• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • COS’È ACQUARIO COME FARE?

Acquario Come Fare

Acquariofilia dolce e marina

  • HOME
  • GUIDA ACQUARIO MARINO
  • ACQUARIO MARINO
  • GUIDA ACQUARIO ACQUA DOLCE
  • ACQUARIO ACQUA DOLCE
  • BIOTOPI
  • DISCUS
  • ACQUARIO NATURALE
  • PESCI TROPICALI
  • PIANTE
  • PESCI MARINI
  • CORALLI E INVERTEBRATI
  • CARIDINE E INVERTEBRATI
  • LOTTA ALLE ALGHE
  • CHIMICA E VETERINARIA
  • ACFOLOGI
  • FAI DA TE

CHIMICA E VETERINARIA

Aglio in acquario: ecco i benefici che ha l’aglio per i pesci

Gennaio 18, 2018 da Nicolas

ecco i benefici che ha l'aglio per i pesci

Ibenefici che ha l’aglio per i pesci

L’aglio in acquariofilia è usato da molto tempo, ma ciò che è realmente in grado di fare è fonte di molte discussioni tra gli acquariofili. La cosa più sicura è che serve a stimolare l’appetito dei pesci efficacemente, può stimolare una migliore colorazione delle livree dei pesci e può fornire loro molta energia. Ma cos’altro può realmente fare è la domanda che fa partire tutti i dibattiti. 

[Leggi di più…] infoAglio in acquario: ecco i benefici che ha l’aglio per i pesci

Archiviato in:ACQUARIO ACQUA DOLCE, CHIMICA E VETERINARIA Contrassegnato con: aglio in acquario, cura pesci, medicina naturale acquario

Le malattie protozoarie nei pesci: ecco come scoprirle e curarle

Gennaio 17, 2018 da Nicolas

Le malattie protozoarie nei pesci

Per completare l nostro percorso all’interno delle malattie dei pesci, in questo articolo tratteremo le malattie protozoarie nei pesci. Questo lavoro va a chiudere il cerchio che avevamo aperto con il precedente articolo sulle malattie batteriche dei pesci. I protozoi sono tra i parassiti più comuni che si possono trovare in campo acquariofilo. Sono organismi unicellulari che spesso hanno vita libera nell’ambiente acquatico. Questo significa che solitamente non hanno bisogno di ospiti intermedi per poter completare il loro ciclo vitale.  [Leggi di più…] infoLe malattie protozoarie nei pesci: ecco come scoprirle e curarle

Archiviato in:CHIMICA E VETERINARIA Contrassegnato con: acquariofilia, malattie dei pesci, veterinaria

Come fare in caso di scarsa ossigenazione in acquario

Gennaio 12, 2018 da Nicolas

scarsa ossigenazione in acquario 2

I bassi livelli di ossigeno in acquario sono raramente un problema se un acquario è ben mantenuto e non eccessivamente sovraccaricato. Tuttavia, se i vostri pesci stanno boccheggiando sulla superficie dell’acqua, dovrebbe far innescare in voi un campanello d’allarme che richiede ulteriori indagini. Ecco come fare in caso di scarsa ossigenazione in acquario.  [Leggi di più…] infoCome fare in caso di scarsa ossigenazione in acquario

Archiviato in:CHIMICA E VETERINARIA

Disturbo della vescica natatoria: le cause, la cura e la prevenzione

Gennaio 7, 2018 da Nicolas

Disturbo della vescica natatoria

Il disturbo della vescica natatoria si riferisce ad una serie di problemi che interessano la vescica dei pesci. Piuttosto che una singola malattia, e può colpire quasi tutte le specie di pesci. In questo disturbo, la vescica natatoria non funziona normalmente, a causa di malattie, difetti fisici o fattori ambientali.  [Leggi di più…] infoDisturbo della vescica natatoria: le cause, la cura e la prevenzione

Archiviato in:CHIMICA E VETERINARIA Contrassegnato con: acquario acqua dolce, acquario naturale, aquascaping, caridinaio, caridine, gamberetti

Le malattie batteriche dei pesci: ecco come scoprirle e curarle

Dicembre 21, 2017 da Nicolas

malattie batteriche dei pesci

I batteri sono ovunque e trovano nell’ambiente acquatico le condizioni ideali per la loro sopravvivenza. Molti patogeni convivono con i propri ospiti (i pesci), tenuti a bada dalle difese immunitarie degli stessi; capita però a volte che per i motivi più disparati, questo tipo di batteri prenda il sopravvento, causando importanti patologie, spesso risultanti con la morte del soggetto. Ecco alcune delle più comuni malattie batteriche dei pesci che possiamo riscontrare nelle nostre vasche, con una descrizione dell’agente patogeno che le causa.  [Leggi di più…] infoLe malattie batteriche dei pesci: ecco come scoprirle e curarle

Antonella Bellina

Archiviato in:CHIMICA E VETERINARIA Contrassegnato con: acquario marino, nanoreef, pesci marini

Lernaea uno dei più comuni parassiti dei pesci

Ottobre 30, 2017 da Nicolas

Dalla sezione Chimica e Veterinaria, il nostro Luca Omini ci propone un nuovo articolo descrittivo su uno dei più comuni parassiti dei pesci.

Tra i vari parassiti esterni che possono attaccare i pesci d’acqua dolce, alcuni dei più comuni sono i crostacei copepodi di acqua dolce del genere Lernaea.  [Leggi di più…] infoLernaea uno dei più comuni parassiti dei pesci

Archiviato in:CHIMICA E VETERINARIA Contrassegnato con: acqua salmastra, acquario d'acqua dolce, acquariofilia, batteri, malattie dei pesci, pesci acquario d'acqua dolce

Idropisia pesci: sintomi, cura e trattamento

Ottobre 18, 2017 da Nicolas

idropisia nei pesci
Alcuni pesci affetti da idopisia. Possiamo notare le squame rialzate e il forte gonfiore

Idropisia è un antico termine medico che una volta era utilizzato per descrivere uno stato di gonfiore a causa di un accumulo di fluidi nei tessuti o cavità del corpo, come l’addome. Un pesce affetto da idropisia, spesso ha una pancia gonfia.

[Leggi di più…] infoIdropisia pesci: sintomi, cura e trattamento

Archiviato in:CHIMICA E VETERINARIA Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, malattie dei pesci, pesci acquario d'acqua dolce, veterinaria

Guida scientifica sulla maturazione in acquario

Settembre 25, 2017 da Nicolas

maturazione in acquario

Chi si avvicina per la prima volta ad un ecosistema acquatico non può non sentir parlare dei cicli biologici, in particolare il ciclo dell’azoto ed il ciclo del fosforo. Cosa sono quindi questi cicli? Come funzionano? E soprattutto, a cosa servono? Ecco spiegato tutto, in questa guida.  [Leggi di più…] infoGuida scientifica sulla maturazione in acquario

Archiviato in:CHIMICA E VETERINARIA Contrassegnato con: acquariofilia, manutenzione, piante acquario

Chimica e Veterinaria

Settembre 22, 2017 da Nicolas

chimica e veterinaria

Chimica e Veterinaria: un approfondimento scientifico dell’acquariofilia

Ciao,
mi chiamo Luca, faccio il veterinario e vorrei spendere due parole per spiegare il motivo che mi ha portato qui ad Acquario Come Fare.
[Leggi di più…] infoChimica e Veterinaria

Archiviato in:CHIMICA E VETERINARIA Contrassegnato con: acquariofilia, chimica acquario, manutenzione, piante acquario, veterinaria

Illuminazione acquario marino: tutto quello che devi sapere [Guida Scientifica]

Settembre 22, 2017 da Nicolas

Illuminazione acquario marino

Abbiamo già parlato del tema illuminazione acquario marino in questo blog. In questo post però, vogliamo approfondire un tema molto importante e altrettanto delicato, che a volte viene trascurato dagli acquariofili. Questo perché c’è molto poco materiale nel web. Quello che segue è un articolo molto scientifico, quindi dovrai leggere con attenzione anche se abbiamo cercato di renderlo più facile possibile. Ringraziamo per questo prezioso materiale il nostro caro veterinario e chimico Luca Omini.

[Leggi di più…] infoIlluminazione acquario marino: tutto quello che devi sapere [Guida Scientifica]

Archiviato in:CHIMICA E VETERINARIA Contrassegnato con: acquariofilia, manutenzione, piante acquario

Ecco come puoi curare l’ictio e salvare i tuoi pesci

Agosto 7, 2017 da Nicolas

ictio, come curarlo
ictio, come curarlo

In questa scheda parleremo di  ictio. Una malattia dei pesci con cui almeno una volta nella nostra vita di acquariofili abbiamo avuto a che fare. L’ictio è più comunemente chiamato malattia dei puntini bianchi.  [Leggi di più…] infoEcco come puoi curare l’ictio e salvare i tuoi pesci

Archiviato in:ACQUARIO ACQUA DOLCE, CHIMICA E VETERINARIA Contrassegnato con: acquario d'acqua dolce, chimica acquario, malattie dei pesci

Barra laterale primaria

Articoli più letti

  • Come fare in caso di scarsa ossigenazione in acquario
    Come fare in caso di scarsa ossigenazione in acquario
  • Idropisia pesci: sintomi, cura e trattamento
    Idropisia pesci: sintomi, cura e trattamento
  • Acqua torbida e esplosioni batteriche: ecco le cause e le soluzioni
    Acqua torbida e esplosioni batteriche: ecco le cause e le soluzioni
  • Nitrati (NO3) troppo alti? Ecco le 3 cause principali e i rispettivi rimedi
    Nitrati (NO3) troppo alti? Ecco le 3 cause principali e i rispettivi rimedi
  • Alghe Bba, le alghe nere a pennello, ecco come sconfiggerle
    Alghe Bba, le alghe nere a pennello, ecco come sconfiggerle

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere in tempo reale tutte le nostre News

Solo se ti iscrivi potrai ricevere i nostri BONUS speciali dedicati!

PER APPROFONDIRE…

acquario marino
acquario acqua dolce banner
chimica e veterinaria banner

Ultimi Articoli

  • Acquariofilia etica: avere un acquario è una responsabilità, non dimenticarlo
  • Ripristinare un acquario usato: come riavviarlo nel migliore dei modi
  • Chrysiptera hemicyanea, la damigella dalla pancia gialla
  • Aprire un negozio di acquariofilia in tempo di Covid. Intervista ad Ale Bontà
  • I 5 migliori libri di acquariofilia marina

RICERCA PER CATEGORIA

ACFOLOGI ACQUARIO ACQUA DOLCE ACQUARIO MARINO ACQUARIO NATURALE BIOTOPI CARIDINE E INVERTEBRATI CHIMICA E VETERINARIA CORALLI E INVERTEBRATI DISCUS FAI DA TE IN EVIDENZA LOTTA ALLE ALGHE PESCI ACQUA DOLCE PESCI MARINI PIANTE

ACFOLOGI

Aprire un negozio di acquariofilia

Aprire un negozio di acquariofilia in tempo di Covid. Intervista ad Ale Bontà

Regali di Natale da donare ad un acquariofilo

Regali di Natale da donare ad un acquariofilo, ecco le migliori idee

Footer

Unisciti al nostro gruppo facebook

Acquario Come Fare

CHIMICA E VETERINARIA

Chimica e veterinaria acquario

SEGUICI SU FACEBOOK

SEGUICI SU FACEBOOK

Copyright © 2022 · Acquario Come Fare · Credits · SiteMap · Privacy Policy

 

Caricamento commenti...