Il Dimidiochromis compressiceps è stato descritto da Boulenger nel 1908. Vive nella zona lacustre dell’Africa, in molte aree del Lago Malawi, del fiume Shire, del Lago Malombe in Mozambico. È endemico del lago Malawi e degli altri corsi d’acqua elencati sopra.
Vivono in acque poco profonde, all’interno di aree aperte sopra substrati sabbiosi che hanno praterie di Vallisneria e altra vegetazione, e talvolta in aree rocciose. Queste aree hanno un movimento dell’acqua calma, praticamente senza onde.
Descrizione del Dimidiochromis compressiceps
Il Dimidiochromis compressiceps è compresso, sottile, ma con un corpo lungo, ciò lo rende abile a scattare rapidamente in velocità per catturare eventuali prede. È stato osservato dai pescatori nativi del posto mordere gli occhi degli altri pesci, e la sua mascella inferiore dentata li aiuta molto a fare questo. Può crescere fino a 25 cm di lunghezza, e talvolta può diventare ancora più grande in acquario. Questo pesce ha un aspettativa di vita che si aggira attorno tra i 7 ed i 10 anni.

Dimidiochromis compressiceps maschio
Il maschio è di colore blu quasi metallico, ma talvolta anche verde, con la pinna analisi di color arancione. Le femmine sono fondamentalmente color argento, ed i giovani sono di colore chiaro.

Dimidiochromis compressiceps femmina
Difficoltà nell’allevamento del Dimidiochromis compressiceps
Il Dimidiochromis compressiceps risulta essere un ottima scelta per un acquariofilo mediamente esperto. Ha bisogno di un acquario dalle buone dimensioni, ed il proprietario deve essere disposto a fare frequenti cambi d’acqua e fornirgli i compagni di vasca giusti per una pacifica convivenza. Sebbene in natura sia un feroce predatore, che ucciderà qualsiasi pesce più piccolo di se stesso, è uno dei ciclidi più pacifici con compagni di vasca della stessa dimensione o anche più grandi. Nella corretta impostazione della vasca, con una dieta appropriata, questo pesce si adatterà facilmente, e risulterà abbastanza facile da allevare.
L’alimentazione del Dimidiochromis compressiceps
Il Dimidiochromis compressiceps è un pesce onnivoro / pescivoro, visto che una grande parte della loro alimentazione è composta da pesci più piccoli di lui. In acquario non sarà necessario però nutrirli con con un alimentazione viva, ne aumenterebbe l’aggressività. Possono essere nutriti però con gamberetti, cozze e altri molluschi, gamberi e verdure verdi.
Varia la loro dieta e ti ricompenseranno con una bella colorazione. Possono anche essere somministrati loro cibo in granuli o pellet per ciclidi a base di proteine di alta qualità. Una buona dieta con una buona somministrazione di vitamine manterrà il Dimidiochromis compressiceps in ottime condizioni.
È sempre meglio dar loro da mangiare piccole quantità diverse volte al giorno invece di una abbondante porzione una volta sola. Ciò manterrà una qualità dell’acqua più buona per un periodo di tempo più lungo.
Cura dell’acquario del Dimidiochromis compressiceps
Il Dimidiochromis compressiceps, come tutti i ciclidi del Malawi, risentono molto delle condizioni dell’acqua. I cambi di quest’ultima variano dal 20 al 50% alla settimana, a seconda del carico organico presente in vasca.
Impostazione acquario del Dimidiochromis compressiceps
Vista la stazza che può raggiungere, per questo pesce sarà necessario un acquario dalla capienza di 500 litri per un solo pesce, o per un piccolo harem. Hanno bisogno di una vasca abbastanza grande per i loro scatti in velocità. Sarà necessario un acquario ancora più grande se si vuole allevarlo assieme ad altri ciclidi. Vivono bene sia in acqua dolce che salmastra, ma hanno bisogno di un buon movimento dell’acqua con una filtrazione molto forte ed efficiente. Possono tollerare qualsiasi ph sopra il neutro, ma ad un livello ph attorno all’8 vivranno sicuramente meglio. Come per tutti i ciclidi del Malawi, il substrato deve essere sabbioso o di ghiaia fine. Fornisci loro delle aree aperte per il nuoto nelle aree centrali e inferiori dell’acquario per imitare il loro ambiente naturale. L’inserimento di piante come la Vallisneria, che raggiungono la superficie dell’acqua, così come molti nascondigli grazie al posizionamento delle rocce, contribuiranno a ridurgli improvvisi stati di stress.
Compatibilità con il Dimidiochromis compressiceps
Il Dimidiochromis compressiceps non è considerato un pesce comunitario. È sì un predatore, ma solo moderatamente aggressivo. Finché gli inquilini saranno della stessa dimensione o più grandi e non eccessivamente aggressivi, dovrebbero non esserci grossi problemi di convivenza. Tuttavia, questo pesce non va d’accordo con gli Mbuna, e generalmente attaccherà e ucciderà i ciclidi Mbuna più piccoli.
Il Dimidiochromis compressiceps è meglio allevarlo in gruppi di un maschio e diverse femmine. Attaccheranno e uccideranno tutti gli altri maschi della stessa specie nell’acquario, a meno che la vasca non sia di migliaia di litri.
Dimorfismo sessuale del Dimidiochromis compressiceps
I maschi sono più colorati e in genere più grandi rispetto alle femmine. Le femmine quindi, sono più piccole e per lo più di color argento.
La riproduzione del Dimidiochromis compressiceps
Il Dimidiochromis compressiceps forma una famiglia matriarcale in natura, ed è stato riprodotto con successo in cattività. