I pesci Molly appartengono alla famiglia dei Poecilidae, con attualmente 40 specie riconosciute. Tra i più famosi possiamo citare i Poecilia sphenops, i velifera ed i latipinna. Dal 1899, anno in cui fu introdotto nell’hobby dell’acquariofilia, questo pesce rappresenta una presenza fissa nelle vasche di molti, specialmente neofiti.
Habitat dei Molly
I pesci Molly sono pesci americani, originariamente presenti solo nei continenti del Nord e del Sud America. Tuttavia, negli ultimi decenni, sono stati introdotti in una serie di altri paesi, tra cui Colombia, Israele, Giappone, Singapore, Taiwan e persino in alcune parti dell’Europa orientale. In natura, questi pesci vivono in una varietà di corpi idrici, dagli estuari ai fossati, con una specie che addirittura dimora in laghi all’interno di caverne. Tuttavia, si trovano più frequentemente in corsi d’acqua costieri con poca vegetazione. Altri come il Poecilia latipinna è particolarmente associato ad habitat salmastri con grandi quantità di alghe e altri tipi di fitoplancton.
Descrizione dei pesci Molly
I pesci Molly sono pesci dalla forma del corpo allungata e compressa lateralmente. Fondamentalmente si possono distinguere in due varietà, quelli con le pinne piccole e quelli con quelle grandi.
I Molly comuni hanno pinne arrotondate e compatte, con i maschi che sono generalmente magri, allungati e più piccoli rispetto alle femmine. Sono disponibili diverse sottospecie e varietà di colori, ma il loro colore naturale predominante è il blu, spesso con pinne gialle o rosse. I maschi sono generalmente più colorati rispetto alle femmine.
I Molly selvatici sono molto resistenti, ma molti pesci disponibili al giorno d’oggi nei negozi sono geneticamente deboli e inclini alle malattie a causa degli anni di consanguineità e riproduzione intensa. La maggior parte ha un’aspettativa di vita che si aggira tra i 3 ed i 5 anni con le dovute cure.
Difficoltà nell’allevamento dei Molly
Il Molly è un pesce abbastanza facile da curare, a condizione che siano soddisfatti alcuni requisiti. Questi pesci non reggono bene acque inquinate e sono leggermente più inclini a malattie come ictio, funghi e altre malattie rispetto ad altri pesci. Questi pesci vanno allevati in un rapporto di 1 maschio e 2/3 femmine, e di carattere sono abbastanza pacifici.
Alimentazione dei Molly
Questi pesci sono considerati onnivori, ma i Molly hanno una richiesta vegetale molto elevata, la loro dieta deve includere molte alghe e altra vegetazione. In natura, la loro dieta consiste principalmente di alghe, rotiferi, piccoli crostacei e insetti acquatici.
In acquario, mangiano tranquillamente cibi industriali e vivi. Come detto in precedenza, i Molly apprezzano una maggiore componente vegetale nella loro dieta. Si può somministrare loro verdure sbollentate come spinaci, piselli e zucchine. Possono anche nutrirsi di alghe ed alcuni tipi di piante da acquario.
I Molly apprezzano anche le proteine, ma non possono vivere solo con quello. Somministra loro gamberetti, tubifex e bloodworms di tanto in tanto. Una dieta ricca di vitamine è utile anche a stimolare loro una migliore colorazione. Questo pesce dovrebbe essere alimentato con una dieta variata più volte al giorno in piccole quantità.
Cura dell’acquario dei Molly
I Molly non sono pesci adatti ad acquari piccoli o sovraffollati, anche se di solito vengono considerati pesci abbastanza resistenti finché l’acquario verrà mantenuto correttamente. Almeno il 20 / 40 % dell’acqua dell’acquario dovrebbe essere sostituita ogni 2/3 settimane, a seconda del numero dei pesci presenti in vasca.
Impostazione acquario dei Molly
Tutti i Molly per vivere bene hanno bisogno di un acquario ben piantumato e non sovraffollato, questi pesci di taglia piccola / media hanno bisogno di molto spazio per nuotare. È preferibile allevarli a gruppi dello stesso sesso o, come detto precedentemente, in un rapporto di uno a tre tra maschi e femmine per ridurre i litigi tra i maschi. Se entrambi i sessi sono alloggiati in ‘acquario, ricorda che i Molly sono pesci molto prolifici.
La maggior parte dei tipi di ghiaia può andar bene a questo tipo di pesci, anche se con una di colore più chiara indubbiamente mostreranno i loro migliori colori. La vasca dovrà aver un giusto mix tra aree fittamente piantumate e spazi aperti per il nuoto. Inoltre non dovrà mancare un ottimo sistema di filtrazione, poiché con quest’ultimo aspetto i maschi mostreranno i loro migliori colori. Evita di inserire molti legni in vasca, in quanto questa razza non apprezza particolarmente le acque acide.
Comportamenti sociali dei Molly
I Molly sono generalmente dei pesci pacifici, adatti ad acquari di comunità. Amano essere allevati con i loro simili o con altri pesci dal temperamento simile che abbiano in comune i requisiti chimici dell’acqua. I maschi occasionalmente litigano tra di loro, ma senza alcun danno fisico da parte di nessuno dei contendenti.
Dimorfismo sessuale dei Molly
Riconoscere il sesso dei Molly è molto semplice. Il maschio è più magro rispetto alla femmina, e ha un gonopodio, una modifica della pinna anale a forma di bastoncino, che viene utilizzata durante il processo riproduttivo.
Riproduzione dei Molly
Questa famiglia di pesci può essere facilmente riprodotta in acquario domestico, anche perché raggiungono la piena maturità sessuale in giovane età. Per riprodurre alcuni tipi di Molly però non sarà solamente necessario introdurre entrambi i sessi in vasca, hanno bisogno di alcuni requisiti fondamentali come la chimica dell’acqua ad esempio.
Si consiglia di allevare questa specie per la riproduzione in un rapporto di un maschio con almeno 2-3 femmine, in quanto i maschi possono essere abbastanza vigorosi nella ricerca delle compagne. Il periodo di gestazione delle femmine si aggira attorno ai 28 giorni.
0 Comments