Ecco cosa devi sapere sulle microalghe e sulle macroalghe

Quando leggi le informazioni sulle alghe, avrai notato che vengono sempre usati termini  "micro" e "macro", ma cosa significano? Prima di tutto, diamo un'occhiata a ciascuna definizione in relazione ad una delle più grandi sfortune per gli acquariofili, le microalghe e le macroalghe. 


microalghe e macroalghe

Microalghe e Macroalghe

Quando leggi le informazioni sulle alghe, avrai notato che vengono sempre usati termini  “micro” e “macro“, ma cosa significano in realtà questi termini in relazione alle alghe? Prima di tutto, diamo un’occhiata a ciascuna definizione in relazione ad una delle più grandi sfortune per gli acquariofili, le microalghe e le macroalghe

  • Alga: uno qualsiasi dei vari organismi fotosintetici principalmente acquatici, che vanno dalle forme a cellula singola alle alghe giganti. (Lat., Alghe ).
  • Fotosintesi: è un processo chimico mediante il quale le piante verdi ed altri organismi usano la luce per sintetizzare sostanze organiche, principalmente carboidrati.
  • Clorofilla: qualunque gruppo di pigmenti verdi essenziali nella fotosintesi.

Un punto in cui vogliamo soffermarci sulla fotosintesi è che, diverse alghe possono contenere una o una combinazione di tre tipi di clorofilla, insieme a diverse classi di pigmenti fotosintetici (composti di colore) e pigmenti accessori, tutti che assorbono vari intervalli di luce nello spettro luminoso. Per questo motivo, la maggior parte delle alghe verdi richiede un’illuminazione da moderata a brillante, mentre le specie rosse e marroni prospereranno in livelli di luce medio-bassi.

Le definizioni di micro e macro

Micro: piccolo, anormalmente piccolo, visibile solo al microscopio, in scala ridotta.
Macro: grande, macroscopico, esteso.
Ok, ora prendiamo la nostra definizione di alghe e mettiamola insieme con micro e macro per vedere cosa otteniamo.

Definizione di micro alghe e macro alghe

Microalghe: piante acquatiche fotosintetiche microscopiche che richiedono l’ausilio di un microscopio per essere viste. Quindi, se queste alghe sono microscopiche, allora perché si possono vedere in acquario?

È semplicissimo, quando queste alghe microscopiche unicellulari si uniscono o si incatenano insieme in numeri abbastanza grandi, diventano quindi visibili all’occhio umano senza l’ausilio di un microscopio. Anche se i cianobatteri, diatomee e alcuni dinoflagellati non sono affatto delle vere e proprie alghe, queste rientrano nella categoria delle microalghe.

Macroalghe: grandi piante fotosintetiche acquatiche che possono essere viste senza l’aiuto di un microscopio. Queste generalmente interessano l’acquariofilo d’acqua salata. Le macroalghe si presentano in molti colori, tra cui il verde, il rosso, il marrone e il blu, nonché in una varietà di forme: alcune crescono alte e altre crescono come stuoie. I tipi più comuni possono essere generalmente divisi in tre gruppi: Chlorophyta, Rhodophyta  e Phaeophyta.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: