Non solo Helena Killer e Ampullarie: ecco le new entry nel mondo delle lumache di acqua dolce in acquariofilia. [Leggi di più…] infoLumache di acqua dolce e salmastra, ecco le new entry
CARIDINE E INVERTEBRATI
Ampullarie: ecco come distinguere tra quelle illegali e quelle legali
Un nuovo articolo di Narcissa Evans, autrice del libro “Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra in acquariofilia“.
Le Ampullarie (Ampullaridae) sono una grossa famiglia di Gasteropodi che comprende specie sia esclusivamente acquatiche che anfibie. [Leggi di più…] infoAmpullarie: ecco come distinguere tra quelle illegali e quelle legali
Bivalvi in acquario, ecco perché non devi assolutamente tenerli
In questo consueto appuntamento con la nostra Narcissa Evans, affronteremo nuovamente (qui il nostro precedente articolo sui Bivalvi di acqua dolce) il tema dei Bivalvi in acquario. Narcissa, autrice del libro Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra ci spiegherà perché non devi assolutamente inserire Bivalvi in acquario. I Bivalvi sono animali appartenenti alla grande famiglia dei Molluschi, alla quale appartengono anche le lumache acquatiche. [Leggi di più…] infoBivalvi in acquario, ecco perché non devi assolutamente tenerli
Come rimediare a una infestazione di lumache e prevenirne la ricomparsa
Questo articolo sulle Neritine è scritto da Narcissa Evans, autrice del libro Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra.
Prima di iniziare con questa guida su come rimediare ad una infestazione di lumache, dobbiamo chiederci se effettivamente le lumache sono davvero infestanti. Beh, la risposta è no! [Leggi di più…] infoCome rimediare a una infestazione di lumache e prevenirne la ricomparsa
Planorbis planorbis: le ospiti silenziose e onnipresenti
Questo articolo sulle Neritine è scritto da Narcissa Evans, autrice del libro Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra.
In tutte le vasche che riproducono un biotopo naturale ci sono dei microorganismi di cui spesso ignoriamo l’esistenza, come per esempio i vermi piatti o le hydre. Oggi vi presenterò uno di questi microscopici organismi, appartenente alla grande famiglia dei Gasteropodi: la Planorbis Planorbis (o Planorbis Sp.). [Leggi di più…] infoPlanorbis planorbis: le ospiti silenziose e onnipresenti
Il modo più sicuro, semplice ed economico per spedire lumache acquatiche
Questo articolo sulle Neritine è scritto da Narcissa Evans, autrice del libro Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra.
Per aiutarci tra privati appassionati acquariofili spesso ci capita di dover spedire piante, lumache e
persino pesci. Personalmente ho commesso molti errori nel corso degli anni, ma ho imparato da essi ed
oggi vi insegnerò il modo più sicuro, semplice ed economico di spedire lumache acquatiche, che ne
garantirà il 100% di sopravvivenza durante il viaggio. [Leggi di più…] infoIl modo più sicuro, semplice ed economico per spedire lumache acquatiche
Theodoxus: rari gioielli di fiume. L’acquariofilia le salverà dall’estinzione?
Questo articolo sulle Neritine è scritto da Narcissa Evans, autrice del libro Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra.
Le Theodoxus sono le più piccole della famiglia delle Neritine e sono anche le uniche che talvolta si riproducono in acquario, anche se di rado. Questa specie venne scoperta da Linnaeus, nel 1758 e si suddivide in molteplici varianti, scoperte successivamente, che si differenziano fra loro solo per i patterns. [Leggi di più…] infoTheodoxus: rari gioielli di fiume. L’acquariofilia le salverà dall’estinzione?
Neritine: le chiocciole incomprese. Facciamo chiarezza sulla questione
Questo articolo sulle Neritine è scritto da Narcissa Evans, autrice del libro Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra.
Le Neritine sono molto comuni nelle vasche degli acquariofili di tutto il mondo, in particolar modo la loro popolarità in Italia è cresciuta da quando è stata proibita la vendita delle Pomacee (comunemente conosciute come Ampullarie). [Leggi di più…] infoNeritine: le chiocciole incomprese. Facciamo chiarezza sulla questione
Lymnaea Stagnalis, la chiocciola amica della scienza
Articolo scritto da Narcissa Evans, autrice del libro Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra.
Oggi vi presentiamo un organismo che sicuramente avrete incrociato almeno una volta nella vostra vita, ma che molto probabilmente non avete notato: si tratta della Lymnaea Stagnalis. [Leggi di più…] infoLymnaea Stagnalis, la chiocciola amica della scienza
Come allestire un caridinaio per Red cherry (Neocaridina davidi)
Le caridine “red cherry” sono tra i gamberetti più facili da allevare, una scelta ideale per chi si affaccia nel mondo dei caridinai. Le caridine red cherry non hanno bisogno di molte attenzioni, sono abbastanza autosufficienti. Ma per farle vivere bene bisogna tenere in considerazione anche il litraggio della vasca dove allevare queste simpatiche amiche. [Leggi di più…] infoCome allestire un caridinaio per Red cherry (Neocaridina davidi)
Brotia herculea, una lumaca di acqua dolce molto utile per le alghe verdi
La Brotia herculea è una lumaca di acqua dolce appartenente alla famiglia dei Pachychilidae. Questo gasteropode è di origine asiatica, più precisamente la si può trovare in natura in paesi come la Tailandia nord occidentale, il Myanmar, l’indonesia ed il Bangladesh per citarne qualcuno. Vive principalmente in letti e sorgenti rocciose, con presenza di acque dure e ben ossigenate, alghe e vegetazione acquatica. Generalmente questi fiumi sono incastonati in valli molto boscose. [Leggi di più…] infoBrotia herculea, una lumaca di acqua dolce molto utile per le alghe verdi
Atyopsis gabonensis, un filtratore naturale per acquario offerto da madre natura
Atyopsis gabonensis è un crostaceo di acqua dolce appartenente alla famiglia delle Atyidae. In natura lo si può trovare nell’Africa occidentale, in nazioni come Camerun, Senegal e Nigeria. Ma non solo, vive anche in Sud America sulla costa orientale, precisamente in Venezuela, Brasile e Guyana. È conosciuto dagli acquariofili anche con il nome di gambero blu del Gabon. [Leggi di più…] infoAtyopsis gabonensis, un filtratore naturale per acquario offerto da madre natura
Asolene spixi, una lumaca anti alghe, amica degli acquariofili
La Asolene spixi è una lumaca appartenente alla famiglia delle Ampullaridae. Vive in una gran varietà di Habitat, dai fiumi, ai canali fino a dei laghi. Originaria del sud America, nello specifico del sud est del Brasile, nel Rio grande do sul e Rio Paranà. Queste zone hanno un clima subtropicale, con gli inverni relativamente rigidi. [Leggi di più…] infoAsolene spixi, una lumaca anti alghe, amica degli acquariofili
Caridina sp cardinal, un gamberetto facile da allevare e riprodurre
La Caridina sp Cardinal è un gamberetto di acqua dolce appartenente alla famiglia delle Atyidae. È la specie tropicale più piccola rispetto al resto dei gamberi nani che provengono dalla regione dei laghi della regione Sulawesi in Indonesia, difatti può arrivare a misurare fino ai 2,5 cm di lunghezza. [Leggi di più…] infoCaridina sp cardinal, un gamberetto facile da allevare e riprodurre
Atyopsis moluccensis, un filtro naturale per il nostro acquario
Atyopsis moluccensis, conosciuto anche con il nome di gambero filtratore, Gambero radar, Gambero del ventaglio e Gambero delle Molucche. È un crostaceo di acqua dolce della famiglia delle Atyidae. originari del Sud-est asiatico nella zona indo-pacifica, in particolare le isole Molucche, Thailandia, Singapore e Malesia. [Leggi di più…] infoAtyopsis moluccensis, un filtro naturale per il nostro acquario
Lumaca Anentome Helena, un killer spietato e silenzioso
La Anentome Helena, chiamata popolarmente lumaca killer o lumaca Helena, è una gasteropode d’acqua dolce molto ricercato tra gli acquariofili, per la loro capacità di uccidere e nutrirsi di molti tipi di lumache infestanti. Si trovano in gran parte del sud-est asiatico e sono originari della Thailandia, della Malesia e dell’Indonesia. [Leggi di più…] infoLumaca Anentome Helena, un killer spietato e silenzioso
Melanoides Tuberculata, nemica o valida alleata per un acquariofilo?
