Metodo Venturi, come applicarlo in acquario: Co2 a massimo rendimento

Si sente spesso parlare del Metodo Venturi per erogare la Co2, scopriamo bene di cosa si tratta. Questo sistema nasce dal bisogno di ottimizzare economicamente la diffusione della Co2 dentro del nostro acquario riducendo la quantità di erogazione, ma avendo allo stesso tempo la resa desiderata per le nostre piante.


Giovanni Battista Venturi

Si sente spesso parlare in giro del Metodo Venturi per erogare la Co2 ma scopriamo bene di cosa si tratta. Questo sistema di erogazione nasce dal bisogno di ottimizzare economicamente la diffusione della Co2 all’interno del nostro acquario riducendo la quantità di erogazione (e dunque il consumo), ma avendo allo stesso tempo la resa desiderata per le nostre piante. Scopriamo come nasce il Metodo Venturi e quindi come utilizzarlo nel nostro acquario. 

Il Metodo Venturi

Il Metodo Venturi è il fenomeno che si verifica quando un fluido che scorre attraverso un tubo viene forzato attraverso una sezione stretta, determinando una diminuzione della pressione e un aumento della velocità. L’effetto è matematicamente descritto attraverso l’equazione di Bernoulli e può essere osservato sia in natura che nell’industria. Molte applicazioni del settore si basano su questo effetto in quanto devono essere in grado di prevedere la reazione di un fluido quando scorre attraverso tubazioni ristrette.

Come funziona il Metodo Venturi?

Il Metodo Venturi è simile a un effetto getto, che è simile alla sensazione che si prova quando il pollice viene posizionato all’estremità di un tubo da giardino con l’acqua accesa. La velocità dell’acqua aumenta quando il pollice è posizionato sull’acqua. La pressione aumenta sulla superficie più piccola, tuttavia, il flusso stretto crea quindi un vuoto nell’acqua. L’aumento di energia cinetica del fluido si traduce in una diminuzione della pressione, che spiegano le leggi della fisica che governano la fluidodinamica. Quando il fluido raggiunge un punto di flusso soffocato, il flusso di massa diminuisce, con conseguente diminuzione della pressione a valle. L’equazione di Bernoulli può essere utilizzata per calcolare la caduta di pressione teorica in un sistema che sperimenta l’effetto Venturi. L’equazione è la seguente: P / 2 (V (finale) ^ 2 – V (iniziale) ^ 2, dove P = densità del fluido.

Chi ha scoperto il metodo Venturi?

Il metodo Venturi prende il nome dal fisico italiano Giovanni Battista Venturi, che visse dal 1746 al 1822. Venturi fu ordinato sacerdote nel 1769 e fu allievo di Lazzaro Spallanzani. Non gli viene dato solo credito per la scoperta dell’effetto, ma è anche accreditato con le invenzioni della pompa e del tubo Venturi. Più tardi ha compilato e pubblicato molti dei manoscritti e delle lettere di Gailileo dopo essere stato portato all’attenzione di Leonardo Da Vinci.

Effetto Venturi

Molti acquari utilizzano testine di alimentazione che includono dispositivi Venturi regolabili costituiti da un tubo che collega l’uscita dell’acqua con una valvola dell’aria regolabile. L’effetto Venturi fa sì che l’aria venga aspirata attraverso un tubo corto e miscelata con l’acqua utilizzata dalla pompa dell’acquario per aerare l’acqua. Carburatori, misuratori di venturi, aspiratori d’acqua, educatori di carichi, evacuazione dell’acqua dalle sentine delle navi, atomizzatori, ugelli antincendio a schiuma e schiumatoi di proteine ​​sono alcune delle applicazioni commerciali dell’effetto Venturi nella società odierna.

Semplici modi per dimostrare l’effetto Venturi

Il modo più semplice per dimostrare l’effetto Venturi è spremere e rilasciare un tubo flessibile mentre il fluido scorre attraverso di esso. Un vuoto parziale verrà creato nel tubo per mantenerlo collassato. Un altro modo consiste nel posizionare il fluido in un tubo a forma di U e collegare ciascuna estremità di un tubo Venturi. Quando il fluido scorre attraverso il tubo, la pressione in ciascuna delle due estremità varierà, forzando il fluido a raccogliersi sul lato di bassa pressione del tubo.

Come funziona il Metodo Venturi in acquario

Il tubo lungo Venturi viene posizionato all’uscita del filtro (sia interno che esterno).
Il tubo viene fatto passare sul bordo superiore del nostro acquario e fatto rientrare sull’altro lato della vasca.
Alla base del tubo (quella attaccata all’uscita del filtro per intenderci) viene posizionato un ago che va a bucare il tubo e quindi ad “iniettare” l’anidride carbonica direttamente in acqua.
Così facendo la forza dell’acqua trascina le bolle dell’anidride carbonica che vengono micronizzate alla perfezione.
L’uscita in vasca del tubo dovrà essere posizionata verso il basso in quanto essendo l’anidride carbonica molto volatile dobbiamo evitare che le bolle risalgano il tubo.
Ora l’acqua satura di Co2 entrerà in vasca apportando benefici a tutte le piante.

Metodo Venturi

Nel corso del tempo si formeranno nel tubo delle alghe che aiuteranno ulteriormente la micronizzazione delle bolle (avrete sicuramente sentito dire da qualcuno che “il sistema Venturi è più efficace nel tempo”).
I benefici che apporta questo sistema sono molteplici:

  • È molto economico.
  • Può essere istallato su qualsiasi filtro.
  • Possono essere usati sia sistemi a bombola che sistemi artigianali (ottimizzando ancora una volta i costi).
  • L’apporto di Co2 è molto più efficace in quanto è micronizzata alla perfezione già in acqua.
  • La bombola (o la bottiglia fai da te) avrà una durata maggiore.

Il sistema Venturi con il raccordo a “T”

Nel tempo l’efficienza del sistema Venturi è stata perfezionata e adattata per i filtri esterni.
Una delle migliorie che è stata apportata al progetto è stata quella di sostituire l’ago del sistema tradizionale con un riduttore a “T” per tubi. Il diametro deve essere di 12/16 mm, con uscita laterale da 4/6 mm che si trovano in tutti i negozi di ferramenta e fai da te.
Questa innovazione (pensata all’inizio soprattutto per chi utilizza il filtro esterno) azzera le inevitabili microperdite intorno al foro dell’ago che causerebbe gocciolamento di acqua sul pavimento che potrebbe anche arrecare danno a chi possiede un pavimento in legno.
La T nel Metodo Venturi

Articolo, studiato, elaborato e scritto dal nostro collaboratore Marshal White, del gruppo Facebook Acquario Come Fare


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: