Labidochromis caeruleus Lion’s cove, un ciclide Mbuna facile da riprodurre


Labidochromis caeruleuso Lion’s cove

Ringraziamo per questa guida i nostri amici di Ciclidi Piemonte che come al solito si sono rivelati super competenti in tema di ciclidi. Tutte le foto presenti nell’articolo sono di Gabriele Pedone e Francesco Rizzo, admin del suddetto gruppo.

Il Labidochromis caeruleus Lion’s cove è un pesce appartenente alla famiglia dei cichlidae. Originari dell’Africa, sono della famiglia degli Mbuna.

Habitat Labidochromis caeruleus Lion’s cove

In natura si trovano esclusivamente nella parte occidentale del reef di Lion’s cove, nel lago Malawi, mediamente ad una profondità oltre i 20 metri. Questi insettivori vagano per il loro ambiente roccioso, e stranamente sembrano essere tollerati nei territori della maggior parte di altre specie.

Storia e descrizione del Labidochromis caeruleus Lion’s cove

Il Labidochromis caeruleus fu identificato per la prima volta nel 1956 da G. Fryer. Descrisse questo pesce come di solito bianco, con una striscia nera che gli attraversa la Pinna dorsale, che diventa di un blu pallido negli esemplari maschi di allevamento. Questo è uno dei motivi principali del perché questa specie fu chiamata Caeruleus (in latino significa blu). Fu solo attorno al 1980 che una piccola colonia di questa specie con la variante di colore che tutti noi conosciamo oggi fu scoperta da Stuart Grant e i suoi subacquei a Lion’s cove nel lago Malawi. Si può anche affermare che le origini degli esemplari che tutti noi abbiamo in vasca provengono tutti da una singola coppia.

livrea di Labidochromis caeruleuso Lion’s cove

Acquario ideale per i Labidochromis caeruleus Lion’s cove

Mediamente, in una vasca di gruppo, basterà allevarli con una sex ratio di un 1 maschio per 2 femmine. Se invece si vogliono ottenere migliori risultati visivi di carattere comportamentale, è consigliato allevarli in un acquario mono/bispecifico, con una sex ratio di 2 maschi per 6 femmine. Le misure consigliate dell’acquario per allevarli dovrà essere di 120 x 40 x 50, ed il fondo della vasca dovrà essere composto da sabbia fine. Non dovranno mancare rocce, di dimensioni adeguate all’acquario, poste in modo da ricreare tane, anfratti e barriere visive, dando così protezione agli esemplari sottomessi.

substrato Labidochromis caeruleuso Lion’s cove

Alimentazione del Labidochromis caeruleus Lion’s cove

In natura il Labidochromis caeruleus Lion’s cove si nutre di piccoli insetti, alghe che bruca dalle rocce e di piccoli molluschi e crostacei.

Dimorfismo sessuale del Labidochromis caeruleus Lion’s cove

Il corpo dei maschi si presenta di color giallo limone, le pinne dorsali e anali sono di color nero e di forma allungata e affusolata. In più, se la taglia lo permette, mediamente presentano un egg spot (ocello sulla Pinna anale). Il corpo delle femmine si presenta di colore giallo simile ai maschi, le pinne pettorali, anali e dorsali risultano più corte, arrotondate e meno colorate di nero, salvo qualche eccezione. Il maschio solitamente raggiunge i 12 cm di lunghezza, mentre la femmina si attesta sui 9.

Riproduzione del Labidochromis caeruleus Lion’s cove

Quando arriverà il momento dell’accoppiamento potremmo notare una leggera estroflessione sulla parte genitale della femmina, e nel frattempo il maschio si dedicherà alla sua attività preferita, scavare il fondo. In questo contesto li potrai ammirare intenti nella costruzione di profonde tane sotto a qualche pietra. La riproduzione avviene in un anfratto o su una pietra liscia, con la classica metodologia degli incubatori orali. Dopo circa 3 settimane la femmina rilascerà mediamente un massimo di 20/25 avanotti completamente autosufficienti.

avannotti di Labidochromis caeruleuso Lion’s cove

Valori ideali del Labidochromis caeruleus Lion’s cove

I valori ideali per allevare correttamente il Labidochromis caeruleus sono:

  • Temperatura : 22 / 27 gradi
  • Ph : 7,5 / 8,5

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: