Zooxantelle: le alghe fondamentali per i nostri coralli


zooxantelle

In questo articolo vogliamo parlare di basi. Per capire il funzionamento di un corallo, pensiamo che sia fondamentale capire innanzitutto come funziona, come si comporta in natura, del perché di certe dinamiche biologiche e, ovviamente di cosa è composto. In questa prima guida daremo ampio spazio a degli organismi unicellulari che fanno parte del Phylum Dinophyta: le zooxantelle. Queste alghe unicellulari sono il motivo principale del perché spendiamo svariate centinaia di euro nelle nostre plafoniere per poter allevare coralli bellissimi e soprattutto coloratissimi. Bene se sei pronto partiamo! 

Piccolo glossario biologico

Le Zooxantelle sono alghe unicellulari che vivono in simbiosi con coralli, vongole e anemoni. Prima di tutto analizziamo i termini sopra elencati:

Unicellulare

Gli esseri viventi sono fatti di cellule. Milioni di minuscole cellule compongono ogni organo del nostro corpo. Organismi unicellulari, come un’ameba o come le zooxantelle sono molto più semplici nella loro struttura. Ogni cellula è un organismo unico, e le cellule sono raggruppate insieme per formare qualcosa di più grande. Le alghe che trovi sulla riva della spiaggia sono un classico esempio di gruppo di cellule che formano l’impianto simile alle alghe. Le Zooxantelle, in confronto, sono molto piccole e sono composte da una sola cellula.

Alghe

Le alghe sono come le piante, in quanto prendono energia luminosa proveniente dal sole e biossido di carbonio per creare glucosio mediante il processo di fotosintesi clorofilliana. Le alghe sono differenti dalle piante, nel senso che non hanno i fiori, radici, steli o foglie. Nel caso delle zooxantelle, ciascuna delle cellule algali è un organismo unico, come menzionato sopra.

Simbiotico con coralli

Nel mondo delle alghe, le Zooxanthellae sono uniche perché hanno un rapporto speciale con i loro ospitanti. Una simbiosi è una relazione reciproca tra due organismi in cui ogni organismo fornisce un beneficio all’altro. Nel caso di zooxantelle e coralli, i coralli sono pensati per fornire una casa sicura e diossido di carbonio mentre le zooxanthellae forniscono ossigeno, cibo/nutrimento e contribuiscono a rimuovere i rifiuti. Oltre a fornire i coralli di nutrimento, le zooxantelle sono anche responsabili delle variazioni di colore che rendono alcune specie di coralli così popolari nell’hobby acquariofilo marino.

Lo sbiancamento dei coralli si verifica quando un corallo, generalmente sotto stress, espelle la maggior parte delle zooxantelle dal corpo.

Cosa sono le Zooxantelle?

La maggior parte dei coralli di costruzione delle barriere contengono alghe fotosintetiche, chiamate zooxanthellae, che vivono in simbiosi nei loro tessuti cellulari. I coralli e le alghe hanno infatti una relazione simbiontica. Da una parte, il corallo fornisce alle alghe un ambiente protetto e composti necessari per la fotosintesi. In cambio, le alghe producono ossigeno e aiutano il corallo a rimuovere i rifiuti. Ma la cosa più importante, è che la zooxanthellae alimenta il corallo con glucosio, glicerolo e amminoacidi, che sono gli ingredienti fondamentali della fotosintesi. Il corallo utilizza questi “ingredienti” per produrre proteine, grassi e carboidrati e produrre carbonato di calcio (Barnes, RD, 1987; Barnes, RSK e Hughes, 1999, Lalli e Parsons, 1995, Levinton, 1995, Sumich, 1996).

zooxantelle nel corallo

Il rapporto simbiontico tra zooxantelle e coralli

Il rapporto tra le alghe e i polipi dei coralli, facilita un riciclaggio di sostanze nutritive nelle acque povere di nutrienti. Infatti, fino al 90% del materiale organico fotosintetico prodotto dalle zooxanthellae viene trasferito al tessuto del corallo ospite. Questa è la forza trainante della crescita e della produttività delle barriere coralline.

Oltre a fornire ai coralli nutrienti essenziali, le zooxanthellae sono responsabili anche delle splendide colorazioni di molti coralli duri. A volte quando i coralli diventano fisicamente stressati, i polipi espellono le loro zooxanthellae andando ad assumere un aspetto biancastro. Questo comportamento è comunemente conosciuto come “sbiancamento dei coralli“. Se i polipi passano troppo tempo senza zooxanthellae, la schiaratura del corallo può provocarne la morte.

A causa della loro intima relazione con le zooxanthellae, i coralli di costruzione della barriera rispondono all’ambiente come le piante. Poiché le loro cellule algali necessitano di luce per la fotosintesi, i coralli della scogliera richiedono acqua chiara, trasparente (ecco perchè non li abbiamo nelle nostre acque). Per questo motivo si trovano generalmente solo nelle acque con piccole quantità di materiale sospeso, cioè in acqua a bassa torbidità e bassa produttività. Ciò porta ad una interessante paradosso: richiedono acqua chiara e povera di sostanze nutritive, ma sono tra gli ambienti marini più produttivi.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: