Il Paracheirodon axelrodi, più conosciuto con il nome di pesce cardinale, è uno dei pesci più diffuso in acquariofilia per via dei suoi colori blu e rosso molto accesi e per via delle sue piccole contenute. Arriva a misurare difatti i 3 cm di lunghezza e per questa sua particolarità viene molto spesso costretto a vivere in piccoli acquari. Non sempre in acquariofilia pesce piccolo equivale ad acquario piccolo e questo è uno degli esempi più lampante.
Il Paracheirodon Axelrodi in natura
È un pesce da branco della famiglia dei caracidi originario del Sud America, nello specifico in Amazzonia in aree fitte di vegetazione negli affluenti dei fiumi Orinoco e Rio Negro. Anch’essi come il fratello Paracheirodon Innesi cui viene spesso confuso, veniva originariamente importato dalla propria zona di origine, ma con il tempo è stato cominciato ad allevare e successivamente commercializzato da molti stati asiatici.

Bacino Orinoco
Descrizione
Il pesce cardinale ha un corpo sottile, a forma di siluro con dei colori molto sgargianti. Due linee distinte l’una dall’altra blu e rossa ne attraversano il corpo orizzontalmente. Viene spesso confuso con il neon, l’unica differenza sostanziale sta nel fatto che quest’ultimo ha la linea rossa che attraversa il corpo solamente dalla fine della pancia sino ad arrivare alla coda.
Compatibilità con altri pesci
Il Paracheirodon axelrodi vive molto bene in un acquario comunitario, purché gli altri inquilini siano tranquilli e non territoriali. Assolutamente da evitare la convivenza con pesci più grandi di loro, prima o poi i cardinali potrebbero diventare cibo vivo.
Allevamento del Paracheirodon Axelrodi
Partiamo con il dire come già accennato nell’introduzione, che il Paracheirodon axelrodi ha bisogno di acquari lunghi 1 metro per poter vivere bene, sono dei formidabili nuotatori sempre in movimento. Inoltre il suo layout dovrà essere pianificato appositamente, dovrà avere infatti una parte riccamente piantumata dov’è questa specie potrà nascondersi e una parte libera per il nuoto dove potrà muoversi liberamente. Dovrà essere allevato in non meno di 10/15 esemplari, è un pesce che si fa forza e coraggio tramite il gruppo, altrimenti avremo in vasca un pesce statico e timido.
Alimentazione
Il Paracheirodon axelrodi in natura è una specie onnivora, può nutrirsi con cibo di origine vegetale e di origine animale come piccoli crostacei ed insetti. In acquario può essere nutrito con cibo a scaglie, microgranuli, cibo vivo e congelato come larve di zanzara, chironomus e dafnie.
Valori ideali dell’acqua
I loro valori ideali per un corretto allevamento di questa specie sono:
- Temperatura 24 / 29 gradi
- Ph 6,5 / 7,5
- Gh 3 / 8 dgh
0 Comments