Nemacheilus triangularis: un pesce da fondo per acquariofili esperti

Il Nemacheilus triangularis (precedentemente Mesonoemacheilus triangularis) è un pesce appartenente alla famiglia dei Balitoridae.


Nemacheilus triangularis (ex Mesonoemacheilus triangularis

Il Nemacheilus triangularis (precedentemente Mesonoemacheilus triangularis) è un pesce appartenente alla famiglia dei Balitoridae.

Habitat

Vivono nel continente Asiatico, in particolare in India. Possono essere trovati all’interno delle montagne occidentali di Ghat e attraverso l’India del sud nel fiume Manimala che si estende negli stati del Kerala e del Tamil Nadu.

I suoi habitat naturali sono corsi d’acqua e fiumi limpidi e ben ossigenati. Queste acque sono generalmente nel mezzo delle foreste, quindi abbastanza ombreggiate. Il substrato è costituito da sabbia grossa, ghiaia, rocce e massi ricoperti di alghe. A causa del substrato e dell’acqua dal movimento veloce, esiste pochissima vita tra le piante acquatiche. Durante i mesi di giugno e settembre l’acqua è estremamente veloce a causa della stagione dei monsoni.

Nemacheilus triangularis: descrizione

Il Nemacheilus triangularis è un pesce che può raggiungere in media circa i 6,5 cm di lunghezza in acquario, sebbene in natura possa raggiungere lunghezze comprese tra i 9 ed i 12 cm, con un’aspettativa di vita che si aggira sui 10 anni. Questo pesce è privo di squame e hanno dei barbigli nella parte inferiore della bocca.

Difficoltà nell’allevamento del Nemacheilus triangularis

Il Nemacheilus triangularis può essere considerato un pesce resistente, ma se allevato nelle giuste condizioni. Non sono consigliati per i neofiti a causa del loro bisogno di acqua incontaminata e perché sono privi di squame, quindi più inclini a contrarre malattie.

Alimentazione

Dal momento che sono di natura onnivora, il Nemacheilus triangularis in genere mangerà tutti i tipi di cibi vivi, tabs affondanti, fiocchi e a base di alghe. Per mantenere un buon equilibrio nutrizionale somministra loro cibo industriale di alta qualità assieme a vivo o congelato come tubifex, larve di zanzara e dafnie.

Cura dell’acquario

Poiché il Nemacheilus triangularis vive in acque dal movimento rapido, richiede un’acqua incontaminata senza accumuli di rifiuti organici. Sono necessari quindi frequenti cambi d’acqua di circa il 30% su base settimanale.

Impostazione acquario

Il Nemacheilus triangularis è un pesce che nuota prevalentemente nel fondo dell’acquario. Vivono bene in un acquario grande con un buon movimento dell’acqua, illuminazione soffusa e luoghi dove nascondersi creati da rocce e radici.

L’allestimento del loro acquario dovrebbe assomigliare il più possibile al loro habitat naturale, e cioè un fiume dal movimento rapido con pietre di dimensioni variabili, mescolato con sabbia e rocce più grandi sparsi intorno. Il substrato può essere scelto tra una ghiaia fine o media, purché non presenti spigoli vivi. Come ulteriori arredi puoi inserire rocce e legni disposti in modo da creare un labirinto di caverne e nascondigli. L’utilizzo di un filtro esterno sovradimensionato ti aiuterà sia ad avere un’acqua sempre pulita e con un forte movimento.

Comportamenti sociali

I Nemacheilus triangularis dovrebbero essere allevati singolarmente in quanto possono diventare aggressivi verso i membri della propria specie e altri Cobitidi simili. Questa specie si può definire altamente territoriale e dovrebbe essere allevata singolarmente a meno che non ci sia tanto spazio in vasca in abbondanza. Possono essere allevati in gruppi se la vasca è abbastanza grande e presenta nascondigli adeguati dove nascondersi.

Sono pesci pacifici in un acquario di comunità con compagni di vasca leggermente aggressivi, ma difenderanno il loro territorio soprattutto quando devono nutrirsi. Sebbene si nascondano durante il giorno, possono essere vivaci e attivi la sera o durante la somministrazione di cibo.

Nemacheilus triangularis: dimorfismo sessuale e riproduzione

Non è semplice riconoscere il sesso di questi pesci. La femmina di solito presenta un ventre più rotondo rispetto ai maschi quando sono gravide. Quando sono sessualmente maturi, i maschi possono sviluppare spessi raggi dalle pinne pettorali con file di tubercoli.

Nonostante le tante ricerche fatte poco si sa sulla riproduzione dei Nemacheilus triangularis.

Valori ideali

I valori ideali per allevare correttamente il Nemacheilus triangularis sono:

  • Temperatura: 25/30°C
  • Ph: 7/7,5
  • Gh: 6/18 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: