Flowerhorn il ciclide ibrido che necessita di molta attenzione

Il Flowerhorn è un pesce della famiglia Cichlidae. In natura non esistono: sono dei pesci ibridi, frutto di allevamenti selettivi per creare una specie.


Flowerhorn

Il Flowerhorn è un pesce appartenente alla famiglia dei Cichlidae.

Habitat: Flowerhorn

In natura non esistono popolazioni selvatiche, poiché sono dei pesci “ibridi”, frutto cioè di allevamenti selettivi per creare una determinata specie. Il primo ibrido fu creato in Malesia nella prima metà del 1900 incrociando diverse razze di pesci, principalmente ciclidi sudamericani.

Flowerhorn: descrizione

Il Flowerhorn possiede un corpo di forma ovale, e caratteristica principale, una sporgenza nucale sulla testa molto pronunciata. Parliamo di un Ciclide dalle grandi dimensioni, può raggiungere tranquillamente tra i 30 ed i 40 cm di lunghezza. I colori possono variare dal verde al blu, dal rosa e rosso nella parte anteriore del loro corpo. Le pinne dorsali e quella anale sono particolarmente lunghe e appuntite, mentre la pinna caudale è un po più arrotondata. Hanno un’aspettativa di vita che si aggira tra gli 8 e i 10 anni con le dovute cure.

Difficoltà nell’allevamento

A differenza di quello che si può pensare, il Flowerhorn è un pesce abbastanza facile da allevare, poiché sono robusti e possono tollerare un ampio range della chimica dell’acqua.
Detto ciò, anche se può sembrare il pesce perfetto per un neofita, è meglio farlo allevare a chi ha una certa esperienza con l’acquariofilia per una serie di motivi che ora elencherò:

  1. È un pesce abbastanza grande, quindi hanno bisogno di un acquario grande.
  2. Sono pesci dal carattere molto aggressivo e territoriale. Per questo motivo sarebbe meglio allevarli da soli in una vasca senza addirittura le piante.
  3. Proprio per questa sua aggressività pronunciata potrebbero essere difficili anche le normali manutenzioni della vasca.

Tuttavia, se senti che il Flowerhorn è assolutamente il pesce che fa per te non lasciarti scoraggiare, l’importante è che ti informi benissimo su come allevarlo al meglio.

Alimentazione

Flowerhorn è un pesce di natura carnivora, e aggiungerei con un grande appetito. Possono tranquillamente mangiare tutti i tipi di cibi surgelati, vivi ed industriali. Puoi somministrare loro pellet apposito per ciclidi, krill e bloodworms. Ricorda di alimentarlo più volte al giorno, anche 3 somministrazioni di una discreta quantità.

Cura dell’acquario

Come detto in precedenza, Flowerhorn è un pesce abbastanza robusto e non è particolarmente sensibile alla chimica dell’acqua, ma ciò non significa che il loro acquario può essere trascurato. Partiamo dal presupposto che abbiamo a che fare con un pesce dalla mole importante e che sono molto disordinati per quanto riguarda l’alimentazione, quindi è consigliabile avere un filtraggio in acquario sovradimensionato e molto efficiente. L’acqua dovrebbe essere sostituita ogni due settimane, a seconda di quanto e cosa gli date da mangiare, eliminando i rifiuti organici nel fondo sifonandolo accuratamente. Durante queste operazioni dai sempre un’occhiata al Flowerhorn poiché potrebbero attaccarti, il suo morso può far male.

Impostazione acquario

Il loro acquario dovrà essere grande, parliamo di almeno 300 litri a salire, con un movimento dell’acqua non particolarmente forte. Un substrato di sabbia o ghiaia con alcune rocce poste in modo da creare nascondigli e ben ancorate è tutto ciò di cui hanno realmente bisogno. Meglio non inserire piante al suo interno poiché verrebbero distrutte in un attimo.

Comportamenti sociali

Flowerhorn non è un Ciclide adatto ad un acquario di comunità, in quanto, come detto in precedenza, è un pesce molto territoriale e aggressivo e deve essere allevato singolarmente. Può anche essere allevato in coppia, ma entrambi devono stare in una vasca molto grande e tenuti d’occhio costantemente altrimenti potrebbero uccidersi a vicenda. Anche le tue stesse mani in vasca non sono tollerate, figuriamoci un altro pesce.

Dimorfismo sessuale

Riconoscere il sesso di questo pesce è pressoché impossibile ad occhio nudo. Una tecnica utilizzata dagli allevatori per individuarne il sesso è quella di metterli di schiena nella mano e di premere delicatamente nella loro pancia. Se schizzerà fuori un liquido limpido significa che il pesce in questione è maschio, altrimenti se non viene fuori nulla è femmina.

Riproduzione del Flowerhorn

A differenza della maggior parte degli ibridi, il  Flowerhorn è un pesce fertile, ma non è una cosa facile proprio per il loro carattere altamente aggressivo. Fornisci alla femmina molti posti in cui nascondersi, in modo che il maschio non possa vederla in ogni momento. Quest’ultimo la attaccherà quando diventa aggressivo. Qualora diventasse eccessivamente aggressivo, puoi inserire un divisore all’interno della vasca in modo da lasciare la femmina tranquilla e vedere come evolve la situazione.

Una volta stabilito se possono stare insieme o essere separati, (nel secondo caso meglio non tentare la riproduzione) devi stimolarli come faresti con qualsiasi altro ciclide. L’acqua dovrebbe essere intorno ai 28 gradi, ed avere un pH attorno al 7. Dovranno essere nutriti più volte al giorno con cambi d’acqua più frequenti.

Se la riproduzione andasse a buon fine, il maschio può anche decidere se gli avannotti sono tutti suoi e attaccherà la femmina per allontanarla. Se ciò accade, dovrai rimuoverla prontamente. Gli avannotti sono grandi e facili da curare. Possono essere nutriti con naupli di artemia, e dopo due settimane dalla nascita essere alimentati già con il pellet.

Valori ideali

I valori ideali per allevare correttamente il Flowerhorn sono:

  • Temperatura: 26,5/30,5°C
  • Ph: 6,5/7,9
  • Gh: 8/21 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: