FAQ pesce combattente: le domande più frequenti sul Betta Splendens

Il Betta o pesce combattente, è uno dei pesci d'acquario d'acqua dolce più popolari. Vediamo quali sono le domande più frequenti su questo fantastico pesce.


pesce combattente

I Betta o pesce combattente, sono uno dei pesci d’acquario d’acqua dolce più popolari, allevati e facilmente riconoscibili tra tutti gli acquariofili e non. Molto si discute di loro in gruppi di acquariofilia come il nostro, ma andiamo a vedere in maniera ravvicinata quali sono le domande più frequenti che si fanno su questo fantastico pesce.

Che cosa è un pesce combattente?

Il pesce combattente è un nome spesso usato per riferirsi ai Betta in generale, ma il nome è in realtà specifico per la specie “Betta Splendens”, la più conosciuta e venduta razza di Betta.

Quante specie di Betta ci sono?

In natura esistono circa 70 specie di Betta, ma quasi tutte quelle vendute nei negozi di acquariofilia sono appartenenti alla specie Betta Splendens.

Quanti colori possono avere i Betta

I pesci combattenti sono disponibili commercialmente in un’ampia varietà di colori, tra cui rosso, blu, arancione, giallo, verde, viola, marrone e nero. Possono essere di colore unico, bicolori, multicolori, pezzati o variegati. Esistono anche in una grande varietà di forme di pinne.

Qual è l’aspettativa di vita di un pesce combattente

I Betta vivono all’incirca tre anni, ma potrebbero anche vivere più a lungo con delle cure adeguate. I betta maschi possono avere all’incirca sull’anno di vita quando vengono venduti nei negozi, un’età idonea al loro sviluppo di colori e pinne. Le Betta femmine invece hanno in genere circa sei mesi di vita quando vengono vendute.

Cosa mangiano i Betta?

I Betta sono di natura tendenzialmente carnivora. Richiedono alimenti ricchi di proteine ​​animali. La loro alimentazione preferita in natura include insetti e larve di insetti. In acquario possono vivere tranquillamente con un’alimentazione a base di alimenti commerciali in fiocchi o microgranuli, assieme a cibi vivi, surgelati o liofilizzati come ad esempio i blood worms. Gli alimenti vivi sono ottimi per stimolare la riproduzione di questi pesci.

Quante volte dovrebbe essere cambiata l’acqua di un acquario per Betta?

L’acqua dovrebbe essere cambiata a giorni alterni se il pesce combattente si trova in un piccolo acquario non dotato di filtro. Si consigliano cambi parziali dell’acqua su base settimanale se allevati in un acquario dotato di filtro. È anche importante rimuovere prontamente il cibo non consumato in modo da non inquinare l’acqua. I Betta sono sensibili alle condizioni dell’acqua e spesso possono ammalarsi proprio per questo motivo.

Posso tenere diversi betta nello stesso acquario?

Quasi tutti i maschi dei Betta non possono mai essere allevati assieme, poiché combatteranno tra loro, spesso fino alla morte. Al contrario i maschi e le femmine possono essere allevati assieme, ma solo per scopo riproduttivo per un breve periodo di tempo. È possibile allevare più Betta femmine insieme, a condizione che nell’acquario ci sia spazio sufficiente per ciascun esemplare per definire il proprio territorio.

Come distinguere i Betta maschi dalle femmine

I maschi sono di colorazione e di carattere più vivaci rispetto alle femmine. Hanno pinne molto più lunghe e sono più aggressivi. Le femmine sono più piccole ed i loro corpi sono più larghi.

Cos’è un nido di bolle?

Un nido di bolle è un fascio galleggiante di bolle creato dai Betta maschi. Le bolle vengono create dalla saliva, rendendole leggermente appiccicose in modo che aderiscano l’una all’altra sulla superficie dell’acqua. Lo scopo del nido è quello di incubare le uova e i giovani avannotti dopo la deposizione delle uova. I maschi spesso creano nidi delle bolle anche quando non sono presenti betta femmine. Generalmente, quello di creare un nido di bolle per un maschio solitario, è un segno che abbiamo di fronte un pesce sano e a suo agio nel proprio ambiente.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: