Tetraodon nigroviridis, il pesce palla che ha bisogno di attenzioni

Il Tetraodon nigroviridis è un pesce palla che ha una forma del corpo arrotondata con delle piccole spine. Il muso è molto simpatico, con una bocca piuttosto piccola sormontata da occhi leggermente sporgenti e un'ampia fronte.


tetraodon nigroviridis

Il Tetraodon nigroviridis è stato descritto da Marion de Procé nel 1822. Si trovano in varie parti del mondo, dall’Africa all’Asia, dallo Sri Lanka all’Indonesia e dal nord alla Cina.
Questi pesci palla vivono in acqua dolce negli estuari delle costiere salmastre; ruscelli, fiumi e pianure alluvionali dove si possono trovare singolarmente o in piccoli gruppi. Si nutrono di molluschi, crostacei e altri invertebrati, così come alcune materie vegetali. 

Descrizione del Tetraodon nigroviridis

Il Tetraodon nigroviridis ha una forma del corpo arrotondata con delle piccole spine. Il muso è molto simpatico, con una bocca piuttosto piccola sormontata da occhi leggermente sporgenti e un’ampia fronte. Come molti pesci palla, tra cui il cugino Carinotetraodon travancoricus , la colorazione può variare. Da adulto ha un bellissimo verde intenso, con delle macchie scure e una pancia biancastra. Nei giovani il verde è meno acceso. In età adulta possono raggiungere anche i 17 cm di lunghezza.

Nonostante molti negozianti  li vendano come pesci d’acqua dolce, questi pesci vivono in acqua salmastra nei loro habitat naturali. In natura passano un po’ di tempo in acqua dolce durante la stagione delle piogge.
tetraodon nigroviridis - il pesce palla verde
I pesci palla hanno la capacità di “gonfiarsi” con acqua o aria se si sentono minacciati. Quando si gonfiano, le loro spine sporgono verso l’esterno e questo, a quanto pare aiuta a impedire loro di essere mangiati. Un’altra difesa di molte specie di pesci palla è quella di produrre delle sostanze tossiche contenute nella loro carne che sono velenose se mangiate.

Difficoltà nell’allevamento del Tetraodon nigroviridis

Questi pesci non sono adatti a tutti. I Tetraodon nigroviridis hanno bisogno di cambiamenti del loro ambiente man mano che diventano grandi. Da giovani sono abbastanza facili da allevare, in quanto vivono bene in acqua dolce. Man mano che crescono però diventa necessario ambientarli in acqua salmastra o anche condizioni marine. Tutto ciò richiede più lavoro ed esperienza per mantenere la giusta salinità dell’acqua. Un acquariofilo con esperienza di acquari marini sarà in grado di prendersene cura più facilmente. Richiedono una vasca grande ed un filtro sovradimensionato visto che sono pesci che sporcano molto, e cambi d’acqua molto frequenti. Questi pesci palla hanno anche denti a crescita rapida che, per una loro crescita sana, dovrebbero essere fisicamente tagliati dall’allevatore, facendo attenzione a maneggiarli con cura.

L’alimentazione del Tetraodon nigroviridis

I Tetraodon nigroviridis sono di natura onnivora, sebbene gran parte della loro dieta sia costituita di carne. Nel loro ambiente naturale si nutrono di vari invertebrati, crostacei e molluschi, ma mangiano anche cibo di origine vegetale. Non sono difficili da alimentare perché generalmente mangiano una gran varietà di cibi commerciali, surgelati e vivi tra cui gamberetti, vermi, krill liofilizzato e tubifex.

I tetraodon nigroviridis adulti possono anche mangiare capesante, gamberi sgusciati, cozze intere, vongole e ostriche. I pesci palla hanno denti forti che crescono per tutta la vita, quindi nutrirli anche con lumache quotidianamente possono aiutarli a consumargli i denti. Se i loro denti diventassero troppo lunghi, non saranno più in grado di mangiare, costringendo quindi come detto poco fa, il proprietario a tagliarglieli.

Cura dell’acquario del Tetraodon nigroviridis

Come tutti i pesci palla, anche il Tetraodon nigroviridis è molto sensibile ai cambiamenti delle condizioni dell’acqua. Questi pesci palla sono spesso venduti come pesci d’acqua dolce, che tollerano solo da giovani. Man mano che crescono, hanno bisogno di essere spostati in un ambiente salmastro o marino. Devono essere introdotti in un acquario ben avviato da tempo. Qualunque sia il tipo di acqua in cui si trova il Tetraodon nigroviridis al momento dell’acquisto, assicurati di introdurlo lentamente e correttamente nel suo nuovo ambiente. Un generoso cambio d’acqua settimanale dal 30% al 50% è raccomandato se si vuole allevare correttamente questi pesci.

tetraodon nigroviridis - pesce palla

Acquario per il Tetraodon nigroviridis

Bisognerà fornire loro un sacco di piante adattabili anche ad acque salmastre e rocce in cui si nasconderanno e aree aperte per il nuoto. Questi pesci palla richiedono un acquario completamente chiuso. Un Tetraodon nigroviridis giovane vive meglio con i livelli di salinità tra 1.005-1.008 e gli adulti tra 1.018-1.022 per assicurargli una buona salute generale. Anche il Tetraodon nigroviridis è estremamente sensibile ai nitrati e all’ammoniaca. Richiedono un pH alcalino, a circa 8. Con le giuste condizioni possono vivere fino a 15 anni.

tetraodon nigroviridis -

Se avete intenzione di inserire altri Tetraodon nigroviridis in acquario, sappiate che sono molto territoriali e hanno bisogno del loro spazio. È sempre bene aggiungere legni con radici contorte, rocce e altri decori per cercare di formare vari territori.

Compatibilità col Tetraodon nigroviridis

Come tutti i pesci palla, il Tetraodon nigroviridis può variare notevolmente nel temperamento da un esemplare all’altro. Sono generalmente considerati aggressivi, e spesso vengono allevati singolarmente. Tuttavia possono essere inseriti in un contesto comunitario con altri esemplari della propria specie e altre grandi specie non aggressive. In un contesto comunitario, bisognerà assicurarsi che ci sia molto spazio e che l’acquario sia ben piantumato. Non tentare mai di introdurlo assieme a pesci con pinne lunghe e colorate, poiché diventeranno sicuramente dei bersagli per il tuo pesce palla. Quindi una vasca mono-specie è solitamente la soluzione migliore.

Riproduzione

La femmina depone circa 200 uova su una superficie liscia e protetta. Sono anche noti per proteggere il nido, in particolare il maschio. Se si ha la fortuna di aver acquistato un maschio e una femmina di Tetraodon nigroviridis (dato è impossibile riconoscere il sesso), è molto probabile che si possa svolgere una riproduzione in acquario. Il tasso di mortalità però per gli avannotti è estremamente alto, quindi senza una grande esperienza la maggior parte dei piccoli potrebbe morire. La femmina troverà una superficie liscia, normalmente un’area ben protetta per depositare le sue uova chiare. Il maschio proteggerà le uova fino alla schiusa. Ci vorrà circa una settimana prima che le uova inizino a schiudersi. Al primo segnale di schiusa potrete iniziare a nutrire i giovani con naupli d’artemia.

I valori ideali del tetraodon nigroviridis

I valori ideali per un corretto allevamento dei tetraodon nigroviridis sono:

  • Temperatura 23,5/28°C
  • Ph 7,5 / 8,5
  • Gh 9 /19 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: