Guida ai tipi di pesce pagliaccio per gli acquari marini


Guida ai tipi di pesce pagliaccio

I pesci pagliaccio sono alcuni dei pesci più popolari in acquariofilia marina. Sono molto belli, catturano subito l’attenzione e sono divertenti da guardare. Ancor prima che Nemo diventasse un nome familiare, erano estremamente popolari. Molti appassionati di fauna marina si affacciano all’hobby semplicemente per l’attrazione a questo simpatico pesce. Scopriamo quanti tipi di pesce pagliaccio esistono.

Per gli scienziati questi pesci sono comunemente noti come pesci anemone anche se nell’acquario sono più comunemente chiamati pesci pagliaccio. Il loro aspetto colorato e lo stile di nuoto comico è davvero simile a un pagliaccio. Fedeli al loro nome scientifico di pesci anemoni, li vedrai spesso annidati in un anemone. Tutti gli altri pesci eviteranno gli anemoni a causa dei loro tentacoli urticanti mentre i pesci pagliaccio godono di un’immunità a queste punture. In natura vivono in una relazione simbiotica con certi anemoni e beneficiano reciprocamente di cibo e protezione.

Fortunatamente non è necessario avere un anemone per mantenere in cattività un pesce pagliaccio. Si adatteranno prontamente ad un ospite sostitutivo in una struttura corallina o rocciosa, o ad un altro invertebrato. Se decidi di tenere un anemone scegline una familiare al tuo pesce pagliaccio. Dovrai anche assicurarti che i bisogni speciali degli anemoni siano soddisfatti.

Pesce Pagliaccio classificazione scientifica

Filogenesi molecolare del pesce pagliaccio

Filogenesi molecolare del pesce pagliaccio

 

I pesci pagliaccio così come le damigelle sono membri della famiglia Pomacentridae. La maggior parte dei pesci di questa famiglia è composta dalle damigelle che sono generalmente resistenti alla vita in acquario. Sfortunatamente molte damigelle possono diventare parecchio territoriali quando invecchiano. Fanno eccezione le damigelle come il Chromis viridis, il Chromis cyanea e il Amphiprion perideraion (o pesce pagliaccio rosa).

La famiglia Pomacentridae è ulteriormente suddivisa in sottofamiglie, ed è qui che vengono separati i pagliacci dalle damigelle. I pesci pagliaccio sono collocati nella sottofamiglia Amphiprioninae. Questa sottofamiglia conta 30 specie riconosciute con un esemplare posto nel genere Premnas (il pesce pagliaccio marrone) e tutte le altre inserite nel genere Amphiprion.

Questi pesci vanno da circa 6 cm di lunghezza per il più piccolo, che è il Percula, fino a circa 16 cm per il grande e già citato pesce pagliaccio marrone. A seconda della specie, possono vivere cinque anni o anche di più con le giuste attenzioni.

I “pagliacci” di mare prendono il nome dai loro colori e dal loro adorabile movimento ondeggiante.

Tipi di pesce pagliaccio per gli acquariofili: i complessi

Ci sono attualmente 30 tipi di pesce pagliaccio descritte e molte di esse sono disponibili in acquariofilia. Il modo più semplice per capire i singoli tipi e conoscere le peculiarità è raggrupparli in generi simili, quindi questi pesci sono stati raggruppati in “complessi“. Esistono fondamentalmente sei complessi di pesci pagliaccio riconosciuti:

1 Complesso Percula

I due pesci pagliaccio più comuni visti nell’hobby dell’acquariofilia sono i due della varietà Percula. Queste specie sono state allevate in cattività subendo delle variazioni colore.

  • Pesce pagliaccio PerculaAmphiprion percula

Amphiprion percula

Amphiprion percula

 

Una varietà unica di questa specie è stata sviluppata con una banda bianca orizzontale allungata al centro del suo corpo.

  • Pesce pagliaccio OcellarisAmphiprion ocellaris

Amphiprion ocellaris

Amphiprion ocellaris

 

Pesce pagliaccio comune. L’Ocellaris è molto simile nell’aspetto al Percula venendoci spesso scambiato perché entrambi hanno la classica colorazione arancione e marcature bianche a contrasto. Distinguerli è molto difficile, ne potremmo fare una guida, e la faremo!

2 Complesso Marrone

Ci sono solo due pesci in questo complesso disponibili per gli appassionati e sono forse tra i più belli. Questi sono i Premnas biaculeatus e una sorprendente varietà che presenta le bande dorate.

  • Premnas biaculeatus

Premnas biaculeatus

Premnas biaculeatus

 

Questa specie è uno dei pesci pagliaccio più belli, anche se è abbastanza territoriale.

  • Premnas biaculeatus a strisce dorate

Premnas biaculeatus strisce oro

Premnas biaculeatus strisce oro

 

Il Maroon ‘White-striped’ o il Maroon “Yellow-striped” sono nomi usati per identificarlo basati sul colore delle strisce.

3 Complesso Clarkii

Il complesso Clarkii è un altro gruppo con modelli di bande prominenti che contiene 11 specie. Questi sono bei pesci pagliaccio robusti, sono amati dagli acquariofili per la loro facilità di cura.

  • Amphiprion clarkii

Amphiprion clarkii

Amphiprion clarkii

 

  • Allard allardi

Amphiprion Allard allardi

Amphiprion Allard allardi

 

  • A. bicinctus

"<yoastmark

  • Amphiprion omanensis

"<yoastmark

  • A. Tricinctus

Amphiprion Tricinctus

Amphiprion Tricinctus

 

4 Complesso Sellati

Alcuni dei pesci pagliaccio più distinti sono i membri della varietà Saddleback o pesci pagliaccio panda.

  • Amphiprion sebae

Amphiprion sebae

Amphiprion sebae

 

  • A. polymnus

amphiprion polymnus

Amphiprion polymnus

 

  • A. latezonatus

"<yoastmark

5 Complesso Pomodoro

Questi tipi di pesce pagliaccio hanno solo una fascia bianca situata dietro l’occhio.

  • Amphiprion frenatus

Amphiprion frenatus

Amphiprion frenatus

 

  • A. melanopus

amphiprion melanopus

Amphiprion melanopus

 

6 Complesso Rosa

I pesci pagliaccio di questa varietà hanno un aspetto unico. Conosciuti anche come pesci pagliaccio “Skunk” sono facilmente identificabili in quanto hanno una striscia bianca che corre lungo l’intera lunghezza della schiena.

  • Amphiprion perideraion

Amphiprion perideraion

Amphiprion perideraion

 

  • A. sandaracinos

Amphiprion sandaracinos

Amphiprion sandaracinos

 

Gli anemoni per i pesci pagliaccio

In natura tutti i tipi di pesce pagliaccio vivono in simbiosi con certi anemoni, in cui si danno un beneficio reciproco. I pagliacci aiutano il loro ospite scacciando vigorosamente qualsiasi intruso, pulendolo e persino nutrendolo. In cambio l’anemone ospite proteggerà il pesce pagliaccio con i suoi tentacoli pungenti; tentacoli a cui solo i pesci pagliaccio sono immuni! In natura molti pagliacci vivranno con lo stesso anemone ma solo uno sarà dominante. Il pesce dominante sarà una femmina e tutti gli altri saranno maschi.

Nell’acquario è possibile o meno regalare un anemone per il tuo pesce pagliaccio. Si adatteranno prontamente e potrebbero anche usare un corallo, altri invertebrati o una struttura rocciosa come sostituto se non ci fossero anemoni disponibili. Se scegli di inserire un anemone, avrà bisogno di molta luce. Sebbene ci siano oltre 1100 tipi di anemoni di mare, solo queste 10 specie sono note per ospitare pesci pagliaccio:

  • Cryptodendrum adhaesivum
  • Entacmaea quadricolor
  • Heteractis di anemone di mare
  • H. crispa
  • Heteractis magnifica
  • Heteractis malu
  • Macrodactyla doreensis
  • Stichodactyla gigantea
  • S. haddoni
  • Stichodactyla mertens

Entacmaea quadricolor

Entacmaea quadricolor

 


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: