Planorbis planorbis: le ospiti silenziose e onnipresenti

In questo articolo Narcissa Evans ci presenta un microscopico organismo, della grande famiglia dei Gasteropodi: la Planorbis Planorbis (o Planorbis Sp.).


Planorbis planorbis microscopio

Questo articolo sulle Neritine è scritto da Narcissa Evans, autrice del libro Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra.

In tutte le vasche che riproducono un biotopo naturale ci sono dei microorganismi di cui spesso ignoriamo l’esistenza, come per esempio i vermi piatti o le hydre. Oggi vi presenterò uno di questi microscopici organismi, appartenente alla grande famiglia dei Gasteropodi: la Planorbis Planorbis (o Planorbis Sp.).

Descrizione

La Planorbis è una lumaca acquatica dalle dimensioni così ridotte da essere difficile da individuare in vasca. Spesso viene scambiata per un cucciolo della più grande cugina Planorbarius; la Planorbis Planorbis venne scoperta da Muller, nel 1774.

  • Regno: Animalia
  • Clade: Heterobranchia
  • Cl.: Euthyneura
  • Clade: Hygrophila
  • Superfamiglia: Planorbidae
  • Genere: Planorbis

Specie: Planorbis Planorbis / Planorbis Sp.

Habitat della Planorbis planorbis

Specie largamente diffusa in Europa, Asia e nord Africa.

Descrizione

Sono lumache dal guscio piatto discoidale (tutte le spire sono sullo stesso piano, vertice incluso), rovesciato su un fianco dell’animale, molto sottile e quasi trasparente. Il corpo è di forma identica a quello delle cugine Planorbarius (testa ben definita dalla radula poco estroflessa e piede ovoidale), ma è talmente piccolo ed esile che è quasi impossibile vederlo ad occhio nudo e può essere di colore grigio, marrone o bordeaux. I tentacoli sono relativamente molto lunghi e con una grande potenzialità di estroflessione. Non sono lumache opercolate. Sono animali molto piccoli che non arrivano a misurare 1cm di lunghezza!

Planorbis planorbis

Gli studiosi hanno identificato due varianti: Planorbis Planorbis e Planorbis Sp., ma riconoscerle ad occhio nudo è impossibile.

Molti confondono ancora le Planorbis con le Planorbarius, perciò di seguito elencherò le principali differenze che contraddistinguono le due specie.

Planorbis:

Planorbis planorbis

  • Il guscio è trasparente e rovesciato sul lato dell’animale
  • Non arrivano ad 1cm di lunghezza
  • Sono lentissime negli spostamenti

Planorbarius:

Planorbarius

  • Il guscio è opaco, verticale e può essere di molti colori
  • Possono arrivare a misurare anche 4 cm
  • Sono lumache relativamente veloci

Acquario ideale

Questa specie si riscontra più frequentemente in vasche “rustiche” e naturali, ove siano presenti molte piante e con acqua tiepida. Per esperienza personale posso dire che il caridinaio è l’ambiente che gradiscono più di tutti.

Alimentazione

Specie alghivora e detrivora.

Compatibilità/comportamento

Sono animali molto tranquilli e pacifici e non creano alcun problema in vasca, anzi: manco ci si accorge di averle. I pesci non le mangiano.

Non sono animali infestanti e anche con l’abbondanza di detriti non si riproducono a dismisura,

Riproduzione

Non sono stati ancora condotti studi abbastanza approfonditi per poter descrivere nei particolari la riproduzione di questi animali, ma quel che si sa è che sono lumache ermafrodite e che depongono le uova in minuscoli grappoli gelatinosi trasparenti.

Dismorfismo sessuale

Inesistente

Valori ideali

  • PH 7/8
  • GH >10
  • KH >5
  • Temperatura 1/30 °C

Tutto il team di Acquario Come Fare ringrazia per questa splendida guida Narcissa Evans, autrice del libro Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: