La scheda del discus: come allevare il Re del’acquario [+ Ricetta pastone]


acquario di discus

Non ha bisogno di tante presentazioni, il discus è senza dubbio, il pesce più bello in acquariofilia. È uno di quei pesci che tutti sognano di allevare per via del suo aspetto regale, dei suoi colori strabilianti e del suo comportamento quasi umano. Tutto questo però, va di pari passo con la sua fama di essere un pesce delicato e non adatto a tutti, specialmente ai neofiti. 

Ciò fino a qualche anno fa corrispondeva a verità assoluta, i discus erano considerati pesci difficili da allevare. Tuttavia, l’alta richiesta del mercato ha fatto in modo che gli allevatori si impegnassero nel selezionare questa razza per renderla robusta, forte e ben lontana dai suoi valori in natura. Nonostante l’alta richiesta, il prezzo per un esemplare non è mai sceso ed è rimasto più o meno alto. Per cui se non hai un minimo di basi sulla gestione di una vasca è un pesce che ti sconsiglio di allevare. Il rischio di una delusione da un lato economico oltre a quella affettiva può essere molto forte.

Il discus in natura

È un pesce della famiglia dei ciclidi, originario del Sud America, nel bacino idrografico del Rio delle Amazzoni, dove le rive sono ricche di vegetazione palustre e di tronchi, rami e foglie caduti in grande quantità nell’acqua. Preferiscono vivere in queste condizioni di habitat per poter sfuggire da eventuali predatori, che possono venire dalla stessa acqua, ma anche dal cielo, possono essere predati anche da vari tipi di uccelli.

Rio delle Amazzoni: l'habitat naturale del discus
Rio delle Amazzoni: l’habitat naturale del discus

Il bacino Amazzonico: dove vive in natura il Discus

Il bacino Amazzonico: dove vive in natura il Discus

Allevamento ed esigenze

Anche se sono diventati molto più robusti, non sono pesci adatti a tutti. Ha infatti bisogno di alcune particolari esigenze per poter vivere bene e non incorrere a malattie di cui è molto sensibile:

  • Valori dell’acqua pressoché perfetti con una ridotta se non assente presenza di inquinanti come nitrati e fosfati.
  • Illuminazione non troppo alta, perché anche se sono pesci da branco e si danno forza e coraggio tra loro, potrebbero risultare molto timidi.
  • Hanno bisogno di una vasca dal litraggio importante, si parla di almeno 300 lt per poter allevare 5-6 esemplari.
  • Il filtraggio dovrà essere sovradimensionato visto che sono pesci che mangiano e sporcano tanto.

Il layout per i discus

Nel creare il layout adatto per i discus, ci sono 3 filosofie di pensiero differenti.

  • C’è chi dice che la sua vasca debba avere un fondo di sabbia fine, preferibilmente di colore scuro, delle radici sparse qua e là e basta.
  • Chi aggiunge agli elementi sopra indicati, alcune piante anche se non sono originarie del luogo di origine del discus.
  • Chi per mantenere i valori dell’acqua perfetti, si limita ad allevarli in vasca senza nessun fondo ed arredo, rendendolo il protagonista assoluto, ma anche per facilitarne la riproduzione.

In questo elenco non ho inserito frasi come “molto piantumato”, c’è un motivo. Sappiamo tutti che le piante aiutano e non poco nella gestione di una vasca, ma in un acquario con discus potrebbe essere controproducente. Essendo pesci molto timidi, in una vasca piantumata troverebbero terreno fertile per nascondersi ed accentuare ancora di più la loro timidezza. Di seguito riportiamo un layout molto bello della vasca artigianale del nostro caro amico ed utente Fabio Nexus.

acquario discus artigianale

Inizio dei lavori

acquario discus artigianale 2

Inserimento legni

acquario discus artigianale 3

Inserimento primi pesci

acquario discus artigianale 4

Ecco i primi discus

acquario discus artigianale 5

Una panoramica della vasca di discus di Fabio

acquario discus artigianale 6

L’acquario finito

Alimentazione del discus

Anche il discorso alimentazione è molto importante ed ampio, il discus è il re dell’acquariofilia e come tale va trattato. Devi variare moltissimo l’alimentazione. Scordati quindi di alimentare i tuoi discus con cibi in fiocchi a basso costo. Compra il cibo per il tuo discus in un negozio specializzato. Questi cibi sono ricchi di elementi nutritivi per mantenerli robusti e forti, ma soprattutto, colorati. Si possono trovare sia surgelati che secchi. Tra i cibi surgelati merita un’attenzione speciale il cosiddetto pastone fatto in prevalenza con cuore di bue ed altri elementi di origine vegetale che tanto fa discutere gli appassionati di questa razza. Da una parte c’è chi dice che sporca tantissimo, dall’altra, chi non ne può fare a meno e addirittura se lo prepara in casa per essere sicuro di quello che dà ai suoi pesci. L’importante è che prima di essergli somministrato, rimanga fuori dal frigo a scongelare per almeno un’ora abbondante.

Compatibilità

I discus sono tra i ciclidi più tranquilli in assoluto e possono vivere pacificamente con molte altre razze di pesci, a patto di avere le loro stesse esigenze in termini di valori dell’acqua e carattere.

Soffrono la presenza di pesci veloci e turbolenti come ad esempio i Barbus. Sia per carattere, che perché il discus è un pesce “che se la prende comoda” quando è ora di mangiare. Con pesci irruenti i discus potrebbero accentuare ancora di più la loro timidezza. I migliori compagni di vasca per loro sono quelli provenienti dalla stessa regione geografica e tra i più famosi ed utilizzati dagli appassionati possiamo trovare i cardinali ed i neon. Altri compagni di vasca ideali possiamo trovarli nei ramirezi che sono abbastanza tranquilli e ben sopportati dai discus.

Le gerarchie

Come quasi tutti i pesci da branco anche i discus hanno un capo, maschio o femmina non importa.

L’esemplare che non presenterà bande verticali nere “accese” e dai colori più sgargianti e che occuperà quasi sempre la parte centrale della vasca per controllare i suoi “sudditi” è solitamente quello o quella che comanda. Man mano che i colori si faranno meno accesi e le bande verticali nere sempre più accentuate, si capirà la scala gerarchica che ogni esemplare ricopre. Le bande nere o chiamate anche “stress bar” servono anche per manifestare uno stato d’animo di inquietudine, malessere, pericolo o paura, insomma situazioni che non fanno star tranquilli i nostri pesci. Se le bande sono accese temporaneamente non c’è nessun problema ma se stanno accese sempre dovrà essere nostra premura capire il motivo di tale disagio.

Un’altra cosa importante da dire è che ogni volta che si vuole inserire un nuovo elemento non dovrà essere inserito da solo ma almeno in coppia. Un solo discus verrà visto come un intruso e preso di mira continuamente dal branco. Mentre due elementi verranno visti comunque come intrusi, ma si spartiranno le “mazzate di benvenuto” con conseguenze meno gravi.

gerarchia dei discus

La riproduzione

Il sesso dei discus, così come per gli scalari, non è facile da capire, non esistono differenze morfologiche così evidenti per permetterlo. L’unico momento in cui si ha una vera certezza è nel momento della riproduzione. Se conosciamo approfonditamente i nostri amici pinnuti, capiterà di vedere, verso il primo anno di età, due di loro nuotare sempre assieme e “vibrare”. Quello è un segnale inconfutabile che una coppia si sta formando, ed in futuro è pronta a fecondare le uova, ma non sempre può andare a buon fine. Può capitare infatti, che la coppia si “scoppi” lasciando tante speranze in un nulla di fatto.

Giorni prima la presunta deposizione, potresti vedere i due “innamorati” intenti a ripulire un determinato punto della vasca. Ecco, quello sarà il punto scelto per deporre e fecondare le uova. Tuttavia, in acquari di comunità, molto spesso le deposizioni non vanno a buon fine, le uova rappresentano un ottimo cibo per gli altri ospiti in vasca. Per salvare tutti i nascituri, gli allevatori spostano la coppia prima della deposizione delle uova, in una vasca spoglia con un cono di plastica al suo interno, servirà per far deporre le uova alla femmina. Un’altra cosa che può essere utile per una buona riuscita della deposizione è quella di dotare la vasca per riproduzione di una leggera luce accesa anche di notte per facilitare il controllo delle uova ai futuri genitori.

riproduzione dei discus

Vasca per la riproduzione dei discus con il classico cono

La schiusa delle uova

Eccoci finalmente al momento tanto atteso, la schiusa delle uova.

Solitamente le uova si schiudono due giorni / due giorni e mezzo dopo la deposizione e gli avannotti inizieranno a nuotare liberamente in vasca. Poi si attaccheranno al corpo della madre che li alimenterà con un muco prodotto da essa stessa. Verso la seconda settimana di vita saranno in grado di nuotare liberamente. Quando gli avannotti saranno completamente indipendenti, cioè verso il primo mese di vita, i genitori andranno ricollocati nella vasca principale per far continuare a crescere gli avannotti tranquillamente.

la schiusa delle uova di discus

Gli avannotti di discus attaccati alla madre

Ricetta per il pastone per discus

I discus sono pesci molto esigenti, soprattutto nell’alimentazione. Molti allevatori si creano da soli il cosiddetto pastone. Eccoti una ricetta per fare il pastone di carne col cuore di bue: una ricetta gourmet per i tuoi amici discus che apprezzeranno davvero tanto!

Ingredienti:

  • 1 kg di cuore di bue
  • 400 grammi di gamberetti da sgusciare
  • 1 banana
  • un cucchiaio di paprica dolce
  • 1 carota
  • un barattolino di piselli lessati

Preparazione:

Pulire bene il cuore di bue da nervetti e grasso, passarlo sotto acqua fredda, successivamente tagliarlo a pezzettini e sminuzzarlo utilizzando un frullatore. Successivamente sgusciare i gamberetti e metterli insieme al cuore di bue precedentemente lavorato continuando a frullare entrambi fino ad ottenere un composto omogeneo. A questo punto aggiungere anche gli altri ingredienti nell’ordine che si preferisce, continuando ad usare il frullatore. Alla fine, quando il composto sarà tutto ben omogeneo, spianarlo su una superficie piana in modo da ottenere una sorta di tavoletta di cioccolata. Metterlo in un sacchetto per surgelare e congelarlo. Ogni volta che ti servirà, ne staccherai solo un pezzetto. Ricordati di lasciarlo scongelare un’ora prima di darlo ai discus.

pastone per discus

Ecco una porzione di pastone per discus

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: