Archaster typicus è una stella marina appartenente al phylum degli Echinodermi e alla famiglia Archasteridae, si tratta di un animale molto conosciuto e soprattutto apprezzato per la sua robustezza e utilità. [Leggi di più…] infoArchaster typicus, la stella marina perfetta per acquari con gestione DSB
CORALLI E INVERTEBRATI
Discosoma spp., un corallo per principianti e esperti che non delude mai
Di Michele Sartini
Discosoma spp. È un genere di esacorallo appartenente alla famiglia Discosomidae e al Phylum dei celenterati. Sono tra gli animali più semplici da allevare negli acquari domestici. Non hanno bisogno di particolari attenzioni e si riproducono con una facilità estrema, se non li si tiene a bada, le colonie possono infestare tutto l’acquario in poco tempo. [Leggi di più…] infoDiscosoma spp., un corallo per principianti e esperti che non delude mai
Turbo fluctuosus, un eccellente mollusco marino anti alghe naturale
Di Michele Sartini
La Turbo fluctuosus è un mollusco gasteropode marino appartenente alla famiglia Turbinidae. [Leggi di più…] infoTurbo fluctuosus, un eccellente mollusco marino anti alghe naturale
Diadema setosum, il riccio marino mangiatore di alghe… e di tutto il resto
Di Michele Sartini
Diadema setosum è un riccio di mare appartenente alla famiglia Diadematidae e al phylum degli echinodermi, si tratta di un animale molto utile in un acquario marino, in quanto è un grande detritivoro e accanito mangiatore di alghe. [Leggi di più…] infoDiadema setosum, il riccio marino mangiatore di alghe… e di tutto il resto
Phymanthus crucifer: un anemone da acquario davvero speciale
In questo articolo, vogliamo parlare di un anemone per acquario marino molto semplice da allevare e molto adatto ai nanoreef. Si tratta del Phymanthus crucifer. Questo piccolo anemone dei Caraibi è molto resistente e tollera una vasta gamma di condizioni dell’acquario. Ciò lo rende senz’altro una buona scelta per gli acquariofili marini di praticamente ogni livello di esperienza, anche per i principianti. [Leggi di più…] infoPhymanthus crucifer: un anemone da acquario davvero speciale
Vermi in acquario marino. Tutto quello che devi sapere
Avrai sicuramente notato dei vermi in acquario marino almeno ché non lo abbia allestito da poco oppure che tu stia pensando di allestirlo. [Leggi di più…] infoVermi in acquario marino. Tutto quello che devi sapere
Lima scabra, un bellissimo e decorativo mollusco bivalve, ma fai attenzione
Sebbene i Lima scabra (Pettine di fiamma) siano belli, economici e facilmente reperibili in commercio, il web non è del tutto esaustivo sulle esigenze di questo animale. Pertanto, in questo articolo discuteremo della biologia di questi animali per aiutare gli acquariofili a capirli e a gestirli al meglio. [Leggi di più…] infoLima scabra, un bellissimo e decorativo mollusco bivalve, ma fai attenzione
Tubastrea: come mantenere e prendersi cura del Corallo tubo
La Tubastrea è un corallo duro a polipi larghi (corallo LPS) che è spesso ricercato nell’hobby dell’acquario marino, a causa dei loro polipi giallo brillante, che le conferiscono un aspetto “soleggiato”. [Leggi di più…] infoTubastrea: come mantenere e prendersi cura del Corallo tubo
Ecco come avere cura delle spugne marine in acquario
Se hai letto la guida sulle spugne marine, avrai capito che questi particolarissimi animali hanno caratteristiche uniche. Scopriamo come avere cura delle spugne marine in acquario. [Leggi di più…] infoEcco come avere cura delle spugne marine in acquario
Spugne marine: allevamento dei poriferi in acquario
La seguente guida contiene informazioni su anatomia, biodiversità, cura e altre informazioni importanti sull’allevamento delle spugne marine in acquario. Poco conosciute e a volte temute. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questi particolari animali. [Leggi di più…] infoSpugne marine: allevamento dei poriferi in acquario
Ophiarachna incrassata: fai attenzione a questa stella marina predatrice
Predatore vorace non è un termine comunemente associato alle stelle marine, a meno che la stella in questione non sia la Ophiarachna incrassata. [Leggi di più…] infoOphiarachna incrassata: fai attenzione a questa stella marina predatrice
Palitossina: tutti i pericoli e perché è necessario leggere questo articolo
La Palitossina è una delle sostanze chimiche marine più tossiche e potresti averla in casa tua proprio in questo momento. Spero di aver attirato la tua attenzione. [Leggi di più…] infoPalitossina: tutti i pericoli e perché è necessario leggere questo articolo
Gorgonie in acquario: la guida completa per chi vuole iniziare
Se vuoi iniziare ad allevare Gorgonie in acquario, questa è la guida giusta. Iniziamo per gradi.
Come i coralli duri, i coralli molli e gli anemoni, le Gorgonie appartengono alla classe degli Anthozoa (Antozoi). Appartengono anche alla stessa sottoclasse, Alcyonaria (Octocorallia), come gli anemoni e i coralli molli, sebbene siano distinti da entrambi. [Leggi di più…] infoGorgonie in acquario: la guida completa per chi vuole iniziare
Protoreaster nodosus: la stella marina cornuta in acquario
Comune sia in acquariofilia che nel commercio da souvenir, la Protoreaster nodosus o stella marina cornuta è famosa tra gli acquariofili e purtroppo tra i collezionisti di souvenir. Nonostante questa familiarità, questa specie interessante e decorativa è molto fraintesa. [Leggi di più…] infoProtoreaster nodosus: la stella marina cornuta in acquario
Gamberetti Mysis: il cibo preferito dai pesci e dai coralli più esigenti
Uno dei cibi più salutari e più usati per nutrire pesci marini e coralli è composto dai cosiddetti gamberetti mysis. Nel nostro gruppo Facebook Acquario Come Fare, molto spesso, quando citiamo questi gamberetti come fonte di alimentazione di pesci e coralli, molti utenti non sanno che cosa siano, come trovarli in commercio o perché no, come allevarli. In questo articolo scopriremo tutto quello che devi sapere su questi prelibati gamberetti, fondamentali per il corretto fabbisogno dei nostri animali marini. [Leggi di più…] infoGamberetti Mysis: il cibo preferito dai pesci e dai coralli più esigenti
Caulastrea furcata, un grande corallo LPS per il tuo nanoreef
La Caulastrea furcata è una specie di corallo LPS (coralli duro a polipo largo) ottima per tutti gli acquari marini sia per acquariofili principianti che intermedi. È un corallo molto consigliato per i nanoreef. Mentre alcuni coralli LPS, sono aggressivi e hanno tentacoli lunghi e urticanti, questa attraente specie corallina è mite e ha tentacoli molto brevi, al confronto, e può quindi essere mantenuta relativamente più vicina ad altre pacifiche specie di coralli senza causare alcun problema. [Leggi di più…] infoCaulastrea furcata, un grande corallo LPS per il tuo nanoreef
Alveopora sp. in acquario: simile, ma non uguale alla Goniopora
La Alveopora è un corallo duro LPS della Famiglia Poritidae. In natura vivono in aree lagunari con fondali morbidi ricchi di sedimenti e con molta corrente. È un corallo duro adatto per acquariofili più esperti perché richiede molte attenzioni sia in fase di alimentazione che per il suo “temperamento”; la Alveopora è infatti un corallo altamente urticante, quindi non adatto alla convivenza con tutti i coralli. [Leggi di più…] infoAlveopora sp. in acquario: simile, ma non uguale alla Goniopora
Goniopora in acquario: tutto quello che devi sapere su questo difficile corallo LPS
Quando si parla di Goniopora in acquario si sente spesso la frase: “Sì, molto bella, ma non comprarla perché non durerà più di un anno“. Personalmente, ho preso questa affermazione come una sfida e ho deciso di cambiare il modo in cui guardavamo la cura di questo corallo “impossibile“. Scopriamo cosa ha permesso a pochi acquariofili di coltivare con successo questo fantastico corallo LPS. [Leggi di più…] infoGoniopora in acquario: tutto quello che devi sapere su questo difficile corallo LPS
Pavona spp.: un corallo SPS bello, resistente e adatto a tutti
Di tutti i coralli SPS disponibili in acquariofilia marina per acquari e Nano Reef, il corallo Pavona spp. della famiglia delle Agariciidae, è probabilmente uno dei più facili da mantenere. Non essendo troppo esigente sulla qualità dell’acqua, sulla luce e sulla corrente, la Pavona è un corallo eccellente per i principianti e per qualsiasi altro acquariofilo. [Leggi di più…] infoPavona spp.: un corallo SPS bello, resistente e adatto a tutti
Stella marina: ecco perché se la incontri in spiaggia non devi toccarla
Siamo in estate, spiagge vellutate, acqua cristallina ed eccola una bella stella marina attaccata ad uno scoglio o sulla sabbia. La tentazione è tanta: “Ma sì, facciamoci una foto ricordo che posterò su Facebook e Instagram, o da appendere al muro; a chi farà del male?” [Leggi di più…] infoStella marina: ecco perché se la incontri in spiaggia non devi toccarla
Ricordea florida: un discosoma bellissmo ma sottovalutato
Nella barriera corallina dell’Oceano Atlantico occidentale e nel Mar dei Caraibi è possibile vedere un fantastico collage composto da diverse varietà di colori di Ricordea florida. [Leggi di più…] infoRicordea florida: un discosoma bellissmo ma sottovalutato
Coralli molli: introduzione alla cura della Sinularia dura
Il corallo Sinularia dura è un corallo molle eccellente per i principianti perché estremamente facile da allevare. Deve il suo nome comune perché cresce su steli corti, vicino alla roccia, con grandi lobi carnosi che sono a forma di foglie di pianta. [Leggi di più…] infoCoralli molli: introduzione alla cura della Sinularia dura
Acropora millepora: tutto ciò che avresti sempre voluto sapere su questo corallo
La Acropora millepora è probabilmente l’Acropora più famosa subito dopo l’Acropora tenuis. La richiesta per questo corallo SPS cresce e cala, ma è sempre un corallo molto popolare ed è quasi sempre presente nelle vasche degli appassionati di coralli duri. Cosa c’è di così speciale in loro? [Leggi di più…] infoAcropora millepora: tutto ciò che avresti sempre voluto sapere su questo corallo
Coralli SPS belli e facili? Seriatopora hystrix e Seriatopora caliendrum
Il genere Seriatopora, della famiglia Pocilloporidae, ha molte specie, tuttavia i più popolari sono la Seriatopora hystrix e Seriatopora caliendrum. È abbastanza facile distinguerli. S. hystrix ha rami più sottili e di solito sono rosa, blu o crema. S. caliendrum ha rami più spessi e non si assottigliano ma sono smussati, e di solito sono color crema, marrone o verde. [Leggi di più…] infoCoralli SPS belli e facili? Seriatopora hystrix e Seriatopora caliendrum
Guida base sui cefalopodi: polpi, seppie e calamari in acquario marino
I cefalopodi sono una famiglia molto interessante di molluschi. Possono cambiare colore e consistenza in un batter d’occhio, spruzzare inchiostro sul viso dei predatori e mangiare cose tre volte più grandi. Ci sono quattro gruppi di cefalopodi viventi: il Nautilus, il calamaro, la seppia e il polpo. [Leggi di più…] infoGuida base sui cefalopodi: polpi, seppie e calamari in acquario marino
Periclimenes Imperator: il gamberetto simbionte imperatore
Una delle cose più interessanti di questo hobby risiede nella diversità degli abitanti che puoi inserire in acquario marino. Questo è purtroppo anche il suo più grande problema. A causa dell’immensa diversità, abbiamo così tanti animali da scegliere che non possiamo sapere ogni cosa su tutti loro. Ciò a volte porta all’acquisto di qualche animale che può essere deleterio per la nostra vasca o per l’animale stesso. Un grande esempio di quanto detto è rappresentato dal gambero simbionte imperatore (Periclimenes Imperator). Questi sono animali molto particolari e hanno un’esigenza di vita molto specifica. [Leggi di più…] infoPericlimenes Imperator: il gamberetto simbionte imperatore
Acropora millepora: il corallo SPS più famoso al mondo
I colori della Acropora millepora sono molto attraenti. Si trovano più comunemente nella tonalità verde con punte arancioni, ma possono anche essere rosa salmone brillante, blu, verde, arancione o rosa. La Millepora è un corallo fantastico per qualsiasi vasca contenente SPS. Sono però tra i coralli duri più difficili da mantenere, quindi non sono suggeriti per i neofiti. [Leggi di più…] infoAcropora millepora: il corallo SPS più famoso al mondo
Invertebrati marini: la guida definitiva ai granchi in acquario marino
È importante sapere quali sono i granchi giusti e quali no. Sfortunatamente, mentre ce ne sono alcuni buoni, molti altri sono decisamente sconsigliati per gli acquariofili marini. Perciò ti darò alcune informazioni base sui granchi in generale e elencherò i tipi più comuni che probabilmente incontrerai. Spero che ti aiuterà a decidere quale comprare o non comprare. [Leggi di più…] infoInvertebrati marini: la guida definitiva ai granchi in acquario marino
Stylophora pistillata: un corallo SPS tra i più belli e facili per acquari marini
Il genere Stylophora è uno dei gruppi di coralli più conosciuti e studiati. La Stylophora pistillata, forma delle attraenti colonie ramificate. Sono molto diffuse in natura, in rapida crescita e possono adattarsi a molte condizioni. I rami sono piatti e spessi, con punte arrotondate. I polipi sono piccoli, ma visibili e si estendono soprattutto di notte. È un corallo disponibile in natura in molte colorazioni: crema, rosa, blu e verde e viola (var. Milka). [Leggi di più…] infoStylophora pistillata: un corallo SPS tra i più belli e facili per acquari marini
Hymenocera picta: il gamberetto arlecchino da evitare in acquario
Un po’ comico e fumettistico sia nel nome che nell’aspetto, i gamberetti arlecchino (Hymenocera picta) non sono invertebrati da acquistare per capriccio. Mantenere queste creature, come spiegherò presto, richiede un investimento di denaro e di impegno che non tutti gli acquariofili marini sono disposti ad intraprendere. Per non parlare, delle loro abitudini alimentari. [Leggi di più…] infoHymenocera picta: il gamberetto arlecchino da evitare in acquario
Gamberetti pulitori: invertebrati marini al lavoro per la pulizia del tuo acquario
Quando pensiamo alla simbiosi sulle barriere coralline tropicali, spesso viene in mente il classico esempio di pesci pagliaccio e dei loro anemoni. Tuttavia, c’è un altro modello di simbiosi che è altrettanto affascinante da osservare ma molto più facile da ricreare in un acquario. Sto parlando della relazione reciprocamente vantaggiosa tra i gamberetti pulitori e pesci. [Leggi di più…] infoGamberetti pulitori: invertebrati marini al lavoro per la pulizia del tuo acquario
Suggerimenti per la sicurezza degli anemoni a bolle Entacmaea quadricolor
L’anemone a bolle ( Entacmaea quadricolor ) è molto popolare nell’hobby negli acquari marini, essendo relativamente resistente e facile da mantenere rispetto ad altre anemoni. Oltre a ciò è un ospite adatto per molte specie di pesci pagliaccio. Purtroppo però, gli anemoni, a volte, amano vagabondare per l’acquario se qualcosa non li aggrada o se ancora devono ambientarsi. [Leggi di più…] infoSuggerimenti per la sicurezza degli anemoni a bolle Entacmaea quadricolor
Stenopus hispidus: il gamberetto più popolare negli acquari marini
Tra i vari crostacei disponibili nel commercio degli acquari marini, uno dei più popolari e più facili da allevare è lo Stenopus hispidus, o più comunemente gamberetto pugile. La larga disponibilità di questo gamberetto e il prezzo generalmente molto conveniente possono essere attribuiti alla sua vasta distribuzione naturale, che include tutti i mari tropicali. [Leggi di più…] infoStenopus hispidus: il gamberetto più popolare negli acquari marini
Plerogyra sinuosa: come allevare in acquario il corallo a bolle
La Plerogyra sinuosa è facile da mantenere e non troppo costoso. Questo lo rende un corallo molto desiderabile in uno qualsiasi dei suoi colori attraenti. Puoi trovarlo in tonalità di verde bluastro, crema e bianco perla. In natura, questi coralli formano grappoli di colonie tonde, simili a grappoli d’uva. [Leggi di più…] infoPlerogyra sinuosa: come allevare in acquario il corallo a bolle
Anemoni a bolle: cura, alimentazione e riproduzione
Una delle cose più belle dell’oceano è la simbiosi tra due organismi. Ad esempio, la relazione simbiotica tra il pesce pagliaccio e gli anemoni attira moltissime persone ad affacciarsi all’hobby dell’acquario marino. C’è qualcosa di ipnotico in questa interazione, che viene mostrata spesso e volentieri in televisione e in altri media. [Leggi di più…] infoAnemoni a bolle: cura, alimentazione e riproduzione
Allevare le Acropore in acquario: ecco tutto quello che devi sapere
Il corallo del genere Acropora, insieme ai coralli del genere Montipora, rappresentano un terzo di tutti i coralli della “barriera corallina“. I loro scheletri leggeri, l’alto metabolismo e i coralliti “assiali” specializzati provocano una rapida crescita. Il genere Acropora conta quasi 400 specie. La maggior parte delle acropore si trova nelle barriere coralline del Pacifico, ma 3 specie si trovano nell’Atlantico. [Leggi di più…] infoAllevare le Acropore in acquario: ecco tutto quello che devi sapere
La guida definitiva sui coralli in acquario marino
Proprio come per la grande guida sull’acquario marino e sull’acquario d’acqua dolce, anche in questa grande guida sui coralli in acquario marino affronteremo tutti i temi step by step. Al termine di questa guida saprai allevare i vari tipi di corallo nel tuo acquario, saprai riconoscere la maggior parte delle specie di coralli e saprai come talearli per farli propagare in vasca. Buona lettura
[Leggi di più…] infoLa guida definitiva sui coralli in acquario marino
Alimentare i coralli in acquario marino: nozioni base
Alimentare i coralli nei nostri acquari di barriera è sia un’arte che una scienza. I biologi marini studiano i coralli nel loro ambiente naturale, in condizioni “perfette”. Noi acquariofili marini usiamo i loro risultati di ricerca per fornire ai nostri acquari di barriera le migliori condizioni possibili. Abbiamo percorso una lunga strada per imparare a prenderci cura dei nostri coralli. [Leggi di più…] infoAlimentare i coralli in acquario marino: nozioni base
Aiptasia acquario marino: l’anemone di vetro da rimuovere subito
Aiptasia acquario marino è un binomio molto pericoloso. Se riconosci una Aiptasia nel tuo acquario la prima cosa che devi fare è rimuoverla istantaneamente. In questo articolo scopriremo che cos’è una Aiptasia e perché è così pericolosa per gli abitanti del tuo acquario marino. [Leggi di più…] infoAiptasia acquario marino: l’anemone di vetro da rimuovere subito
Taleare i coralli: ecco gli strumenti di cui hai bisogno
Nel post precedente, Guida introduttiva alla taleazione dei coralli, abbiamo parlato del sogno che molti di noi condividono, di avere un acquario di barriera fiorente, pieno di SPS, LPS e coralli molli, tutti in fiorente crescita e con una varietà incredibile di colori. Tutto ciò non lo trovi già pronto nei negozi, devi crearlo – e uno dei modi più efficienti ed efficaci per creare l’acquario dei tuoi sogni è essere abile a taleare i coralli che hai già in vasca e che stanno crescendo giorno dopo giorno. [Leggi di più…] infoTaleare i coralli: ecco gli strumenti di cui hai bisogno
Guida introduttiva alla taleazione dei coralli
Gli acquariofili che hanno un acquario marino vorrebbero avere un grande vasca piena di Acropore, Montipore e altri SPS (coralli duri a polipo piccolo). Altri sperano in un acquario di barriera misto, con colore misto ad energia inserendo pesci e invertebrati bellissimi che coesistono armoniosamente nella barriera corallina domestica.
[Leggi di più…] infoGuida introduttiva alla taleazione dei coralli
Actinodiscus malaccensis: un corallo molle molto particolare
L’Actinodiscus malaccensis è un corallo molle detto anche corallo fungo, o attinia fungo o anemone a disco. Molto infestante e anche velenoso. Ecco come mantenerlo al meglio nel proprio acquario marino. [Leggi di più…] infoActinodiscus malaccensis: un corallo molle molto particolare
Genere Capnella sp.: il corallo molle che ogni neofita deve avere
Il corallo molle Capnella sp. è uno dei migliori coralli per principianti che potresti comprare. Una volta stabiliti, sono praticamente a prova di proiettile, con una crescita strabiliante e possono essere propagati con successo. La maggior parte delle persone li fa crescere con facilità nei loro acquari. Di tutti i generi della famiglia Nephtheidae, la Capnella sp. è di gran lunga il più resistente che si possa comprare. [Leggi di più…] infoGenere Capnella sp.: il corallo molle che ogni neofita deve avere
Thor amboinensis: il gamberetto sexy perfetto per il nano reef
Quando si parla di nano reef, dobbiamo tenere in considerazione che possiamo inserire solo abitanti tranquilli e di piccole dimensioni. Seguendo questo ragionamento, nessuno è più appropriato dello splendido gambero sexy (Thor amboinensis). [Leggi di più…] infoThor amboinensis: il gamberetto sexy perfetto per il nano reef
Euphyllia spp: il corallo LPS che non deve mancare mai
Euphyllia spp. può essere ammirata in una variopinta serie di colori, e diversi tipi di crescita comunemente scoperti. Gli scheletri crescono in due formazioni principali chiamate parete (flabello-meandroid) o ramificati (phaceloid). Il genere Euphyllia comprende alcuni dei coralli LPS più spettacolari e riconoscibili che abbiamo imparato ad amare nell’hobby dell’acquariofilia marina. Questo corallo duro a polipo largo si trova comunemente in Indonesia fino ad arrivare alle isole Fiji. [Leggi di più…] infoEuphyllia spp: il corallo LPS che non deve mancare mai
Sarcophyton o corallo fungo: alla scoperta dei coralli di cuoio
Quando si tratta di robustezza, facilità di cura e adattabilità generale, pochi coralli possono essere paragonati a quelli del genere Sarcophyton , il cosiddetto corallo fungo o corallo di cuoio. [Leggi di più…] infoSarcophyton o corallo fungo: alla scoperta dei coralli di cuoio
Montipora digitata: un corallo SPS adatto ai principianti
Tra i coralli SPS, uno in particolare merita grande attenzione: la Montipora digitata. Montipora digitata è un corallo SPS a crescita rapida e resistente che, una volta stabilito in un acquario di barriera ben bilanciato, può davvero decollare nella crescita. Questo corallo ha uno schema di crescita molto particolare ed è disponibile in una grandissima varietà di colori, che può dare alla tua barriera corallina un meraviglioso aspetto. [Leggi di più…] infoMontipora digitata: un corallo SPS adatto ai principianti
Xenia Pumping: la scheda del corallo molle pulsante
La Xenia spp. o Xenia pumping è un corallo molle dell’ordine degli Alcionacei di natura coloniale. Le xenie sono bellissimi coralli che sono considerati sia facili che difficili da mantenere allo stesso tempo a causa della loro imprevedibilità. Sono considerati difficili in quanto sono inclini alla “sindrome della morte improvvisa“, in cui una sana e florida colonia in vasca può, senza preavviso e senza alcuna ragione apparente, morire. [Leggi di più…] infoXenia Pumping: la scheda del corallo molle pulsante
Zoanthus e Palythoa: come capire la differenza
Capire le differenze tra Zoanthus e Palythoa è quasi impossibile. la scienza nonostante numerose ricerche non è riuscita ancora a darci una risposta definitiva. In questo articolo andremo a vedere il perché di queste difficoltà e soprattutto i criteri che ad oggi sono gli unici che possono provare a darci le risposte che vorremmo. [Leggi di più…] infoZoanthus e Palythoa: come capire la differenza
Zooxantelle: le alghe fondamentali per i nostri coralli
In questo articolo vogliamo parlare di basi. Per capire il funzionamento di un corallo, pensiamo che sia fondamentale capire innanzitutto come funziona, come si comporta in natura, del perché di certe dinamiche biologiche e, ovviamente di cosa è composto. In questa prima guida daremo ampio spazio a degli organismi unicellulari che fanno parte del Phylum Dinophyta: le zooxantelle. Queste alghe unicellulari sono il motivo principale del perché spendiamo svariate centinaia di euro nelle nostre plafoniere per poter allevare coralli bellissimi e soprattutto coloratissimi. Bene se sei pronto partiamo! [Leggi di più…] infoZooxantelle: le alghe fondamentali per i nostri coralli