Pesci tropicali e pesci rossi insieme: un errore troppo spesso sottovalutato

Molte volte vediamo acquari con pesci tropicali e pesci rossi insieme. È importante capire la grande differenza che c'è tra pesci tropicali e pesci rossi.


Pesci tropicali e pesci rossi

Molte volte, in gruppi Facebook come il nostro, vediamo foto di acquari dei nostri utenti con al loro interno pesci tropicali e pesci rossi assieme. Tra le risposte che ci arrivano leggiamo spesso “sono anni che convivono pacificamente” oppure “stanno benissimo”.

Pesci tropicali e pesci rossi: troppe differenze

Qui non si sta parlando di lotte tra di loro visto che appartengono a due categorie diverse, o che, visto che nuotano entrambi vuol dire che stiano bene. A determinate condizioni e temperature dell’acqua una delle due categorie di pesci non si trova in una situazione di benessere.

Faccio sempre un esempio chiaro e diretto per far capire l’errore che fanno agli utenti che postano una foto del loro acquario con all’interno pesci tropicali e pesci rossi assieme.

Questo abbinamento è alla pari di andare in montagna d’inverno coi vestiti estivi, ed andare al mare d’estate con una tuta da sci.

Non sarà oggi, non sarà domani, ma ci sono altissime probabilità che ti venga un raffreddore o ancora peggio. È molto importante capire la differenza che c’è tra pesci tropicali e pesci rossi, in modo da non avere in casa propria un acquario che crei malessere ai tuoi pesci piuttosto che donarci soddisfazione.

Esistono alcune delle cose da sapere sulle differenze tra pesci tropicali e pesci rossi.

Temperatura dell’acqua

Un pesce rosso non ha bisogno che la propria sia riscaldata, basti pensare ai laghetti che gelano in inverno. Questi pesci riescono a sopravvivere quasi tranquillamente a delle temperature rigide.
Al contrario, i pesci tropicali hanno bisogno che la loro acqua rimanga ad una temperatura costante ed ottimale per poter vivere sani ed in benessere. Questa tipologia di pesci ha bisogno che la propria acqua sia in media tra i 25 ed i 27°C, poi dipende anche qui da che tipo di pesce si vuole allevare. Informati bene su questi aspetti prima di acquistare qualsiasi pesce.

Come avrai certamente capito, poiché vivono a temperature diverse dell’acqua, è davvero impossibile trovare una via di mezzo per far sì che entrambi possano convivere tranquillamente.

Esiste anche il rischio che se una specie si ammali di malattie come l’ictio ad esempio, anche l’altra possa ammalarsi nonostante stia apparentemente bene, facendoti perdere entrambe le specie.

Il pesce rosso è disordinato

Sia i pesci tropicali che quelli rossi hanno bisogno di buoni sistemi di filtraggio, ma questo aspetto è particolarmente importante per i secondi, grazie al disordine che possono creare all’interno di un acquario.

Il disordine che possono creare in vasca può far innalzare i livelli di ammoniaca dell’acqua, aspetto che può rivelarsi fatale per gli abitanti della vasca se il sistema di filtraggio a disposizione non fosse abbastanza potente.

I pesci rossi vivono meglio nei laghetti

A differenza di quello che hai sempre pensato, I pesci rossi devono essere allevati in vasche dalle grandi dimensioni per adattarsi alla loro crescita potenziale. Il posto migliore per farli crescere correttamente è comunque un laghetto.

Molti tipi di pesci tropicali invece possono accontentarsi anche di acquari piccoli per poter crescere bene, basti pensare al Betta splendens, pesce che può crescere tranquillamente anche in una vasca da 30 litri.

Conclusione

Spero con questa piccola guida di averti aiutato a capire del perché pesci tropicali e pesci rossi non possono vivere assieme. Risolverlo è un primo passo verso attuare una acquariofilia responsabile.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: