà trattata minuziosamente. Questa è la prima parte di una delle guide più complete e dettagliate del web.
[Leggi di più…] infoAllestimento Acquario dalla A alla O – Parte 1: vasca, pesci, filtraggio, luogo
Paracheirodon axelrodi: la scheda del pesce cardinale
Il Paracheirodon axelrodi, più conosciuto con il nome di pesce cardinale, è uno dei pesci più diffuso in acquariofilia per via dei suoi colori blu e rosso molto accesi e per via delle sue piccole contenute. Arriva a misurare difatti i 3 cm di lunghezza e per questa sua particolarità viene molto spesso costretto a vivere in piccoli acquari. Non sempre in acquariofilia pesce piccolo equivale ad acquario piccolo e questo è uno degli esempi più lampante. [Leggi di più…] infoParacheirodon axelrodi: la scheda del pesce cardinale
La Guida definitiva sull’acquario marino [Tutto, ma proprio tutto quello che ti serve per iniziare]
- La guida definitiva sull’acquario marino: ecco tutto ciò che devi sapere
In questa guida definitiva sull’acquario marino ti svelerò tutto, ma proprio tutto quello che devi sapere su come iniziare, mantenere e migliorarti nell’hobby dell’acquariofilia dal lato salato!
Il processo di creazione e di mantenimento di un acquario marino, può sembrare schiacciante quanto assurdo nella sua interezza. Ci sono così tanti nuovi concetti e tecniche da farti girare la testa. Inoltre, avrai senza dubbio sentito parlare da numerose fonti quanto sia difficile l’hobby da questo lato. Un semplice errore e hai un acquario pieno di pesci e coralli morti, giusto? [Leggi di più…] infoLa Guida definitiva sull’acquario marino [Tutto, ma proprio tutto quello che ti serve per iniziare]
Guida alla manutenzione ordinaria dell’acquario marino
- Guida alla manutenzione ordinaria dell’acquario marino
Manutenzione ordinaria dell’acquario marino: eccoti la guida da stampare e tenere bene a mente!
Non c’è dubbio che un acquario marino richieda una notevole quantità di manutenzione se i pesci e gli invertebrati che contiene devono rimanere in buona salute e il loro sistema di supporto vitale è quello di continuare a funzionare in modo efficiente e a lungo termine. Ma questo non significa che devi lasciarti sopraffare da tutti quei lavori di routine. Il mantenimento di un acquario diventa molto più tollerabile quando è organizzato in blocchi gestibili. [Leggi di più…] infoGuida alla manutenzione ordinaria dell’acquario marino
I metodi di esportazione dei nutrienti negli acquari marini
- I metodi di esportazione dei nutrienti negli acquari marini
Nutrienti disciolti. Sembra una buona cosa, giusto? Dopo tutto, ogni organismo ha bisogno di nutrienti in una forma o nell’altra per crescere e stare in buona salute. Allora perché gli acquariofili marini sembrano così fissati per mantenere il livello dei nutrienti disciolti nei loro acquari il più basso possibile? [Leggi di più…] infoI metodi di esportazione dei nutrienti negli acquari marini
Quanto tempo investire in un acquario marino?
- Quanto tempo investire in un acquario marino
Quanto tempo devi investire in un acquario marino? Te lo sei mai chiesto? La risposta potrebbe sembrare scontata, ma scoprirai che non è così.
Quando ho degli ospiti a casa non acquariofili e osservano per la prima volta uno dei miei acquari marini, tra le domande che più frequentemente mi fanno (oltre a chiedermi il costo e il livello di difficoltà rispetto a un acquario d’acqua dolce) è di questo tipo: “Quanto tempo ci vuole per mantenerlo?”
La mia solita risposta a questa domanda è: “Non tanto come si potrebbe pensare”.
[Leggi di più…] infoQuanto tempo investire in un acquario marino?
Quando non inserire pesci in acquario
- Quando non inserire pesci in acquario
Ecco quando non inserire pesci in acquario. Il motivo per cui la gente è attratta da questo hobby è quella di godere di incontri ravvicinati e personali con la vita marina. L’intero punto di questa nostra folle avventura è quello di acquisire esemplari unici per i nostri acquari in modo trascorrere la maggior parte del tempo libero ad osservarli e apprezzarli. [Leggi di più…] infoQuando non inserire pesci in acquario
5 fattori che portano a deficit dietetici nei pesci marini
- 5 fattori che portano a deficit dietetici nei pesci marini
Deficit dietetici nei pesci marini: non trascurare questi 5 fattori. La perdita occasionale di pesci è una realtà inevitabile che fa parte della gestione di qualsiasi acquario. Ma più spesso di quanto molti acquariofili vogliono ammettere, i pesci non muoiono perché il loro ciclo di vita è giunto al termine (dopotutto alcune specie possono vivere per decenni in cattività), ma perché un aspetto vitale delle loro esigenze è stato trascurato. [Leggi di più…] info5 fattori che portano a deficit dietetici nei pesci marini
Pesci stressati: 5 fattori di stress esterni
- pesci stressati
Pesci stressati, è una parola molto ricorrente in acquariofilia, scopriamo il modo migliore per far vivere bene i nostri amici pinnuti.
La maggior parte degli acquariofili marini, vogliono fornire un ambiente naturale e privo di stress per i pesci e gli altri animali che ospitano in vasca, ponendo molta cura e attenzione alla qualità dell’acqua, ad offrire cibi nutrienti, a promuovere la compatibilità tra i pesci, inserendo rocce vive in quantità e componendo fantastici layout. In altre parole, non hanno tralasciato nulla su ciò che accade all’interno dell’acquario. Ma cosa può succedere fuori dalla vasca? [Leggi di più…] infoPesci stressati: 5 fattori di stress esterni
Cianobatteri ecco come sconfiggerli
- Come Sconfiggere i Cianobatteri
Cianobatteri ecco 3 metodi per sconfiggerli.
Hai l’acquario pieno di strane cose verdi o rossastre filamentose. Vedi delle piccole bolle verdi che piano piano riempiono il tuo acquario. Provi di tutto, sifoni il fondo come un ossesso, ma non risolvi il problema fino a che ti arrendi e ti metti le mani nei capelli e, stremato dici: “ok avete vinto voi!”
Sì sto parlando di loro, dei cianobatteri.
Nonostante si presuppone che siano la prima forma di vita ad apparire sulla terra, ancora non hanno una classificazione chiara. Prima erano considerate alghe, ora sono considerati batteri. [Leggi di più…] infoCianobatteri ecco come sconfiggerli
Ecco cosa devi osservare quando vai a comprare pesci dal tuo negoziante
- guida all’acquisto dei pesci in negozio
Una sana e fiorente comunità di pesci marini, inizia con la scelta accurata di pesci nel tuo negozio di fiducia. Anche se non tutti i potenziali problemi di salute o malattia saranno evidenti a occhio nudo, valutare con cautela tutti i probabili esemplari preoccupandosi per la salute è fondamentale e può far risparmiare un sacco di mal di testa (per non parlare di euro) lungo il tuo percorso. Ecco cosa devi osservare quando vai a comprare pesci dal tuo negoziante: [Leggi di più…] infoEcco cosa devi osservare quando vai a comprare pesci dal tuo negoziante
Come acclimatare i coralli in 4 semplici passi
- Coralli acclimatati in 4 semplici passi
C’è una sensazione migliore di quella di aggiungere un nuovo corallo al tuo acquario? Quando acquisto nuovi coralli sembra come la mattina di Natale quando scartavo i regali. Poi arriva il momento in cui il corallo va inserito e qui la storia diventa un po’ più seria. [Leggi di più…] infoCome acclimatare i coralli in 4 semplici passi
Come stimare la giusta misura dell’acquario in base ai pesci
- Come stimare la giusta misura dell’acquario in base ai pesci
Qual è la giusta misura dell’acquario in base ai pesci che mi piacerebbe inserire? L’errore più comune che si fa in questo hobby è quello di comprare un acquario e successivamente, innamorarsi di un pesce. Ma se il mio acquario è un cubo da 80 litri non potrò mai inserirci, ad esempio, un hepatus, anche se senza dubbio è uno dei miei pesci preferiti.
Non esiste una regola semplice e veloce per quanto riguarda i requisiti di spazio per i pesci in cattività. Infatti, questo valore varia notevolmente da una specie all’altra. Tuttavia, invece di fare affidamento sulle ipotesi, prova il seguente metodo per valutare con precisione le esigenze di spazio dei tuoi pesci mentre crescono e trovare quindi la giusta misura dell’acquario che li andrà ad ospitare. [Leggi di più…] infoCome stimare la giusta misura dell’acquario in base ai pesci
Come e quando alimentare i pesci marini
- Come e quando alimentare i pesci marini
Alimentare i pesci è uno degli aspetti più gratificanti nel mantenere un acquario. I pinnuti non esprimono esattamente l’affetto nel modo in cui lo fanno i cani e i gatti. Il momento più “intimo” che abbiamo con loro è quando gli diamo da mangiare.
Alcune delle specie più intelligenti possono persino imparare a riconoscerci e a risponderci quando sta arrivando il momento della pappa. [Leggi di più…] infoCome e quando alimentare i pesci marini
5 ragioni per tenere il tuo acquario poco affollato di pesci
- 5 ragioni per tenere il tuo acquario poco affollato di pesci
Nel corso degli anni che ho tenuto acquari marini, gli ospiti che venivano in casa hanno più che occasionalmente notato il numero relativamente basso di esemplari, in particolare di pesci, nei miei acquari. Ecco cinque vantaggi che derivano dall’avere un acquario poco affollato. [Leggi di più…] info5 ragioni per tenere il tuo acquario poco affollato di pesci
Incompatibilità tra pesci: ecco i 4 segnali che ti dicono di non comprarli
- 4 incompatibilità tra pesci
Scopriamo 4 segnali che ci svelano all’istante se c’è compatibilità o incompatibilità tra i pesci che andremo ad inserire in vasca. Il regno dell’interazione umana può essere notevolmente complicato. Ma in generale, finché sono osservate alcune convenzioni sociali e vincoli giuridici, la maggior parte delle persone riesce a coesistere in pace e raramente ricorre alla violenza. Per i pesci la questione è un po’ diversa. [Leggi di più…] infoIncompatibilità tra pesci: ecco i 4 segnali che ti dicono di non comprarli
Il ciclo di maturazione dell’acquario marino
- Il ciclo di maturazione dell’acquario marino
Prima che qualsiasi acquario possa sostenere la presenza di animali, sia di pesci che di invertebrati, deve essere completamente “maturo”. Acquario maturo è un altro modo per dire che la biofiltrazione deve essere pienamente stabilita in tutto il sistema. [Leggi di più…] infoIl ciclo di maturazione dell’acquario marino
Il filtro meccanico nell’acquario marino
- Il filtro meccanico nell’acquario marino
Il filtro meccanico nell’acquario marino non gode di una grandissima reputazione. Questo può sembrare strano a coloro che hanno esperienza con l’acquario d’acqua dolce, dove l’utilizzo di filtri potenti è alla base di ogni buon acquario. Ma adesso che sei passato al lato salato dell’acquariofilia, dovrai cambiare i tuoi paradigmi riguardo l’utilizzo di un filtro meccanico all’interno della tua vasca marina. Scoprirai presto, che il filtro in un acquario marino non è importante, anzi, in alcuni casi è deleterio.
[Leggi di più…] infoIl filtro meccanico nell’acquario marino
Il pH dell’acquario marino: dalla lettura ai valori
- valori ph acquario marino
Uno tra i tanti parametri importanti dell’acqua che gli acquariofili marini devono monitorare periodicamente è il pH. Ma che cos’è esattamente il pH?
Quali dovrebbero essere i giusti valori di pH in un acquario marino?
Cosa ci dice che un livello di pH è errato e come si risolve eventualmente? [Leggi di più…] infoIl pH dell’acquario marino: dalla lettura ai valori
Come capire l’alcalinità dell’acquario marino
- capire l’alcalinità
Quando ho fatto il passaggio dall’acquario d’acqua dolce a marino, sono rimasto incuriosito dal termine “alcalinità“, termine tipicamente usato dal lato dell’acquariofilia marina. Durante i miei anni di mantenimento dei sistemi d’acqua dolce, ho sempre usato il termine “alcalina” in modo intercambiabile con “basica”. In altre parole, rispetto alla scala del pH, descriverò qualsiasi valore inferiore a 7 più acido e qualsiasi valore superiore a 7 come più alcalino o basico appunto. [Leggi di più…] infoCome capire l’alcalinità dell’acquario marino
Tecniche per mantenere calcio e alcalinità nell’acquario marino
- mantenere calcio e alcalinità
Calcio e alcalinità sono parametri chimici fondamentalmente vitali negli acquari di barriera corallina. Sono utilizzati da coralli duri per costruire scheletri di carbonato di calcio. Una mancanza di calcio e di alcalinità nell’acqua inibirà la crescita dei coralli e degli invertebrati, che alla fine porterà a problemi di salute. [Leggi di più…] infoTecniche per mantenere calcio e alcalinità nell’acquario marino
Calcio nell’acquario marino: un elemento fondamentale
- Calcio nell’acquario marino: un elemento fondamentale
Il calcio in acquario marino è l’elemento fondamentale per ospitare coralli duri. Scopri perché è importante e come integrarlo nel tuo acquario. I coralli duri, i crostacei, i molluschi e gli echinodermi nei nostri acquari marini lo utilizzano per costruire i loro scheletri/conchiglie/gusci. I coralli molli lo usano per costruire strutture di supporto nei loro tessuti. Naturalmente, senza di lui, non avrai mai una bella patina di alghe coralline sulla tua roccia. [Leggi di più…] infoCalcio nell’acquario marino: un elemento fondamentale
Il ruolo del carbone attivo nell’acquario marino
- Il ruolo del carbone attivo nell’acquario marino
Tra i tre tipi di filtrazione utilizzati dell’acquariofilia marina, biologici, meccanici e chimici, la filtrazione chimica è forse la meno compresa. Questo post è tutto incentrato sul carbone attivo, il tipo più popolare di filtrazione chimica utilizzato negli acquari. [Leggi di più…] infoIl ruolo del carbone attivo nell’acquario marino
Temperatura acquario marino: come scegliere il riscaldatore
- riscaldatore acquario marino
La scelta del riscaldatore giusto per il proprio acquario marino è fondamentale. Scopri come scegliere il giusto riscaldatore
Se vogliamo mantenere viva e fiorente la flora marina, è essenziale mantenere temperature tropicali nei nostri acquari. La buona notizia è che, di riscaldatori per acquari di alta qualità e convenienti ne è pieno il mondo, quindi, mantenere la giusta temperatura dell’acqua è un gioco da ragazzi. [Leggi di più…] infoTemperatura acquario marino: come scegliere il riscaldatore
Il ruolo del magnesio nell’acquario marino
- Il ruolo del magnesio nell’acquario marino
Una delle grandi differenze nel passare dagli acquari d’acqua dolce a quelli d’acqua salata è data da una differenza sostanziale della chimica dell’acqua. La curva di apprendimento è abbastanza ripida per le nozioni su tutti i diversi parametri chimici, ma può comunque essere fonte di frustrazione per molti neofiti. Negli acquari con abbondanza di coralli duri, i livelli di calcio, alcalinità e magnesio sono importanti, fondamentali. Questo articolo si concentrerà sul magnesio, un importante, ma spesso trascurato ione nella chimica del reef. [Leggi di più…] infoIl ruolo del magnesio nell’acquario marino
Schiumatoio: la via per l’acqua perfetta
- Come funziona uno schiumatoio
Per avere un’acqua limpida e in linea con i valori ottimali del tuo acquario marino non puoi fare a meno dello schiumatoio. Scopri cos’è e a cosa serve!
Oggi gli acquariofili marini, hanno una vasta gamma di dispositivi a loro disposizione per migliorare la qualità dell’acqua e mantenere i parametri ottimali. Alcuni di questi elementi sono essenziali per il successo dell’acquario, mentre altri potrebbero essere posizionati sotto la voce “sfizio”.
Nell’elenco degli strumenti di vitale importanza sicuramente collochiamo lo schiumatoio o skimmer. Questo è uno strumento di cui nessun acquario marino dovrebbe esserne sprovvisto. Infatti, è possibile mantenere un acquario marino perfettamente sano, che si basi nient’altro che su un buono skimmer, movimento d’acqua vigoroso, un riscaldatore, un’illuminazione adeguata, rocce vive di qualità e frequenti cambi parziali d’acqua. [Leggi di più…] infoSchiumatoio: la via per l’acqua perfetta
Manutenzione dell’acquario: 6 passi per non avere problemi
Manutenzione acquario in 6 passi
Manutenzione acquario marino, una routine indispensabile tanto quanto dare da mangiare ai pesci. Un acquario marino fiorente è uno spettacolo di bellezza e gioia per i nostri occhi… Finché l’acqua rimane nella vasca a cui appartiene! Mentre la maggior parte degli acquari oggi fabbricati garantisce un alto livello di qualità artigianale e fornirà molti anni di servizio affidabile, perdite, o peggio ancora, inondazioni, possono comunque verificarsi. Allora, cosa puoi fare per ridurre al minimo il rischio di trasformare quel costoso parquet in un legno secco e rigonfio, o trasformare la tua sala in una vasca da bagno? Segui questi sei passi per evitare perdite: [Leggi di più…] infoManutenzione dell’acquario: 6 passi per non avere problemi
Le pompe di movimento: a cosa servono e come sceglierle
- Pompe di movimento per ricreare le correnti dei reef
Come scegliere e posizionare le pompe di movimento per ricreare le stesse correnti dei reef. L’acqua nell’acquario di barriera deve essere sempre in movimento.
Le correnti che cambiano costantemente, il cambiamento delle maree e le onde di rottura, creano un ambiente molto dinamico. Gli acquariofili devono tentare di ricrearle nei loro sistemi per la salute dei pesci e degli invertebrati presenti. [Leggi di più…] infoLe pompe di movimento: a cosa servono e come sceglierle
Metodo Berlinese nell’acquario marino
- Il metodo berlinese nell’acquario marino
Le origini del Metodo Berlinese
L’acquariofilo tedesco Peter Wilkens e il Berlino Aquarium Club hanno sviluppato negli anni ’70, il metodo berlinese come metodo alternativo di mantenimento della barriera corallina. Quando il famoso acquariofilo americano Julian Sprung visitò la Germania negli anni ’80, rimase folgorato da tutte quelle acropore che fino ad allora era impossibile allevare in cattività. Iniziò a scrivere il successo visto negli acquari tedeschi. La più grande differenza dai sistemi comuni, è l’introduzione di un nuovo strumento: lo schiumatoio (skimmer). [Leggi di più…] infoMetodo Berlinese nell’acquario marino
Acquario marino: guida completa al DSB
- dsb la guida completa
Tra le tecniche utilizzate per allestire un acquario marino, avrai sicuramente sentito parlare di DSB (Deep Sand Bed). Molti hanno utilizzato questa tecnica con grande successo. In questo articolo cercherò di rispondere alle domande più frequenti che ci vengono fatte sul gruppo Facebook Acquario Come Fare e allo stesso tempo spero di dare una breve introduzione su come impostare un DSB per i neofiti. [Leggi di più…] infoAcquario marino: guida completa al DSB
Suggerimenti per layout efficaci dell’acquario marino
- layout per acquari marini
Layout acquario marino: Ecco quattro caratteristiche che devi calcolare quando imposti il layout del tuo acquario marino. Quando parlo di layout, mi riferisco semplicemente al modo in cui la roccia, il substrato e tutti gli oggetti di arredo sono disposti nello spazio dell’acquario, sott’acqua. Mentre è certamente anche una componente estetica, il suo vero significato va ben oltre l’impatto visivo.
[Leggi di più…] infoSuggerimenti per layout efficaci dell’acquario marino
Quale substrato scegliere per il tuo acquario marino
- Quale substrato scegliere per il tuo acquario marino
Substrato acquario marino: la scelta del materiale che metterai sul fondo dell’acquario, è una delle tante aree del nostro hobby che genera confusioni e disaccordi. Chiedi a 10 acquariofili che tipo e che profondità di substrato consiglierebbero e probabilmente riceverai 10 risposte diverse. La verità è che non esiste alcuna dimensione o profondità di particelle del substrato che sia appropriata per ogni sistema e in ogni circostanza. Andiamo un po’ più in profondità per essere pronti a scegliere il substrato giusto per il tuo sistema basato sui tuoi obiettivi individuali. [Leggi di più…] infoQuale substrato scegliere per il tuo acquario marino
Dove posiziono il mio acquario? Ecco come scegliere il posto perfetto per il tuo nuovo acquario
- Come scegliere il posto perfetto per il tuo nuovo acquario
Dove posiziono il mio acquario? All’inizio chiunque si è posto questa domanda. Durante l’impostazione di un nuovo acquario, devi prestare molta attenzione all’ambiente acquatico all’interno della vasca. Ma altrettanto importante è l’ambiente che l’acquario stesso occupa: la sua posizione in casa tua. Ci sono molti fattori che determinano se uno spazio è appropriato per un acquario e una volta che è in funzione, l’ultima cosa che vorrai fare è spostarla a causa di un problema imprevisto. [Leggi di più…] infoDove posiziono il mio acquario? Ecco come scegliere il posto perfetto per il tuo nuovo acquario
I vantaggi di avere una sump in acquario
- sump acquario marino
La sump è uno strumento di cui davvero non dovresti fare a meno, per questo ti spiegherò i motivi e i vantaggi di avere una sump nel tuo acquario. Purtroppo, negli acquari di barriera corallina il disordine è un nemico sempre alle porte, specialmente quando i vari dispositivi cominciano ad accumularsi. Vuoi aggiungere un reattore di calcio? Preparati a gestire i cavi di alimentazione che vanno dalla pompa principale, alla pompa di alimentazione, per non parlare dei tubi che vanno dalla vasca e al serbatoio di CO2.
[Leggi di più…] infoI vantaggi di avere una sump in acquario
L’acquario, questo sconosciuto

In questo articolo proponiamo la testimonianza da neofita del nostro veterinario Luca Omini, nonché amministratore del gruppo Facebook Acquario Come Fare. Ora Luca possiede diverse vasche (tra dolce e salato) di cui una da 1200 litri netti, ma anche lui come tutti noi, ha dovuto iniziare, prima di diventare un acquariofilo esperto. Questo articolo è stato scritto per dare speranza a tutte quelle persone che si affacciano nel mondo degli acquari e al primo ostacolo mollano perché magari non si sentono all’altezza.
Introduzione all’illuminazione dell’acquario marino
- Introduzione all’illuminazione dell’acquario marino
Se vuoi allestire un acquario marino, sappi che tra i vari requisiti che dovrai soddisfare, ce n’è uno che non puoi proprio sottovalutare: l’illuminazione. Mentre l’illuminazione per gli acquari con soli pesci è soprattutto una preoccupazione estetica, per acquari con invertebrati e coralli, è invece una questione di vita o di morte. Scopriamo tutti i tipi di illuminazione per l’acquario marino. [Leggi di più…] infoIntroduzione all’illuminazione dell’acquario marino
4 motivi per non denigrare un nano reef
- 4 vantaggi di un nano reef
Ok, ti starai chiedendo se qui ad Acquario Come Fare siamo pazzi. Poco tempo fa abbiamo scritto la guida “4 motivi per iniziare con un acquario marino più grande” dove elenchiamo i vantaggi di una vasca più grande rispetto ad una di dimensioni ridotte ed ora siamo qui ad elencarti i vantaggi di un nano reef. Tranquillo, non siamo ancora impazziti, pensiamo ancora che iniziare con un acquario grande sia molto meglio (soprattutto per i neofiti), ciò non toglie che creare un angolo di barriera in pochi litri sia affascinante, difficile e per alcuni versi anche vantaggioso. Scopriamo di seguito quali sono i vantaggi. [Leggi di più…] info4 motivi per non denigrare un nano reef
Acquario alto e stretto o basso e largo?
- vasca alta o bassa?
Qui ad Acquario Come Fare, sappiamo quanto la dimensione della vasca sia importante, quando si tratta di acquari marini. Più grande è la vasca, e meglio è per una serie di ragioni (anche se non possiamo negare che i nanoreef offrano anche alcuni vantaggi ). Tuttavia, il volume complessivo di un acquario non è l’unico fattore da considerare. Anche la forma è importante. La forma dell’acquario influenza molti aspetti dell’allestimento dell’acquario marino. Quindi, qual è la forma migliore per avere maggior successo con l’acquario marino? In generale, gli acquari più bassi e più larghi sono preferibili a quelli più alti e stretti, anche se contengono lo stesso volume di acqua. Ecco perché: [Leggi di più…] infoAcquario alto e stretto o basso e largo?
Acquario marino, la guida in 10 passi per una comunità compatibile di pesci
- acquario marino di comunità
È il momento di parlare di compatibilità dei pesci marini. Niente è paragonabile a quella sensazione che si prova quando è il momento di popolare l’acquario marino con i pesci. Il processo infinito di messa a punto e di maturazione è finalmente alle spalle e tutto ciò che sta per iniziare è la prospettiva di introdurre esemplari per dare vita e lustro al tuo angolo di reef. Quindi vai dal tuo negozio di fiducia, in cui non vedi altro che acquari pieni di pesci affascinanti e straordinariamente colorati. Tutti quei bellissimi pesci nelle vasche del negoziante richiamano la tua attenzione e potrebbero condurti a fare acquisti d’impulso. Come fare a resistere?
Bene sei pronto? Iniziamo con la guida sulla compatibilità dei pesci marini! [Leggi di più…] infoAcquario marino, la guida in 10 passi per una comunità compatibile di pesci
Zanclus Cornutus: la scheda dell’Idolo Moresco
ZANCLUS CORNUTUS
In questa scheda, parleremo di uno dei pesci più belli, eleganti, e difficili, (forse il più complicato) che si possa allevare in un acquario marino: lo Zanclus Cornutus. [Leggi di più…] infoZanclus Cornutus: la scheda dell’Idolo Moresco
Caridinaio: la guida per principianti al primo allestimento

In questa scheda parleremo di come allestire un caridinaio passo dopo passo toccando 7 punti fondamentali per la riuscita di esso. [Leggi di più…] infoCaridinaio: la guida per principianti al primo allestimento
Allestimento acquario: come cambiare il layout dell’acquario in 5 passi

In questa guida parleremo di ri- allestimento acquario in 5 passi.
Sei stanco di vedere il tuo acquario con arredi di plastica e fondi di diversi colori (io in primis) verdi, blu, viola? Ognuno vive il suo acquario come più gli piace, ma sicuramente non sono colori che si trovano in natura, non trovi?
Oppure guardi il tuo acquario e qualcosa non ti convince, vorresti cambiare layout ma hai paura a farlo e non sapresti da dove cominciare?
Semplicemente, sei un tipo che dopo un po’ ha bisogno di cambiare, di rinnovarsi per rimanere motivato?
Amico mio, sei nel posto giusto, in questo articolo, ti spiegherò e ti guiderò nella fase di ri allestimento acquario in 5 passi. Sì, hai letto bene, 5 passi soltanto. [Leggi di più…] infoAllestimento acquario: come cambiare il layout dell’acquario in 5 passi
Allestimento del primo acquario marino. La guida definitiva
- allestimento acquario marino
Allestimento acquario marino: la guida che stavi aspettando! Oggi come oggi, curare un acquario marino non è molto più difficile di quanto non lo sia un acquario d’acqua dolce, anzi…
In questa guida scoprirai tutti gli step necessari per allestire un acquario marino.
Tra le varie tecniche di allestimento di acquari marini, una delle più utilizzate è sicuramente il metodo Berlinese di cui parleremo in questa guida e che prevede l’utilizzo di:
[Leggi di più…] infoAllestimento del primo acquario marino. La guida definitiva
Scheda Hygrophila Polysperma

La hygrophila polysperma è una delle piante più diffuse in acquariofilia per via della sua adattabilità ai diversi tipi di valori dell’acqua, temperatura ed illuminazione. È così resstente, che dovrai quasi partire con l’intento di ucciderla, per fallire con questa pianta.
Scheda Cabomba Caroliniana: una pianta non per tutti
Cabomba Caroliniana
La Cabomba è una pianta che si trova in natura in Nord America e fa parte della famiglia delle Cabombaceae. Esistono diverse specie di Cabomba, tra le più famose la Cabomba furcata e la Cabomba Caroliniana. In questa scheda parleremo della Caroliniana.
[Leggi di più…] infoScheda Cabomba Caroliniana: una pianta non per tutti