Quante volte in gruppi Facebook come il nostro, si sono viste foto di utenti, soprattutto neofiti, chiedendo cosa fossero quelle cose a forma di cono che girano per la vasca. Si chiamano Melanoides Tuberculata (o Melanoides Tubercolata), un gasteropode utile quanto odiato. [Leggi di più…] infoMelanoides Tuberculata, nemica o valida alleata per un acquariofilo?
Clithon Corona o neritina cornuta: il gasteropode più piccolo
La Clithon corona, spesso chiamata anche neritina cornuta, è un piccolo gasteropode presente in natura in un’area geografica molto estesa del Sud-est asiatico. Quello che rende la clithon corona originale e piuttosto popolare negli acquari di tanti di noi, è la presenza di tre escrescenze sulla sua conchiglia, come a formare delle piccole corna, da cui prende il suo simpatico soprannome. In natura queste escrescenze le servono per difendersi da eventuali predatori. Tra le diverse specie di clithon vendute in acquariofilia, la clithon corona risulta essere il gasteropode più piccolo, con un diametro medio di 3,5 centimetri. [Leggi di più…] infoClithon Corona o neritina cornuta: il gasteropode più piccolo
Guida ai bivalvi di acqua dolce: i filtratori naturali per il nostro acquario

I bivalvi di acqua dolce sono dei molluschi provvisti di guscio, simili a delle vongole, però più grandi. Sono in grado di filtrare l’acqua in maniera eccellente.
[Leggi di più…] infoGuida ai bivalvi di acqua dolce: i filtratori naturali per il nostro acquario
Come allestire un caridinaio: ecco la guida definitiva
Allestire un caridinaio è facile. Se desideri ospitare Palaemonetes antennarius (o Caridina italiana), Neocaridine Davidi (o red cherry), caridine Japonica (o caridina Amano) o anche le caridine cantonensis (o Crystal Red), il processo sarà sempre e comunque lo stesso. Generalmente gli acquariofili che vogliono allestire un caridinaio hanno quasi sempre avuto qualche esperienza con acquari di pesci. Ciò è utile, ma non del tutto necessario. Scopriremo come allestire un caridinaio attraversando tutti gli step che coprono i passaggi più importanti. [Leggi di più…] infoCome allestire un caridinaio: ecco la guida definitiva
Neocaridina Davidi: la spettacolare caridina dai mille colori
La Neocaridina Davidi è un gamberetto di acqua dolce della famiglia delle Atyidae. Ne esistono molte varianti in commercio che si differenziano prevalentemente per il colore del guscio. Sono tra le caridine più popolari in acquario per via di molti aspetti positivi. [Leggi di più…] infoNeocaridina Davidi: la spettacolare caridina dai mille colori
Caridina japonica: ecco cosa devi sapere sulle caridine di Takashi Amano

La caridina japonica è un invertebrato di acqua dolce di origine giapponese. Prende anche il nome di caridina di Amano o in inglese “Amano shrimp” grazie al maestro Takashi Amano. Il maestro Amano la usava molto spesso nei suoi acquari per via anche della sua fama di essere un ottima mangiatrice di alghe. Le alghe di cui si ciba sono svariate, dalle Bba alle alghe filamentose, ma c’è da dire che possono fare miracoli nell’affrontare la guerra contro le alghe solo se inserite in gran numero in vasca. [Leggi di più…] infoCaridina japonica: ecco cosa devi sapere sulle caridine di Takashi Amano
Caridinaio: la guida per principianti al primo allestimento

In questa scheda parleremo di come allestire un caridinaio passo dopo passo toccando 7 punti fondamentali per la riuscita di esso. [Leggi di più…] infoCaridinaio: la guida per principianti al primo allestimento