Sarcophyton o corallo fungo: alla scoperta dei coralli di cuoio


Sarcophyton

Quando si tratta di robustezza, facilità di cura e adattabilità generale, pochi coralli possono essere paragonati a quelli del genere Sarcophyton , il cosiddetto corallo fungo o corallo di cuoio

Tratti fisici

Come suggerisce il loro nome comune, Sarcophyton spp. sono in genere a forma di fungo, un gambo solitario sormontato da un ampio capitulum (il “cappuccio” del fungo), da cui emergono i polipi. Man mano che il corallo matura, il capitulum tende a diventare più ondulato e contorto, abbandonando l’aspetto del fungo. La dimensione del polipo varia da specie a specie e in alcuni casi può essere piuttosto lunga. Questi coralli sono coriacei al tatto, da qui la designazione “corallo di cuoio” ( termine applicato a specie di coralli molli similmente strutturati di diversi generi). Dal punto di vista del colore, i sarchi tendono ad essere molto tenui, la maggior parte sfoggia una tonalità marrone o crema, anche se sono disponibili comunque esemplari gialli, verdi o rosati.

Tieni presente che alcuni Sarcophyton spp. possono raggiungere dimensioni enormi, con alcune specie che superano in ultima analisi 1 metro di diametro. È importante tenerne conto quando si considerano le dimensioni e il posizionamento in acquario per questi coralli.

Sarcophyton in natura

Si trovano principalmente nelle isole Figi nell’Oceano Indiano, spesso in bassi fondali o barriere coralline, in scogliere che sono mescolate con coralli molli e duri. Le scogliere poco profonde sono generalmente piene di luce ad alta intensità, ma possiamo considerarlo un corallo che necessita di illuminazione da leggera a moderata (perché tollerano livelli di luce più bassi rispetto a molti coralli) data la profondità media delle nostre vasche .

Quando si chiude il Sarcophyton?

Non allarmarti quando (non se) il tuo Sarcophyton ritrae i suoi polipi e rimane chiuso per alcuni giorni. Questo è un comportamento normalissimo e serve al corallo per sbarazzarsi dei detriti accumulati e di eventuali crescite di alghe. Mentre il corallo si trova in questo stato, noterai un accumulo di muco ceroso che si sta sviluppando sulla sua superficie, che presto verserà. Quando ciò accade, i polipi riemergeranno e il corallo apparirà come nuovo. Stai attento perché quel muco può essere irritante per altri coralli, quindi dovrebbe essere sifonato, se possibile, dalla vasca.

Se il tuo Sarcophyton sembra attraversare questa fase con eccessiva frequenza o sembra avere difficoltà a perdere il rivestimento ceroso, controlla tutti i parametri dell’acqua e assicurati che il flusso d’acqua intorno all’esemplare sia sufficiente.

Sarcophyton polipi chiusi
Sarco chiuso

Nomenclatura

Il nome scientifico di questo corallo è un po’ complicato, perché è piuttosto difficile distinguere diverse specie di coralli fungo.

Il più delle volte, questo genere è rappresentato come Sarcophyton sp. Il sarcophyton è il genere, ma poiché il nome della specie non è realmente conosciuto, è generalmente abbreviato con la sp. I coralli di cuoio sono ottocoralli, il che è un modo elegante per dire che i loro polipi hanno 8 tentacoli.

Anemone surrogata per i nostri pesci pagliaccio

I coralli di cuoio possono essere i grandi sostituti dell’anemone per il pesce pagliaccio. I pesci pagliaccio sono ospiti bisognosi. Sembrano avere bisogno di un contatto costante con i polipi pulendoli e coccolandoli. I coralli di cuoio sono abbastanza tolleranti a tutta questa attenzione. Tuttavia, ci sono anche situazioni in cui i pesci pagliaccio possono irritare il corallo così tanto che alla fine perisce. È importante osservare il comportamento insieme per assicurarsi che crescano felicemente l’uno con l’altro.

Sarcophyton con ocellaris

Sarcophyton con ocellaris 2

Un corallo tossico

Un’altra considerazione importante quando si allevano in acquario i Sarcophyton è che sono tra i “guerrieri chimici” più nocivi che teniamo in vasca. Il rilascio di sostanze chimiche nell’acqua è un modo per questi coralli di respingere i coralli vicini in modo che non invadano il loro territorio. Nel sistema chiuso di un acquario, queste sostanze chimiche possono causare problemi ai compagni di vasca. Quindi, se notate problemi “inspiegabili” con altri coralli – come rifiutare di aprirsi o morire improvvise nonostante le buone condizioni dell’acqua, corrente, illuminazione, ecc. – il Sarcophyton potrebbe benissimo essere il colpevole.

Illuminazione e corrente

Come ho accennato in apertura, i Sarcophyton spp. sono molto resistenti e possono adattarsi a una vasta gamma di livelli di illuminazione e corrente, a condizione che quest’ultima non faccia “esplodere” l’esemplare. Per quanto riguarda l’illuminazione, tieni presente che, nonostante sia adattabile, è comunque importante acclimatare lentamente gli esemplari.

Di facile propagazione

Un altro punto di forza dei coralli di cuoio è la loro facilità di propagazione. Le talee prelevate da qualsiasi parte del corallo si trasformeranno in nuove colonie. Un metodo comune è quello di tagliare attorno al margine del capitello e quindi tagliare nuovamente il bordo appena tagliato in sezioni più piccole, che possono essere legate a rocce o tappi, o posizionate sopra le macerie in un vassoio e lasciarle attaccare in modo naturale.

Secondo Borneman, in Aquarium Coral, un Sarcophyton raggiunge la maturità in circa 6-10 anni. Le colonie maschili raggiungono la maturità più velocemente e con dimensioni inferiori rispetto alle colonie femminili.

Possono anche produrre piccoli cloni di se stessi facendo cadere piccoli pezzi del cappuccio o lasciando cadere una piccola gemma dal lato.

Taleazione del Sarcophyton

Valori dell’acqua

Noterai che i requisiti per la cura sono direttamente in linea con quello che ti aspetteresti da un acquario di barriera corallina.

  • Temperatura: 22-26°C
  • Illuminazione: da moderata a elevata
  • Flusso dell’acqua: moderato
  • pH: 8.2

Note finali

Quando lo acquisti, è importante fare attenzione alla salute del piede. Devi osservare cioè, che sia sano e non lacerato o che non presenti ferite dovute per lo più al momento in cui è stato staccato dalla sua roccia.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: