I bassi livelli di ossigeno in acquario sono raramente un problema se un acquario è ben mantenuto e non eccessivamente sovraccaricato. Tuttavia, se i vostri pesci stanno boccheggiando sulla superficie dell’acqua, dovrebbe far innescare in voi un campanello d’allarme che richiede ulteriori indagini. Ecco come fare in caso di scarsa ossigenazione in acquario.
Sintomi di scarsa ossigenazione in acquario
Non esiste purtroppo una luce lampeggiante o allarme sonoro che si spegne quando c’è scarsa ossigenazione in acquario. Oltre a testare effettivamente l’acqua per l’ossigeno disciolto, l’unica indicazione di un possibile problema sarà quello di osservare il comportamento dei tuoi pesci. Inizialmente, i pesci reagiranno alla scarsa ossigenazione in acquario semplicemente spostandosi di meno. Nuoteranno meno e mangeranno anche meno. Man mano che i livelli di ossigeno diminuiscono ulteriormente, i pesci inizieranno a mostrare respiro affannoso e un movimento delle branchie più veloce, mentre cercano disperatamente di ottenere abbastanza ossigeno dall’acqua facendo passare più acqua attraverso le branchie.
Alla fine, il pesce inizierà a boccheggiare sulla superficie dell’acqua. Questa respirazione superficiale non deve essere confusa con l’alimentazione dei pesci in superficie o con i pesci che normalmente possono prendere aria in superficie, come i pesci labirinto. Alcune specie di pesci, come i Betta e i Gourami, periodicamente prelevano un piacevole “sorso” d’aria dalla superficie. Questo è un comportamento perfettamente normale, e il pesce non rimarrà in superficie prendendo fiato dopo aver respirato.
Se tutti i pesci stanno ansimando nella parte superiore, il problema è grave e occorre agire rapidamente. Dovrebbe essere intrapresa un azione, anche nei casi in cui solo alcuni pesci stiano boccheggiando sulla superficie perché, alla fine, il problema potrebbe peggiorare. Quelli che non boccheggiano per prendere l’aria sono probabilmente i pesci più forti o che richiedono meno ossigeno. Non sottovalutate questo problema, perché alla fine anche loro potrebbero andare in superficie a cercare aria.
Passi di emergenza
L’azione iniziale da intraprendere in caso di scarsa ossigenazione in acquario è di effettuare un grande cambio d’acqua fino al 50%. Allo stesso tempo, aumentare il movimento dell’acqua aggiungendo una pietra porosa collegata ad un aeratore, o anche un filtro aggiuntivo da usare temporaneamente.
L’acqua appena aggiunta introdurrà più ossigeno all’acquario, mentre l’aumento del movimento dell’acqua migliorerà lo scambio di ossigeno, guadagnando del tempo per affrontare la causa sottostante. Successivamente, ulteriori passaggi correttivi dipenderanno dalla causa principale, che dovrebbe essere determinata per assicurare che il problema venga risolto in modo permanente.
Causa principale di basso contenuto di ossigeno
Il sovraffollamento è il motivo numero uno per l’ossigeno basso in un acquario. In realtà, altri fattori raramente causano mortalità da soli se l’acquario non è anche sovrappopolato. Questo non vuol dire che gli altri fattori dovrebbero essere ignorati, ma se la vasca rimane sovraccarica, la correzione degli altri fattori non risolverà in modo permanente il problema. Le cause per l’ossigeno basso includono:
- Affollamento
- Elevata temperatura dell’acqua
- Mancanza di movimento dell’acqua
- Rifiuti in eccesso
- Bassa illuminazione con piante vive
- Uso di determinate sostanze chimiche
- Alta temperatura dell’acqua
- L’acqua calda non può contenere tanto ossigeno quanto l’acqua più fredda. Nei periodi caldi dell’anno, questo può causare l’esaurimento di ossigeno nell’acqua.
Effettuare un cambio d’acqua con acqua più fredda aiuterà abbassando la temperatura e introducendo ossigeno fresco. I riscaldatori dovrebbero essere spenti, così come le luci. Rimuovere la copertura dell’acquario e soffiare aria sulla superficie da una ventola aiuterà anche a raffreddare l’acqua. È consigliabile posizionare una copertura, magari una rete in plastica, in cima per evitare che il pesce salti fuori.
Movimento dell’acqua
L’acqua che è stagnante avrà livelli di ossigeno bassi. Questo è particolarmente vero nella parte inferiore della colonna d’acqua, dove non si verifica lo scambio di ossigeno. L’acqua in superficie avrà più ossigeno, ma poiché non si muove, quell’ossigeno non raggiunge la parte inferiore dell’acquario. I filtri fanno molto per aumentare l’ossigeno nell’acqua, poiché causano il movimento dell’acqua sulla superficie in cui si verifica lo scambio di ossigeno. I filtri inoltre spostano l’acqua dall’alto verso il basso della vasca, distribuendo così l’ossigeno in tutto l’acquario.
L’aumento del movimento dell’acqua aumenterà l’ossigenazione dell’acqua. Questo può essere fatto aggiungendo un filtro aggiuntivo o sostituendo il filtro esistente con uno di maggiore capacità. Prima di farlo, però, assicurati che il filtro corrente funzioni a pieno regime. Spesso, il problema di fondo è semplicemente un filtro gravemente intasato che non fa muovere più l’acqua in superficie. Tutto ciò che è necessario in questi casi è una buona pulizia. Ricorda che, qualunque cosa che muove l’acqua in superficie, o attraverso l’aria, aumenterà l’ossigenazione.
Rifiuti in eccesso
Questa è un’altra causa comune di bassi livelli di ossigeno, spesso in combinazione con un sovraffollamento. I rifiuti in eccesso, i filtri ostruiti e la crescita eccessiva di alghe possono causare una diminuzione dell’ossigeno disciolto e una minore capacità di carico dell’ossigeno nell’acquario. Una corretta manutenzione della vasca comprendente anche una siringa tira del fondo contribuirà a non creare questo problema.
Piante vere
Anche se non è un evento comune, le piante vere possono essere una causa principale di basso contenuto di ossigeno in un acquario. Le piante usano la CO2 e rilasciano ossigeno se esposte alla luce. Quando il serbatoio è buio, il processo si inverte e le piante usano l’ossigeno. La soluzione ovvia è aumentare l’illuminazione. Tieni presente che le alghe fanno la stessa cosa delle tue piante vere, quindi anche se non hai piante vere, questo problema può verificarsi in una vasca che è pesantemente ricoperta di alghe.
Sostanze chimiche
Alcuni prodotti chimici usati per trattare le malattie o modificare i parametri dell’acqua possono anche influire sulla capacità di carico dell’ossigeno dell’acqua. Ogni volta che si usano additivi chimici, leggere sempre il bugiardino del prodotto per assicurarsi che non abbia un effetto negativo sulla capacità dell’ossigeno. Quando si è appena risolto un problema di mancanza di ossigeno nei pesci, interrompere l’uso di sostanze chimiche che non sono assolutamente necessarie per il ciclo vitale dell’acquario.
0 Comments