Il pesce più famoso del mondo: il Pesce rosso (Carassius Auratus)


pesci rossi
pesci rossi

In questa scheda parleremo del pesce più diffuso al mondo in acquariofilia, che ognuno da piccolo avrà avuto nella propria vita nella classica boccia di vetro, magari vinto al luna park o comprato ad una fiera di paese e cioè il carassius auratus, comunemente chiamato pesce rosso. 

Pesce rosso (Carassius auratus auratus)

Il pesce rosso (Carassius auratus auratus) è grande pesce d’acqua dolce che era originariamente nativo in Cina, è uno dei più vecchi pesci addomesticati al mondo. Basti pensare che ci sono registrazioni di pesci rossi tenuti in stagni e acquari fin dal 3°secolo dC, e nel VII secolo, sono stati tenuti in scatole di vetro (molti simili ai nostri acquari odierni) per mostrare i loro colori brillanti. Oggi, dopo numerosi incroci ad opera dell’uomo, i pesci rossi vantano una serie di forme e dimensioni di ogni tipo. Ci sono diverse varietà che ancora assomigliano molto al comune pesce rosso, come il cometa e lo shubunkin. La maggior parte dei più comuni, come gli oranda, e le teste di leone sono ottimi esemplari di allevamento, altri, invece sono talmente delicati che necessitano di fin troppa accuratezza nell’accudirli.

Non dovrebbe sorprendere che ci siano grandi differenze in termini di durata e dimensione per i pesci rossi comuni e incrociati. Il pesce rosso comune, i cometa e gli shubunkin cresceranno molto di più in generale e generalmente hanno aspettative di vita più lunghe di quelle dei pesci rossi incrociati. Alcuni pesci rossi comuni sono stati registrati in lunghezze superiori ai 45 cm e possono vivere facilmente per 20 anni in un acquario domestico. I pesci rossi incrociati crescono di solito solo fino a una lunghezza massima di 20 cm e vivranno per circa 10 anni, anche se differenti varietà presentano tempi di vita molto più brevi.

Vita in cattività

In questa guida ci soffermeremo solo sul pesce rosso comune, il pesce rosso cometa, pesce rosso Shubunkin. Il pesce rosso comune, i pesci rossi cometa e in misura minore gli shubunkin, sono tutti pesci molto robusti. Possono sopravvivere in condizioni di poca acqua, con bassi livelli di ossigeno per lunghi periodi di tempo. Ma solo perché possono sopravvivere in questi ambienti, non significa che debbano essere tenuti in condizioni di scarsa qualità. E soprattutto NO alle bocce per i pesci rossi. I pesci rossi possono rapidamente crescere fino a raggiungere grandi misure e non dovrebbero mai essere mai tenuti in una “vaschetta”. Una scarsa qualità della vita probabilmente non ucciderà il pesce, ma ne comprometterà la durata. Allevare pesci rossi non è per tutti, devono essere tenuti in grandissimi acquari.

La dimensione minima della vasca dovrebbe essere di circa 100/120 litri per esemplare. E poiché la loro vita sembra consistere più che altro nel mangiare, e poi mangiare ancora, avrà bisogno di una notevole quantità di filtrazione nell’acquario per mantenerli in buona salute. Un’altra cosa che è molto importante per la salute di un pesce rosso comune è che devono essere tenuti in un acquario di acqua fredda. Il loro acquario non dovrebbe mai essere riscaldato, ed è importante mantenere la temperatura a circa 21°C durante l’estate. Se vengono mantenute a temperature più elevate per tutta la durata del tempo, possono subire danni all’apparato nervoso.

Substrato

È importante selezionare il substrato giusto per il pesce rosso, poiché la scelta di quello sbagliato spesso comporta la morte. I pesci rossi sono costantemente alla ricerca di cibo, e non appena sono abbastanza grandi da adattarsi alla ghiaia in bocca, inizieranno a sifonarlo per filtrare eventuale cibo. Il problema deriva dal fatto che la ghiaia risucchiata nelle loro bocche può essere ingoiata. Mentre questo è meno di un problema con i pesci rossi più grandi, per quelli più piccoli questo può essere mortale quando non riescono ad espellerla. La soluzione più logica a questo problema è quella di utilizzare rocce fluviali o usare la sabbia per il substrato.

Personalmente preferisco la sabbia. Anche le rocce di fiume vanno bene, ma è necessario stare attenti a pulire veramente la zona intorno alle rocce durante la manutenzione settimanale. Gli alimenti non consumati e le feci, hanno la tendenza a depositarsi intorno alle rocce e se lasciati lì, possono inquinare molto velocemente l’acqua.

Alimentazione dei pesci rossi

Pesci con il loro appetito, non sono facili da alimentare correttamente. Il problema non è che non accettino cibo, ma hanno bisogno di una dieta particolare. Se alimentati con una dieta di solo cibo in fiocchi, prima o poi avrà dei problemi. Questo è particolarmente prevalente nei pesci rossi incrociati, ma può anche occasionalmente colpire il pesce rosso comune.

La vescica natatoria del pesce rosso è molto delicata e soggetta ad infiammazioni. Quando questo avviene, il pesce non è più in grado di nuotare correttamente. Ciò può essere evitato attraverso una dieta variegata e l’integrazione  regolare di verdure, come fettine di zucchine sbollentate e piselli sgusciati.

Compatibilità con le piante

Amano mangiare quasi tutte le piante acquatiche. La maggior parte delle piante fungerà da golosa insalata il tuo pesce rosso, anche se ci sono alcune piante che “possono” sopravvivere. L’unica pianta che può sopravvivere con i pesci rossi è il muschio di Java. Possono portare il muschio in giro, qua e là per l’acquario, ma in genere non lo mangeranno. Lo stesso vale per le anubias, ma il condizionale è d’obbligo.

Conclusione

È un pesce tra i più maltrattati se non il più maltrattato perché nessuno si informa su quali dimensioni può raggiungere e soprattutto sulla sua durata di vita, difatti può raggiungere i 30 cm di lunghezza ed i 3 kg di peso e vivere anche 30 anni e più se tenuti come si deve. In vasche non idonee purtroppo si ritroveranno a crescere con enormi sofferenze e a dover sopravvivere invece che a vivere con un’ aspettativa di vita più che dimezzata.

In Italia fortunatamente qualcosa sta cambiando, molti comuni hanno emanato dei regolamenti dove chi detiene pesci e simili in bocce di vetro e contenitori sotto i 30 lt può essere passibile di denuncia.
A mio modesto parere non è un pesce d’acquario, ma per un laghetto per chi ha la possibilità di averne uno in giardino, altrimenti meglio non allevarlo.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: