Echinodorus grisebachii, fortunato chi ce l’ha

La Echinodorus grisebachii è una pianta palustre della famiglia delle alismataceae, diffusissima in natura nel Sud America e America centrale. È una pianta conosciutissima tra gli acquariofili di vecchia data per essere di facile coltivazione ed estremamente adattabile a vari range di valori dell’acqua.


Echinodorus grisebachii

La Echinodorus grisebachii è una pianta palustre della famiglia delle alismataceae, diffusissima in natura nel Sud America e America centrale. È una pianta conosciutissima tra gli acquariofili di vecchia data per essere di facile coltivazione ed estremamente adattabile a vari range di valori dell’acqua.

Le esigenze della Echinodorus grisebachii

Come detto all’inizio, l’Echinodorus Grisebachii è una pianta perfettamente adattata all’acquario che si trova raramente nei nostri acquari e ancor meno nei negozi. È comunque graziosa, il suo mantenimento non pone particolari problemi, ed è relativamente facile con un ampio margine di tolleranza ai diversi parametri dell’acqua. Questa pianta appartenente alla famiglia delle Echinodorus preferisce un’acqua morbida, quindi idealmente sarà necessario tagliare l’acqua di rubinetto con acqua osmosi per “ammorbidirla”.

Echinodorus grisebachii fiore

In termini di illuminazione, è meglio avere in vasca una luce mediamente forte (da o, 6 watt / litro a salire), ed inserirla sul fondo dell’acquario (può salire fino a 50 cm di altezza) in una posizione priva di altre piante che potrebbero creargli ombra. È una pianta che se si adatta bene alle vostre condizioni crescerà in maniera mediamente veloce. Crescerà benissimo in un’acqua leggermente acida, ma se la vostra acqua è piuttosto basica, non dovrebbero esserci grossi problemi, crescerà meno rapidamente ma crescerà. Per quanto riguarda le temperature dell’acqua, l’echinodorus grisebachii riesce ad adattarsi benissimo a temperature che vanno dai 20 ai 28 gradi. Il suo range ideale, per una crescita ottimale è tuttavia tra i 22 e 25 gradi.

L’elemento essenziale per la echinodorus grisebachii, il ferro

Il grande limite della Echinodorus Grisebachii è che bisogna assicurarsi che abbia sempre a disposizione del ferro . Se capiti che abbia una carenza di ferro, tutto ciò può portare alla degenerazione di questa pianta con la formazione di foglie scolorite e giallastre, rugose e piegate su se stesse. Per evitare questa degenerazione è consigliabile effettuare cambi regolari d’acqua, o in alternativa se vuoi optare per un fertilizzante con dosi settimanali, potresti dividere la dose settimanale in una porzione giornaliera per garantire che l’acqua nel tuo acquario contenga sempre una quantità minima di ferro necessaria per questa pianta.

Riproduzione della Echinodorus grisebachii

La modalità di riproduzione di questa pianta è simile ad altri Echinodorus, con la formazione di piantine avventizie collegate alla pianta madre ossia l’asta di trasporto dei fiori.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: