Pesce pagliaccio: tutto quello che devi sapere sugli Amphiprion Ocellaris

Il pesce pagliaccio o Amphiprion ocellaris è il pesce marino più conosciuto al mondo. Semplice da allevare se rispetti queste regole.


pesce pagliaccio
Il pesce pagliaccio o Amphiprion ocellaris è il pesce marino più conosciuto al mondo. È stata a lungo l’icona dell’acquariofilia marina, spesso raffigurato nei libri, sulle copertine delle riviste e come logo su t-shirt e tanto altro. La sua popolarità è decollata quando è stato presentato nel film Pixar del 2003, “Alla ricerca di Nemo“! Generalmente gli esemplari allevati in vasca sono facili da curare e sono piuttosto resistenti alle malattie. Per quanto riguarda gli esemplari catturati, è interessante che alcuni di questi esemplari giungano nei nostri acquari sani senza bisogno di aggiustamenti, alimentandosi prontamente e crescendo rapidamente. Ciò ti spiega anche la resistenza e l’adattabilità di questo stupendo pesce.

Pesce pagliaccio costo

I pesci pagliaccio sono ora disponibili per tutti, ma quanto costano? Se scegli per una varietà di colore differente dall’arancione o dal nero (frutto di incroci avvenuti in cattività) potrebbero costare anche centinaia di euro. Questo pesce è ottimo per gli acquariofili principianti, specialmente gli esemplari allevati in cattività. I pesci pagliaccio sono facilmente disponibili e hanno un prezzo molto ragionevole che si aggira tra i 20 e i 30 euro.

Habitat

Amphiprion ocellaris o pesce pagliaccio fu descritto da Cuvier nel 1830. Si trovano nel Pacifico indo-occidentale con l’Oceano Indiano e in Australia.

Ci sono due varianti degli ocellaris che si trovano in natura. La varietà tipica è arancione con 3 barre bianche. L’altra è una varietà interamente nera con le stesse tre strisce bianche ma si verifica nei reef australiani.

Il numero di nomi comuni per questo pesce è quasi sbalorditivo! Includono Falso pesce pagliaccio Percula, Pesce pagliaccio comune, Pesce pagliaccio occidentale, Pesce anemone, Pesce pagliaccio ocellato.

Gli Ocellaris si trovano nelle lagune calme e poco profonde, nelle barriere costiere e nelle baie torbide. Possono anche vivere in scogliere coralline esterne ma sempre in acque poco profonde da 1 a 15 m. Si nutrono di copepodi, anfipodi, piccoli gamberetti, oltre a alghe, detriti e invertebrati planctonici. Un grande anemone ospiterà una coppia adulta e uno o più pesci non riproduttori della stessa specie.

Gli adulti vivono nelle barriere coralline tra i vari anemoni, tra cui Heteractis magnifica, Stichodactyla gigantea e Stichodactyla mertensii, che li proteggono dai predatori con i loro tentacoli urticanti. Sono molto dipendenti dalla loro anemone ospite e non si avventureranno a più di 30 cm di distanza da essa. In natura questi pesci usano il loro colore arancione brillante come “avvertimento” ai predatori pericolosi che si avvicinano troppo al loro anemone.

Descrizione

Gli Amphiprion ocellaris in genere hanno un corpo robusto, ovale e una pinna caudale arrotondata, che impedisce loro di essere nuotatori eccessivamente agili.

Questo pesce pagliaccio è una delle due specie appartenenti al Complesso Percula. Nella sua colorazione “normale” è quasi identico nell’aspetto all’altro membro complesso, il suo cugino Amphiprion percula. Eppure queste due specie hanno distribuzioni naturali distinte, con sovrapposizioni molto limitate.

Poiché sono così simili, Ocellaris e Percula sono abbastanza difficili da distinguere. Ci vuole un occhio attento e una memoria nitida. L’Ocellaris non ha quasi nessun colore nero sul corpo e, se presente, è molto sottile lungo i bordi delle strisce bianche. La più grande distinzione tra i due è nella pinna dorsale. L’Ocellaris ha 11 spine dorsali (raramente 10), rispetto a 10 (raramente 9) del Percula. Anche la metà anteriore della pinna dorsale dell’Ocellaris è più alta.

La tipica colorazione del corpo può essere di varie intensità di arancione, che vanno dal giallo a un mandarino e tre larghe strisce verticali. La prima striscia larga è in testa dietro l’occhio, la seconda è a metà corpo con un rigonfiamento proiettato in avanti, e un terzo è alla base della pinna caudale. C’è una bordatura molto sottile del nero sull’esterno della seconda pinna dorsale, pinna caudale, pinne pettorali e pinne pelviche, e attorno a ciascuna delle tre strisce bianche.

Possono esserci alcune variazioni di colore, all’interno dei gruppi allevati in vasca:

  • Pesce pagliaccio Fiocco di neve: Ocellaris arancione le cui barre bianche sono intensamente irregolari e molto più larghe, ma non si connettono ancora tra loro. Più è bianco, più è costoso il pesce.
  • Fiocco di neve Premium: questo pesce ha un prezzo degno del suo nome: premium! Le prime due strisce corrono insieme, e sono molto più larghe, coprendo gran parte del pesce con il bianco. Alcuni esemplari hanno più bianco di altri.
  • Black Ice Snowflake: questo pesce è attualmente molto ricercato con pinne per lo più nere, che hanno un po’ di arancia sulle pinne vicino all’area del corpo, quindi la striscia di testa e metà del corpo corrono insieme con un bordo nero più spesso del solito, anche se l’arancione è ancora presente in ogni sezione. La striscia sulla pinna caudale può anche essere più larga e irregolare.
  • Pesce pagliaccio nero con fiocchi di neve: questo è un incrocio tra un pesce pagliaccio Ocellaris nero e un pesce pagliaccio con fiocchi di neve. Il pesce è tutto nero con una grande quantità di bianco.
  • Ocellaris nudi: Ocellaris arancioni senza pinne bianche e nere.
  • Midnight Ocellaris: marroni-neri con una faccia arancione.
  • Caramel Ocellaris: Questi pesci sono color caramello scuro, con bordi neri più spessi sulle pinne e tre strisce bianche.
  • Domino Ocellaris: Ocellaris nero con un grande punto bianco sulle branchie.
  • Mis-Bar Ocellaris: Ocellaris normale con una o più delle 3 strisce bianche non completamente sviluppate, che copre solo un quarto della profondità del corpo o anche solo un piccolo trattino di bianco.
  • Extreme Mis-Bar Black Ocellaris: Questi pesci hanno l’unica barra bianca alla testa e le ultime due strisce bianche sono piuttosto corte, più come un trattino che come una striscia.

Questo simpatico pesciolino raggiunge la lunghezza massima di circa 9 cm. Hanno una durata di vita di fino a 20 anni in cattività con le dovute e adeguate cure.

Difficoltà di allevamento degli Amphiprion Ocellaris

Gli Amphiprion Ocellaris sono consigliati per i principianti in quanto sono molto resistenti e facili da curare. Ciò è particolarmente vero se allevati in cattività. Sono abbastanza resistenti alla maggior parte delle malattie infettive e raramente soffrono di infezioni. Come molti altri pesci pagliaccio, con una tecnica adeguata può essere riprodotto e gli avannotti allevati in cattività.

Il pesce pagliaccio catturato in natura potrebbe necessitare di un po’ più di tempo per adattarsi. Sono meno resistenti, quindi necessitano di acqua molto pulita e alimenti vivi che li aiutino ad adattarsi.

Sentirsi minacciati causa loro uno stress eccessivo che può portare a malattie, che è tipico di tutti i pesci d’acqua salata e dolce. Non inserirlo con pesci aggressivi, specialmente se non è presente alcun anemone.

Alimentazione pesce pagliaccio

I pesci pagliaccio sono onnivori. In natura si nutrono di alghe, gamberetti piccolissimi, tentacoli di anemoni, uova di pesce planctoniche, larve e alcuni vermi policheti. Fornisci loro varietà nella dieta che includa cibi carnivori come mysis e artemia salina, pesce tritato finemente e polpa di gamberetti. Dovrebbero anche essere alimentati con scaglie e pellet con spirulina aggiunta se non ci sono abbastanza alghe nell’acquario da cui possano nutrirsi.

Alimenta gli adulti due volte al giorno e i giovani da 3 a 4 volte al giorno, indipendentemente dal loro consumo in circa 3 minuti. Questo è particolarmente importante per impedire che la popolazione dei copepodi diminuisca.

Cura dell’acquario

Questi pesci pagliaccio sono resistenti e abbastanza facili da mantenere. Vivono bene quando gli vengono fornite buone condizioni di acqua e un acquario ben mantenuto. Sebbene tollerino una qualità dell’acqua non perfetta, la scarsa qualità prolungata dell’acqua si tradurrà in malattie anche con questi pesci resistenti, quindi non abusare della loro “pazienza”. Regolari cambi d’acqua aiuteranno anche a sostituire gli oligoelementi che i pesci e i coralli consumano.

Impostazione acquario

I pesci pagliaccio possono essere tenuti in un acquario marino classico o in nano reef. L’Ocellaris è tra i pesci pagliaccio più piccoli, potresti tenerlo in un nano reef a partire da 40 litri, ma assicurati che la qualità dell’acqua rimanga alta con frequenti cambi d’acqua. Nelle vasche senza anemone, fornisci molti nascondigli, tane e anfratti. Anche se apprezzerà un anemone, non è essenziale in quanto si adatteranno prontamente a qualsiasi altra cosa che gli darà la sensazione di riparo. Spesso usano un corallo o altri invertebrati, o anche una struttura rocciosa, come sostituto.

Se si tenta di tenerlo con un anemone, fornire un acquario di almeno 100 litri o più a seconda delle esigenze dell’anemone. Il pagliaccio non ha requisiti speciali di illuminazione, ma un anemone dovrà avere un’illuminazione adeguata e l’acquario dovrebbe essere ben maturo, ovvero da 6 mesi a un anno. Il movimento dell’acqua non è un fattore significativo, ma, date le sue scarse abilità nel nuoto ti consiglio di fornirgli una lenta/moderata circolazione.

In un acquario, le temperature dell’acqua devono essere comprese tra i 23 e i 26°C. Temperature superiori a 32°C o inferiori a 18°C sarebbero oltre la loro tolleranza. La riproduzione ottimale avviene a temperature comprese tra 26°C e 28°C. Possono tollerare un intervallo di pH da 7,8 a 8,4.

Comportamenti sociali

Amphiprion Ocellaris è considerato semi-aggressivo ma è uno dei meno aggressivi delle specie di pesce pagliaccio. Tuttavia, diventeranno più burberi con il passare degli anni. Quando mantenuti in coppia maschio/femmina con un anemone, il loro livello di aggressività salirà ma sarà sempre inferiore rispetto ad altri pagliacci. Dovrebbero essere sempre tenuti con pesci ugualmente pacifici. Non è consigliabile allevare Amphiprion Ocellaris con altre specie di pesci pagliaccio.

Dimorfismo sessuale Pesce pagliaccio

I maschi sono più piccoli delle femmine.

Riproduzione Pesce pagliaccio

Amphiprion Ocellaris è stato riprodotto in cattività e gli avannotti sono stati allevati con successo. Oltre alla vita di coppia o di coppie in simbiosi con l’anemone, un’altra particolarità di questo pesce è che quando nella coppia muore la femmina, il maschio cambia sesso diventando a sua volta femmina.

Tutti i pesci pagliaccio sono asessuati quando nascono, ma sono ermafroditi. Con alcuni segnali sociali si trasformano in maschi giovani, e poi quando si presenta l’occasione un pesce dominante diventerà femmina. In natura l’Ocellaris si riproduce quando l’acqua raggiunge i 26°-28°C. Questo è anche il caso dell’allevamento in cattività.

Il corteggiamento inizierà in 3/5 giorni prima della deposizione delle uova. Durante questo periodo la pancia della femmina inizia a gonfiarsi con le uova. Mentre il maschio e la femmina si avvicinano alla deposizione delle uova, puliscono energicamente un’area di roccia molto vicina all’anemone, in modo che le uova aderiscano perfettamente. Eseguono vari rituali toccandosi le loro superfici ventrali, o appoggiandosi l’uno verso l’altro con le pinne dorsali che toccano mentre scuotono la testa.

avannotti ocellaris

Quando la femmina è pronta a deporre le uova, farà ritrarre l’anemone, per avere sempre sott’occhio il nido. Quindi deporrà le sue uova, seguite da vicino dal maschio che le feconderà prontamente. La deposizione delle uova avviene in tarda mattinata fino al primo pomeriggio e può durare fino a 2 ore e mezza. Il numero di uova di Ocellaris è di solito compreso tra 168 e 313, con una media di 236. La schiusa di solito si verifica di notte da 1 a 1 ora e mezza dopo il tramonto e tutto il nido si schiuderà entro due ore. Le larve, a questo punto, salgono nella colonna d’acqua.

Tra 8 e 16 giorni, quelli sopravvissuti, diventano dei giovani nuotatori alla ricerca del loro anemone protettivo.

Per approfondire questo argomento ti consiglio di leggere la nostra guida interamente dedicata alla riproduzione dei pesci pagliaccio.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: