
Disturbo della vescica natatoria: le cause, la cura e la prevenzione
Il disturbo della vescica natatoria si riferisce ad una serie di problemi che interessano la vescica dei pesci. Piuttosto che una singola malattia, e può...
Chimica e veterinaria: Nell’ambiente dell’acquariofilia purtroppo mancano figure di riferimento con competenze scientifiche e questa è probabilmente la causa di molte nozioni confuse che si possono leggere nei vari forum dedicati.
In questa categoria troverai articoli sull’acquariofilia dolce e salata da un punto di vista scientifico
Cosa troverai nella sezione chimica e veterinaria
Chimica e veterinaria è la sezione in cui troverai articoli di acquariofilia scritti da un punto di vista clinico che ti sveleranno metodi e nozioni che, forse ancora non conoscevi. Ricorda che la pagina chimica e veterinaria è in continuo aggiornamento.
In particolare troverai:
Finalmente in un blog di acquariofilia a scrivere è anche un veterinario, appassionato e praticante. Stiamo parlando del Dott. Luca Omini, amministratore tra l’altro del gruppo Facebook “Acquario Come Fare”.
A lui è dedicata questa sezione del sito acquariocomefare.com , per permettere a tutti i lettori di apprendere l’acquariofilia anche da un punto clinico, per capire i perché di molti dubbi che spesso restano irrisolti.
Il disturbo della vescica natatoria si riferisce ad una serie di problemi che interessano la vescica dei pesci. Piuttosto che una singola malattia, e può...
I batteri sono ovunque e trovano nell’ambiente acquatico le condizioni ideali per la loro sopravvivenza. Molti patogeni convivono con i propri ospiti (i pesci), tenuti...
Dalla sezione Chimica e Veterinaria, il nostro Luca Omini ci propone un nuovo articolo descrittivo su uno dei più comuni parassiti dei pesci. Tra i...
Idropisia è un antico termine medico che una volta era utilizzato per descrivere uno stato di gonfiore a causa di un accumulo di fluidi nei...
Chi si avvicina per la prima volta ad un ecosistema acquatico non può non sentir parlare dei cicli biologici, in particolare il ciclo dell’azoto ed...
Chimica e Veterinaria: un approfondimento scientifico dell’acquariofilia Ciao, mi chiamo Luca, faccio il veterinario e vorrei spendere due parole per spiegare il motivo che mi...
Abbiamo già parlato del tema illuminazione acquario marino in questo blog. In questo post però, vogliamo approfondire un tema molto importante e altrettanto delicato, che...
In questa scheda parleremo di ictio. Una malattia dei pesci con cui almeno una volta nella nostra vita di acquariofili abbiamo avuto a che fare....