Pygocentrus Nattereri: la scheda del piranha dal ventre rosso

Il Piranha dal ventre rosso o Pygocentrus nattereri (precedentemente Serrasalmus nattereri e Rooseveltiella nattereri ) fu descritto da Kner nel 1858


branco di Pygocentrus Nattereri

Il Piranha dal ventre rosso o Pygocentrus nattereri (precedentemente Serrasalmus nattereri e Rooseveltiella nattereri ) fu descritto da Kner nel 1858. Ci sono molte discussioni e dibattiti riguardo la vera tassonomia di questo pesce, quindi il suo nome scientifico potrebbe cambiare in futuro, ma attualmente è considerato Pygocentrus nattereri. Alcune varianti di colore hanno anche portato all’uso occasionale di nomi come Ternetzi Piranha, Super Red Piranha, Snakeskin Piranha e Gold-dust Piranha. I Piranha a ventre rosso si trovano in un’ampia area geografica del Sud America, tra cui Venezuela, Brasile, Perù, Guyana, Bolivia, Paraguay, Argentina, Colombia, Ecuador e Uruguay. Vivono nel bacino del Rio delle Amazzoni e nei bacini dei fiumi Paraguay, Paraná e Essequibo. Abitano anche i fiumi costieri del Brasile nord-orientale e numerosi altri piccoli sistemi idrici.Questi piranha sono pesci da branco, ed in natura si trovano generalmente in gruppi da 20 a 30 pesci.

Pygocentrus Nattereri

In natura il Pygocentrus nattereri è un onnivoro carnivoro, con una alimentazione molto varia che include pesci, insetti, lumache e piante. Sebbene siano spazzini, sono anche predatori in piena regola e in natura sono sempre alla caccia di possibili prede.

Descrizione del Pygocentrus nattereri

Il Pygocentrus nattereri può raggiungere fino ai 33 cm di lunghezza in natura, anche se in acquario risultano generalmente più piccoli e la loro aspettativa di vita si aggira attorno ai 10 anni.

Questo pesce ha un corpo robusto, alto, spesso e compresso lateralmente. Come tutti i piranha, hanno un bordo a forma di chiglia che corre lungo la parte superiore del corpo dalla testa alla pinna dorsale e lungo la pancia nella parte inferiore del corpo. I membri del genere Pygocentrus sono tutti riconoscibili dalla forma convessa della loro testa e dalla mascella massiccia simile a un bulldog. Con una coda ampia e potente e un corpo aerodinamico ricoperto da piccole squame, sono nuotatori molto veloci e agili. Hanno anche una piccola pinna adiposa tra la coda e la pinna dorsale.

Il pygocentrus nattereri ha una splendida colorazione. I colori possono essere variabili, ma di solito il dorso è un grigio d’acciaio e il resto del corpo è un oro argentato con un luminoso arancione o rosso nel ventre e nella pinna anale. Ha grandi macchie nere sui lati, anche se spesso svaniscono con l’età, e brilla di molte squame lucenti.

Ci sono anche due altre specie simili al pygocentrus nattereri, e sono il Piranha Pygocentrus piranha di San Francisco, che è una specie dal ventre giallo, ed il Black Spot Piranha Pygocentrus cariba, che presenta anch’esso una colorazione rossa sulla gola e sul ventre, ma ha un corpo color argento accentuato da una forte macchia nera proprio dietro la branchia.
Anche se questi pesci sono abbastanza resistenti, l’aggressione da parte di un membro del branco ad un altro spesso possono causagli lesioni permanenti, che possono ridurre la loro aspettativa di vita.

Alimentazione

Sebbene i Pygocentrus nattereri non siano dei mangiatori schizzinosi e siano piuttosto resistenti, è meglio che siano allevati da acquariofili più esperti, che dovranno essere particolarmente attenti nella manutenzione della vasca, specialmente se dovessero maneggiarli.

I pygocentrus nattereri sono onnivori carnivori. In natura, la loro dieta è variabile, si nutrono di pesci, insetti, lumache e piante. In cattività, possono essere abituati a mangiare pesci morti congelati, così come gamberi, cozze e polpa di pesce. Possono mangiare anche cibi vivi come pesci e lombrichi, ma lo sconsiglio, soprattutto fargli predare altri pesci, sia per una questione etica che per un discorso di eccessivo inquinamento dell’acqua dell’acquario.

Cura dell’acquario

I pygocentrus nattereri sono pesci che sporcano decisamente tanto, quindi hanno bisogno di un eccellente e sovradimensionata filtrazione e di cambi d’acqua regolari per gestire il carico biologico. Si consigliano cambi d’acqua del 30-50% a settimana.

Impostazione Acquario

I pygocentrus nattereri non sono pesci da allevare singolarmente, bensì in branco di almeno 4 o più esemplari, così facendo saranno meno timidi e con una colorazione della livrea più accesa.

branco di Pygocentrus Nattereri

Inoltre saranno ancor meno timidi in un acquario con molti nascondigli, ma hanno anche bisogno di molto spazio per nuotare. Vista la loro natura onnivora, non è escluso che possano mangiare alcune piante nell’acquario. L’aggiunta di radici, rocce e il posizionamento di alcune piante offriranno loro un po ‘di copertura per aiutarli a sentirsi a proprio agio. Il fondo dovrà essere di sabbia o ghiaia fine.

Anche l’ illuminazione è molto importante, non sono pesci che amano una luce forte, ma il problema si può ovviare utilizzando molte piante galleggianti.

Compatibilità

Questi feroci predatori non sono sicuramente dei candidati ideali per un acquario di comunità. Possono essere allevati solamente in un acquario specifico ma in realtà sono una delle specie di piranha più facili da tenere in gruppo. Possono essere allevati solamente con altre specie di Pygocentrus e altri Piranha.
Un branco dovrebbe contenere almeno 4 pesci. Sappi però, che anche in un gruppo stabile, l’aggressività e il cannibalismo non sono inusuali. Un branco di piranha ha una vera e propria scala gerarchica. Generalmente, il pesce più grande e aggressivo diventerà il dominante. Questo pesce reclamerà suoi di diritto i migliori punti nella vasca e sarà sempre il primo a nutrirsi. Una sfida da parte di un altro pesce si tradurrà in un comportamento aggressivo come inseguire, lottare, infliggendo molte ferite.

Dimorfismo sessuale

Questa specie non è facilmente distinguibile. Le differenze sessuali possono essere determinate se i pesci vengono osservati per un lungo periodo di tempo, soprattutto durante la loro attività di pre-riproduzione. In questi momenti difatti, il maschio sarà più argentato mentre la femmina avrà una colorazione più tendente al giallo.

Riproduzione

Il Piranha dal ventre rosso è stato riprodotto in cattività, però c’è da dire che può essere un impresa molto difficile.
Per tentare la riproduzione, bisognerà avere in casa un acquario molto grande che sia lungo almeno 2 metri e largo 60 cm, cosa sicuramente non comune. In natura, la deposizione delle uova avviene di solito nella stagione delle piogge durante i mesi di aprile e maggio. Frequenti, grandi cambi d’acqua dovrebbero indurre la riproduzione poiché questi pesci crederanno che la stagione delle piogge sia iniziata.

Non dovranno assolutamente essere disturbarti durante la deposizione delle uova. La deposizione delle uova avviene con un rituale di corteggiamento di nuoto in circolo e poi un’interazione ventrale-ventrale.

Questo indurrà la femmina a deporre le uova dove poi verranno fecondate. La femmina poi nuoterà via, e il maschio proteggerà le uova. In natura, le uova sono a grappolo e si attaccano alla vegetazione nel fondo. Le uova dovrebbero fatte schiudere e gli avannotti allevati in un acquario separato. Ogni riproduzione può produrre centinaia di avannotti. Una volta che gli avannotti nuoteranno liberamente in vasca, possono essere nutriti con naupli di artemia. In natura, si nutrono della vita macroscopica delle piante. Gli avannotti sono anch’essi cannibali, quindi i più grandi mangeranno quelli più piccoli.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: