Il Metynnis argenteus, chiamato più popolarmente pesce dollaro d’argento, fu descritto da Ahl nel 1923. Vive in Sud America, anche se i rapporti sul suo habitat sono inconcludenti. I riferimenti dell’Atlante indicano che si trovano a nord della Guyana, nei bacini ad est del Rio delle Amazzoni e del Paraguay, ma tutto ciò potrebbe in realtà riferirsi al suo parente stretto, il Metynnis hypsauchen. Altre fonti indicano invece che il Metynnis argenteus è forse endemico del bacino del fiume Tapajós in Brasile.
L’habitat del metynnis argenteus
Questo pesce da branco, vive principalmente in piccoli affluenti pesantemente piantumati, dove si nutre principalmente di sostanze vegetali. Normalmente è erbivoro in natura, ma può nutrirsi anche di carne qualora se ne presentasse l’occasione.
Descrizione del Metynnis argenteus
Il Metynnis argenteus è un pesce dalla forma rotonda, quasi a sembrare un disco, molto compresso lateralmente. Possono raggiungere anche i 15 cm di lunghezza e vivere per 10 anni o più in cattività. La loro livrea di color argento, ha delle lievi sfumature verdi e blu, se osservati con la giusta luce, ed hanno anche alcuni accenni di rosso. Come detto poco fa, il Metynnis argenteus è molto simile ad un altro pesce, il Metynnis hypsauchen. Entrambi i pesci vengono erroneamente venduti dai negozi d’acquariofilia con il nome di “pesce dollaro d’argento”. Sono praticamente identici in termini di aspetto e requisiti di cura, ma le due specie possono essere distinguibili poiché il Metynnis hypsauchen ha una macchia nera situata leggermente sopra e dietro agli occhi.
Difficoltà nell’allevamento del Metynnis argenteus
Il Metynnis argenteus è un pesce abbastanza resistente e facile da curare. Sebbene come detto sia abbastanza robusto, una persona deve essere preparata ad allevarli in un acquario molto grande. Sono consigliati per un acquariofilo con una certa esperienza, ed un branco di 5 esemplari o più richiederà un acquario da almeno 280 litri, o meglio anche più grande.
L’alimentazione del Metynnis argenteus
I Metynnis argenteus sono pesci classificati come onnivori, ma sono principalmente erbivori nella loro alimentazione. La loro dieta consiste principalmente di alimenti di origine vegetale, tra cui una varietà di verdure come lattuga, spinaci, zucchine, piselli e carote, oltre ad una buona dose di spirulina. Inoltre apprezzeranno un occasionale somministrazione di vermi e artemia salina. Questo pesce preferisce mangiare più volte al giorno, ma attenzione offri loro solo ciò che riescono a consumare in 3 minuti o meno ogni volta.
Cura dell’acquario del Metynnis argenteus
Il Metynnis argenteus è un pesce facile da curare, a condizione che la loro acqua sia tenuta pulita. L’acqua dell’acquario dovrà essere sostituita regolarmente, specialmente se la vasca è densamente popolata. Almeno dal 25 al 40% dell’acqua dovrà essere sostituita con cadenza settimanale.
Impostazione dell’acquario per il Metynnis argenteus
Il Metynnis argenteus preferisce un acquario poco profondo, e occuperà più parti di quest’ultimo. Questo pesce ha bisogno di un grande acquario con ampie aree aperte per il nuoto. Da piccoli possono essere allevati in una vasca da 190 / 220 litri, ma bisogna essere anche consapevoli che sono pesci che crescono rapidamente se ben nutriti, e presto avranno bisogno di molto più spazio, quindi regolati di conseguenza.
I Metynnis argenteus sono anche pesci abbastanza resistenti alle malattie, quindi possono gestirsi da soli una varietà di condizioni dell’acqua. Hanno bisogno comunque di acqua pulita, quindi una buona filtrazione e un moderato flusso d’acqua sono importanti. Assicurati inoltre di allevarli in un acquario dotato di coperchio, questo pesce potrebbe saltar fuori se spaventato.

Metynnis argenteus

Metynnis hypsauchen
Il Metynnis argenteus preferisce un’illuminazione bassa, ed un substrato di color scuro. Ci deve essere un sacco di spazio aperto per il nuoto, ma gli arredi devono essere in grado di fornirgli nascondigli, che possono essere realizzati con radici e strutture di roccia. La maggior parte delle piante sarà una fonte di cibo per questo pesce visto che ama la verdura, tuttavia, sebbene al Metynnis argenteus piaccia e non poco mangiare le piante, la felce di Java e l’anubias, potrebbero non essere toccate.
Compatibilità con il Metynnis argenteus
I Metynnis argenteus sono pesci grandi e pacifici. Sono un’ottima scelta per gli acquari di comunità, ma vivono meglio in un acquario monospecifico, in gruppi di 5 o più esemplari. Se allevati singolarmente e senza posti per nascondersi, generalmente diventano pesci timidi, apatici e con una colorazione spenta.
Qualora decidessi di allevarli in un acquario di comunità, i coinquilini devono essere grandi più o meno come loro, poiché i piccoli pesci potrebbero essere mangiati dai metynnis argenteus. I compagni di vasca ideali includono Loricaridi, i più pacifici Ciclidi del Sud e Centro America, Pacu, Arawana e Anostomus.
Il dimorfismo sessuale del Metynnis argenteus
Riconoscere il sesso dei Metynnis argenteus è molto semplice, poiché la pinna anale del maschio risulta essere più lunga e colorata di rosso.
La riproduzione dei Metynnis argenteus
Il Metynnis argenteus è facile da riprodurre in cattività. Difatti, deporranno le uova in acquario se hanno un ambiente ampio e confortevole. In natura, si riproducono in gruppo, in aree poco profonde e fortemente vegetate di fiumi e affluenti inondati. Per ottenere un successo maggiore nella ricerca di coppie riproduttive, inizia ad allevare 6 o più esemplari giovani, e portali a maturità sessuale. Questi pesci raggiungono la piena maturità sessuale a circa 1 anno di età.
Possono depositare le uova in gruppo senza problemi, ma possono anche essere riprodotti in coppia. Per aver successo nella riproduzione, è meglio stimolare maschi e femmine in vasche separate prima della riproduzione. Per circa 7 / 10 giorni, dai loro da mangiare una dieta esclusivamente vegetale, quindi seleziona una potenziale coppia riproduttiva o un piccolo gruppo e trasferiscili in una vasca da riproduzione. Quando sono pronti a deporre le uova, i maschi si scuriranno, specialmente intorno alle pinne anale, caudale e dorsale, e i loro accenni di rosso si intensificheranno.
Una vasca da riproduzione poco profonda, con acqua calda e morbida è il migliore modo per una ottenere un buon successo nella riproduzione. L’acquario da riproduzione dovrebbe essere di almeno 150 litri per una coppia, ma in gruppo avranno bisogno di un acquario più grande. L’acqua deve essere morbida e leggermente acida, con un pH con valori compresi tra 6 e 7, ed una durezza tra 4 ed 8 dGH. Raccomando una temperatura compresa tra i 26 ed i 29 gradi, anche se alcuni hanno segnalato riproduzioni di successo con questi pesci a temperature fino a 32 gradi. Per la filtrazione è necessario un piccolo filtro a spugna azionato ad aria, utile anche a garantire un flusso d’acqua delicato.
Illuminazione e schiusa delle uova
L’illuminazione della vasca di riproduzione deve essere leggermente fioca, e come piante dovrai inserire ciuffi di muschio di java nel fondo della vasca. Inoltre, dovrai inserire un bel numero di piante galleggianti, affinché i pesci possano deporvi le uova. Quando sono pronti a riprodursi, i maschi corteggeranno le femmine inseguendole in lungo e largo per la vasca, e quando quest’ultima sarà pronta per riprodursi, libererà le sue uova vicino le piante galleggianti, e successivamente il maschio le feconderà. Le uova non hanno un muco adesivo e cadranno sul fondo della vasca, da qui l’importanza del muschio di java. Ogni femmina può produrre fino a 2000 uova, che sono trasparenti e leggermente gialle.
Generalmente i genitori non mangiano le uova, quindi non c’è bisogno di rimuoverli, ma è più facile allevare gli avannotti se i genitori verranno rimossi. Le uova si schiuderanno dopo 3 giorni, e gli avannotti saranno liberi di nuotare dopo 6 / 9 giorni. Per i primi giorni, dai da mangiare loro alimenti a base di infusori fino a che non possono nutrirsi di plancton, naupli d’artemia, cibi in polvere e scaglie di origine vegetale. Gli avannotti cresceranno rapidamente se ben nutriti e raggiungeranno le dimensioni da adulti attorno ai 6 / 8 mesi.
I valori ideali
I valori ideali per allevare correttamente i Metynnis argenteus sono:
- Temperatura 24 / 28 gradi ( in riproduzione 26 / 28 gradi)
- Ph 5,5 / 7,5 ( in riproduzione 6 / 7)
- Gh 4 / 18 dgh ( in riproduzione la durezza deve essere inferiore a 8 dgh)
0 Comments