Gli Endler (Poecilia wingei) sono una specie colorata e relativamente rara di guppy. Si trovano solo a Laguna de Patos in Venezuela, un grande lago d’acqua dolce. Laguna de Patos ha acque molto calde con alti livelli di alghe che danno al lago una colorazione verde. Gli Endler sono attualmente minacciati in natura, e il loro habitat è gravemente in pericolo. È stato costruito infatti, un deposito di rifiuti sulle rive del lago, e si crede che abbia significativamente inquinato le acque. Ci sono seri rischi che questa specie diventi presto a rischio estinzione. Rimangono molto piccoli in acquario: i maschi crescono fino a circa 2,5 centimetri di lunghezza, mentre le femmine crescono fino a circa 4,5 centimetri. In genere vivono per circa due o tre anni in cattività, anche se talvolta alcuni vivono di più. Per le femmine invece, la vita è più breve: il parto molto spesso, può causare loro la morte.
Uno scorcio della Laguna de Patos: l’habitat naturale del poecilia wingei
Cura degli endler in acquario
Gli Endler sono pesci facili da gestire anche per acquariofili neofiti. Possono essere inseriti in acquari a partire da 50 litri, dove la vasca però deve essere lunga almeno 50 centimetri. Questo per due motivi principali: amano nuotare e, proprio come i guppy, hanno una natura molto prolifica.
Ti sconsiglio di creare acquari di comunità con questi pesci, perché, essendo molto piccoli, potrebbero essere mangiati da pesci più grandi. Se proprio vuoi dargli degli inquilini, corydoras, barbus e ancistrus, saranno i compagni perfetti.
Inoltre, non dovrebbero mai essere tenuti con altre specie di guppy, poiché si accoppierebbero andando a “mischiare” la specie.
Mentre i maschi sono per lo più pacifici, le femmine possono essere invece, piuttosto territoriali. Inserisci almeno tre o quattro femmine in acquario, in modo che nessun pesce venga maltrattato.
Le piante per un acquario con endler
I poecilia wingei, data la loro natura, richiedono un acquario fortemente piantumato, per fornire nascondigli, tane e per proteggere gli avannotti. Le piante galleggianti sono particolarmente apprezzate e le loro radici fungono da nascondiglio perfetto per gli avannotti.
Alcune piante che potresti inserire in una vasca di endler potrebbero essere il muschio di java, la hygrophila polysperma, la Cabomba e, tra le piante emerse, il pothos.
Anche se sembrano troppo piccoli per saltare, sono al contrario, dei formidabili saltatori, quindi assicurati di coprire l’acquario.
Filtrazione dell’acquario
Se non crei un acquario di comunità, il carico organico di un gruppo di endler è minimo. Tuttavia, è nel tuo interesse, nonché responsabilità, fornirgli la migliore qualità dell’acqua possibile e utilizzare un filtro performante. Sono una specie molto attiva e apprezzeranno il filo d’acqua che esce dal tubicino del filtro. Ma fai attenzione a coprire il tubo, o la maggior parte ne verrà risucchiata.
Alimentazione del poecilia wingei
Gli Endler sono onnivori e si nutrono di piccoli insetti, alghe e sostanze vegetali in natura. Questa dieta dovrebbe essere riproposta anche in acquario. Una dieta variegata li aiuterà ad avere un’ottima qualità della vita. Accetteranno anche la daphnia congelata, e piccoli vermi. Andrebbero alimentati 2-3 volte al giorno in piccole quantità. Non sono amanti delle verdure, ma dovresti abituarli anche con piselli sbucciati e zucchine sbollentate.
Riproduzione
La riproduzione degli endler, al pari dei guppy, è semplicissima. Se tenuti in buone condizioni, potrebbero riprodursi ogni 20-24 giorni.
Inoltre, è meglio avere un rapporto più alto tra femmine e maschi per evitare che la femmina riceva troppe “attenzioni” dai maschi.
I poecilia wingei maschi, infatti, tenteranno di riprodursi continuamente con le femmine e avendo più femmine in vasca, farai in modo che nessuna sia stressata ai limiti dell’impossibile.
Un buon rapporto è di circa un maschio per ogni tre femmine.
Anche se la maggior parte degli Endler sono meno “focosi” nei confronti dei giovani, è comunque meglio spostare gli avannotti in un’altra vasca.
A meno che il tuo acquario non sia molto piantumato, e le piante galleggianti, insieme alle altre riescano a fornire il giusto riparo ai nuovi arrivati. Ad ogni modo non preoccuparti, gli avannotti di endler crescono molto rapidamente (se alimentati 4-5 volte al giorno). Nell’arco di 3-5 settimane potrai metterli in vasca con gli adulti.
Ricapitolando
- Dimensioni minime acquario: 75 litri
- Livello di cura: Facile
- Condizioni dell’acqua:
- pH 5.5-8.0
- gH tra 10 e 15
- kH tra 8 e 12
- Temperatura:20-30 ° C
- Dimensione massima: 2,5 (maschi) – 4,5 cm (femmine)
- Non richiedono un vasca troppo grande.
0 Comments