Aridarum caulescens è una pianta epifita appartenente alla famiglia delle Araceae. [Leggi di più…] infoAridarum caulescens: una pianta semplicemente perfetta per i neofiti
PIANTE
Ceratopteris siliquosa, una pianta e un antialghe naturale
La Ceratopteris siliquosa è una pianta d’acquario appartenente alla famiglia delle Pteridaceae. In natura la si può trovare in molte regioni tropicali del mondo, dove cresce particolarmente bene in substrati fangosi e poco profondi. È abbastanza comune vederla crescere in posti tipo le tipiche risaie asiatiche, habitat favorevole per questa tipologia di piante. [Leggi di più…] infoCeratopteris siliquosa, una pianta e un antialghe naturale
Cryptocoryne retrospiralis: una delle piante da acquario più popolari
La Cryptocoryne retrospiralis è una pianta appartenente alla famiglia delle Araceae. Di origine asiatica, più precisamente cresce in corsi d’acqua dell’India, Thailandia e Cina. In natura può crescere sia in forma sommersa che emersa, dando vita in quest’ultimo caso, a fenomeni di infiorescenza, con bellissimi fiori di colore viola e rosa. [Leggi di più…] infoCryptocoryne retrospiralis: una delle piante da acquario più popolari
Rotala mexicana: una pianta con carattere, ma adatta anche ai neofiti
Rotala mexicana è una pianta appartenente alla famiglia delle Lythraceae. In natura la si può trovare in moltissime regioni tropicali e subtropicali nel mondo, come ad esempio in Africa occidentale, Giappone, Sud America ed Australia, quindi si può parlare a tutti gli effetti di una pianta cosmopolita. [Leggi di più…] infoRotala mexicana: una pianta con carattere, ma adatta anche ai neofiti
Clinopodium brownei, Wabi Kusa o laghetto: una pianta perfetta con fiori profumati
Clinopodium brownei è una pianta appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Ancora poco conosciuta nel mondo acquariofilo, negli anni passati veniva erroneamente venduta con il nome di “Lindernia anigallis”. [Leggi di più…] infoClinopodium brownei, Wabi Kusa o laghetto: una pianta perfetta con fiori profumati
Nesaea pedicellata: una fantastica pianta da acquario da fondo vasca
Nesaea pedicellata è una pianta d’acquario appartenente alla famiglia delle Lythraceae. [Leggi di più…] infoNesaea pedicellata: una fantastica pianta da acquario da fondo vasca
Amblystegium serpens: un muschio perfetto per creare un pratino in acquario
Amblystegium serpens è un muschio appartenente alla famiglia delle Amblystegiaceae. [Leggi di più…] infoAmblystegium serpens: un muschio perfetto per creare un pratino in acquario
Cryptocoryne Nurii, una rara, ma ricercata Cryptocoryne
Cryptocoryne Nurii è una pianta appartenente alla famiglia delle Araceae. [Leggi di più…] infoCryptocoryne Nurii, una rara, ma ricercata Cryptocoryne
Schismatoglottis prietoi: una pianta che ricorda molto leAnubias
Schismatoglottis prietoi è una pianta appartenente alla famiglia delle Araceae. Di origine asiatica, nello specifico è stata rinvenuta per la prima volta in un’isola delle Filippine (isola di Cebu per l’esattezza), dove cresce in laghi e fiumi locali. [Leggi di più…] infoSchismatoglottis prietoi: una pianta che ricorda molto leAnubias
Vallisneria gigantea: una pianta semplice adatta a molti biotopi
Vallisneria gigantea è una pianta appartenente alla famiglia delle Hydrocharitaceae. [Leggi di più…] infoVallisneria gigantea: una pianta semplice adatta a molti biotopi
Anubias Frazeri: una Anubias perfetta per paludari
Anubias Frazeri è una pianta appartenente alla famiglia delle Araceae. [Leggi di più…] infoAnubias Frazeri: una Anubias perfetta per paludari
Ludwigia arcuata: una pianta rossa “facile” da coltivare in acquario
Ludwigia arcuata è una pianta appartenente alla famiglia delle Onagraceae. [Leggi di più…] infoLudwigia arcuata: una pianta rossa “facile” da coltivare in acquario
Micranthemum micranthemoides: una pianta fantastica, ma solo per esperti
Micranthemum micranthemoides è una pianta appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae. [Leggi di più…] infoMicranthemum micranthemoides: una pianta fantastica, ma solo per esperti
Eriocaulon setaceum: una pianta estremamente difficile da coltivare
Eriocaulon setaceum è una pianta appartenente alla famiglia delle Eriocaulaceae. [Leggi di più…] infoEriocaulon setaceum: una pianta estremamente difficile da coltivare
Aglaonema simplex, una pianta perfetta per paludari
Aglaonema simplex è una pianta appartenente alla famiglia delle Araceae. [Leggi di più…] infoAglaonema simplex, una pianta perfetta per paludari
Phyllanthus fluitans: una pianta galleggiante che è un antialghe naturale
La Phyllanthus fluitans è una pianta galleggiante appartenente alla famiglia delle Phyllanthaceae. [Leggi di più…] infoPhyllanthus fluitans: una pianta galleggiante che è un antialghe naturale
Eriocaulon cinereum, una pianta a crescita lenta per acquariofili esperti
Eriocaulon cinereum è una pianta appartenente alla famiglia delle Eriocaulaceae. [Leggi di più…] infoEriocaulon cinereum, una pianta a crescita lenta per acquariofili esperti
Microsorium pteropus trident: la felce di Java bella e facile da mantenere
Il Microsorium pteropus trident, conosciuta anche con il nome di felce di Java, è una pianta appartenente alla famiglia delle Polypodiaceae. [Leggi di più…] infoMicrosorium pteropus trident: la felce di Java bella e facile da mantenere
Proserpinaca Palustris: una delle più belle piante d’acquario
La Proserpinaca Palustris è una pianta appartenente alla famiglia delle Halerogaceae. [Leggi di più…] infoProserpinaca Palustris: una delle più belle piante d’acquario
Pogostemon Helferi: una pianta nuova per l’acquariofilia
Il Pogostemon Helferi è una pianta appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Di origine asiatica, il suo habitat naturale è nei letti dei fiumi ai confini tra la Birmania e la Thailandia, dove può vivere sia in condizioni sommerse che parzialmente emerse. [Leggi di più…] infoPogostemon Helferi: una pianta nuova per l’acquariofilia
Cyperus helferi: una delle piante preferite da Takashi Amano
La Cyperus helferi è una delle poche piante appartenenti alla famiglia delle Cyperaceae che può vivere sommersa. È diventata famosa nel mondo dell’acquariofilia grazie a Takashi Amano, che ha spesso utilizzato questa pianta per i suoi lavori. [Leggi di più…] infoCyperus helferi: una delle piante preferite da Takashi Amano
Bucephalandra: una pianta che sta spopolando in acquariofilia
La Bucephalandra è una pianta appartenente alla famiglia delle Araceae. In natura si può trovare nel Borneo, dove cresce su legni e rocce in ruscelli e fiumi. [Leggi di più…] infoBucephalandra: una pianta che sta spopolando in acquariofilia
Hemigraphis colorata: la pianta perfetta per i paludari
La Hemigraphis colorata è una pianta appartenente alla famiglia delle Acanthaceae. La si può trovare in natura in climi caldi e umidi dell’Asia tropicale. [Leggi di più…] infoHemigraphis colorata: la pianta perfetta per i paludari
Ludwigia Palustris: una bellissima e difficile pianta rossa
La Ludwigia Palustris è una pianta appartenente alla famiglia delle Onagraceae. [Leggi di più…] infoLudwigia Palustris: una bellissima e difficile pianta rossa
Limnophila rugosa: una pianta ideale per acquari in stile olandese
La Limnophila rugosa è una pianta appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae. Di origine asiatica, è diffusa in India, nella Cina meridionale, e nelle isole Fiji è Samoa nel pacifico. In natura la si può vedere crescere in zone umide come lunghi corsi d’acqua, risaie, ad altitudini sul livello del mare fino a 1500 metri in media. [Leggi di più…] infoLimnophila rugosa: una pianta ideale per acquari in stile olandese
Gratiola viscidula: una pianta rara poco conosciuta in acquariofilia
La Gratiola viscidula è una pianta da acquario inserita recentemente nel mondo dell’acquariofilia, quindi ancora poco si conosce di questa magnifica pianta. [Leggi di più…] infoGratiola viscidula: una pianta rara poco conosciuta in acquariofilia
Shinnersia rivularis: una pianta difficile che può regalare tante soddisfazioni
La Shinnersia rivularis è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Di origine sudamericana, più precisamente vive in natura nelle paludi del Messico. [Leggi di più…] infoShinnersia rivularis: una pianta difficile che può regalare tante soddisfazioni
Elatine hydropiper: una pianta adatta per pratino e Wabi Kusa
Elatine Hydropiper è una pianta palustre appartenente alla famiglia delle Lythraceae. In natura può vivere in acque dalle temperature più miti, ed è originaria dell’Asia orientale ed Europa. [Leggi di più…] infoElatine hydropiper: una pianta adatta per pratino e Wabi Kusa
Saururus cernuus: una pianta da laghetto adatta anche per acquari
La Saururus cernuus è una pianta appartenente alla famiglia delle Saururaceae. Questa pianta da palude è stata a lungo utilizzata in vasche di stile olandese e può essere facilmente reperibile nei negozi di acquariofilia. C’è anche da dire però che molto spesso viene venduta solamente come pianta da laghetto. [Leggi di più…] infoSaururus cernuus: una pianta da laghetto adatta anche per acquari
Dracaena sanderiana: tutto ciò che devi sapere sul Lucky bamboo
Pur non essendo una vera e propria pianta acquatica, la Dracaena sanderiana, conosciuta anche come Lucky bamboo, è una pianta che sta prendendo sempre più campo in acquariofilia, e che sempre più si vede negli acquari dei nostri utenti. Ci sono alcune cose da sapere sulla coltivazione corretta di questa pianta che ora vi elencherò. [Leggi di più…] infoDracaena sanderiana: tutto ciò che devi sapere sul Lucky bamboo
Sagittaria platyphylla: una pianta che non teme il ph
La Sagittaria platyphylla è una pianta appartenente alla famiglia delle Alismataceae. Originaria del Nord America, è riuscita col tempo e ad importazioni ad arrivare anche nel sud-est asiatico. [Leggi di più…] infoSagittaria platyphylla: una pianta che non teme il ph
Myriophyllum aquaticum: una pianta da fondo che richiede attenzione
Il Myriophyllum aquaticum è una pianta appartenente alla famiglia delle Haloragaceae. Originaria dell’america centrale e meridionale, è stata introdotta anche nel sud est asiatico, in Australia, nuova Zelanda, sud Africa, Giappone e nord America, insomma stiamo parlando di una vera e propria pianta cosmopolita. [Leggi di più…] infoMyriophyllum aquaticum: una pianta da fondo che richiede attenzione
Myriophyllum mattogrossense: una pianta a crescita rapida che ti stupirà
Il Myriophyllum mattogrossense è una pianta da acquario appartenente alla famiglia delle Haloragaceae. Proviene dal Sudamerica, più precisamente dalle pianure tropicali di Brasile, Ecuador, Perù e Bolivia in particolare. [Leggi di più…] infoMyriophyllum mattogrossense: una pianta a crescita rapida che ti stupirà
Echinodorus tenellus: una pianta esigente ideale per pratini
Echinodorus tenellus è una pianta da acquario appartenente alla famiglia delle Alismataceae. Originaria in natura del nord e del sud America, è una pianta che in natura vive in forma emersa e sommersa nelle rive di fiumi e corsi d’acqua. Può essere inserita in acquario andando a formare i tanto desiderati pratini. [Leggi di più…] infoEchinodorus tenellus: una pianta esigente ideale per pratini
Metodo dry start: cos’è e come applicare il “Dry Start Method”
Hai difficoltà a coltivare nel tuo acquario un bel tappeto denso di Hemianthus Callitrichoides o Eleocharis Acicularis? Puoi provare il metodo “dry start”. [Leggi di più…] infoMetodo dry start: cos’è e come applicare il “Dry Start Method”
Eriocaulon breviscapum, una valida pianta poco conosciuta in acquariofilia
Eriocaulon breviscapum è una pianta da acquario appartenente alla famiglia delle Eriocaulaceae. [Leggi di più…] infoEriocaulon breviscapum, una valida pianta poco conosciuta in acquariofilia
Piante da interno che puoi inserire in acquario, un aiuto in più dalla natura
Se hai letto la nostra guida sul Pothos in acquario, saprai certamente che alcuni tipi di piante da interno possono essere tranquillamente inserite in acquario apportando alla vita in vasca numerosissimi vantaggi. [Leggi di più…] infoPiante da interno che puoi inserire in acquario, un aiuto in più dalla natura
Sagittaria subulata, una pianta da centro vasca o per fare un pratino
La Sagittaria subulata è una pianta appartenente alla famiglia delle Alismataceae. Di origine americana, la si può trovare in natura nell’est degli Stati Uniti e nell’America del sud, dove cresce in molti tipi di acque, dalle più chiare fino ad arrivare ad acque salmastre. [Leggi di più…] infoSagittaria subulata, una pianta da centro vasca o per fare un pratino
Lagarosiphon major, la cugina meno conosciuta della Egeria densa
La Lagarosiphon major è una pianta appartenente alla famiglia delle Hydrocharitaceae. Ha la particolarità di poter crescere sia sommersa, galleggiante nella superficie dell’acqua o radicata nel fondo. [Leggi di più…] infoLagarosiphon major, la cugina meno conosciuta della Egeria densa
Coltivazione emersa delle piante in acquario: natura in vasca
Molte delle piante che coltiviamo con passione nei nostri acquari possono crescere sia in acqua che emerse. Alcune hanno bisogno solamente di un ambiente umido per crescere, non necessariamente devono rimanere sott’acqua, e una volta adattate possono anche svilupparsi rapidamente. [Leggi di più…] infoColtivazione emersa delle piante in acquario: natura in vasca
Ceratopteris cornuta, una pianta polifunzionale quasi unica nel suo genere
La Ceratopteris cornuta è una pianta appartenente alla famiglia delle Parkeriaceae. La si può trovare in molte parti del mondo, nel continente africano, specialmente in Senegal, Sudan, Tanzania e Madagascar, ma anche in quello asiatico, specialmente in Indonesia e nell’Australia settentrionale. In natura questa pianta preferisce terreni fangosi, ai margini di fossi e nei letti delle sorgenti di acqua. [Leggi di più…] infoCeratopteris cornuta, una pianta polifunzionale quasi unica nel suo genere
Cryptocoryne beckettii, una pianta diffusissima da oltre 60 anni
La Cryptocoryne beckettii è una pianta appartenente alla famiglia delle Araceae. Originaria dello Sri Lanka e dell’India, è una pianta molto diffusa in acquariofilia da più di 60 anni vista la sua facilità di coltivazione ed al suo adattamento a valori dell’acqua diversi. Per questi motivi è una pianta molto consigliata per i neofiti. [Leggi di più…] infoCryptocoryne beckettii, una pianta diffusissima da oltre 60 anni
Tipi di Anubias: alla scoperta delle varietà meno conosciute di questa fantastica pianta
La Anubias è indubbiamente una delle piante più conosciute ed utilizzate in acquariofilia. Merito di tutto ciò è sicuramente dovuto dalla sua facilità di gestione e dalla sua bassissima richiesta di fertilizzazione, illuminazione e altro. [Leggi di più…] infoTipi di Anubias: alla scoperta delle varietà meno conosciute di questa fantastica pianta
Pratino in acquario: hai mai provato con la Lilaeopsis Brasiliensis?
La Lilaeopsis brasiliensis è una pianta d’acquario appartenente alla famiglia delle Apiaceae, molto conosciuta tra gli acquariofili per essere una pianta molto robusta e per la sua colorazione, di un bel verde brillante. [Leggi di più…] infoPratino in acquario: hai mai provato con la Lilaeopsis Brasiliensis?
Acorus gramineus: una pianta palustre adatta anche in acquariofilia
Acorus gramineus è una pianta appartenente alla famiglia delle Acoraceae. È originaria dell’Asia, più precisamente del Giappone, Cina ed India dove di solito cresce in zone umide ed in acque poco profonde. Può crescere completamente o parzialmente in immersione o in terreni molto umidi, ma di solito fiorisce solo quando è parzialmente sommersa. Grazie a queste caratteristiche è una pianta che ben si adatta alla vita in acquario, ma può anche essere utilizzata dagli appassionati dei paludari. [Leggi di più…] infoAcorus gramineus: una pianta palustre adatta anche in acquariofilia
Rotala macrandra, la regina delle piante rosse da acquario
La Rotala Macrandra è una pianta appartenente alla famiglia delle lythraceae. Viene classificata nella famiglia delle piante rosse, quelle per intenderci molto popolari in acquariofilia per via del loro colore rosso, ma molto impegnative in fatto di cure ed attenzioni. [Leggi di più…] infoRotala macrandra, la regina delle piante rosse da acquario
Monosolenium tenerum, (ex Pellia) un muschio facile da coltivare
La Monosolenium tenerum è un affascinante muschio appartenente alla famiglia delle Monosoleniaceae, originaria dell’Asia, in paesi come il Nepal, Giappone, Taiwan e Cina per citarne alcuni. Nonostante la sua ampia diffusione in molte zone di questo continente è molto raro trovarla in natura. [Leggi di più…] infoMonosolenium tenerum, (ex Pellia) un muschio facile da coltivare
Hydrocotyle sibthorpioides, una pianta polifunzionale adatta per acquari, laghetti e paludario
Hydrocotyle sibthorpioides è una pianta rampicante appartenente alla famiglia delle Araliaceae. È originaria dei tropici asiatici e africani, che è stata inoltre introdotta in molti dei climi più caldi del mondo. È altamente adattabile a varie condizioni, e può vivere sia sulla terraferma che nei corpi idrici. Da molti è considerata un’erbaccia infestante, nelle zone paludose e sulle rive di piccoli fiumi e ruscelli in molte regioni vista la sua alta adattabilità. [Leggi di più…] infoHydrocotyle sibthorpioides, una pianta polifunzionale adatta per acquari, laghetti e paludario
Potatura delle piante in acquario: ecco 4 consigli fondamentali
Uno degli aspetti fondamentali per mantenere un acquario in salute è dato anche dalla potatura delle piante. In acquari di un litraggio medio, lasciar crescere troppo le piante mangerà spazio utile ai pesci per nuotare. [Leggi di più…] infoPotatura delle piante in acquario: ecco 4 consigli fondamentali
Micranthemum umbrosum, una pianta molto versatile quanto difficile da coltivare
La Micranthemum Umbrosum è una pianta palustre appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae, originaria del nord e centro America. Non è un pianta molto consigliata per i neofiti vista la sua difficoltà nella coltivazione. È molto versatile, difatti può essere inserita nel fondo della vasca, ma con le dovute potature può fungere anche come pianta da primo piano o in posizioni centrali. [Leggi di più…] infoMicranthemum umbrosum, una pianta molto versatile quanto difficile da coltivare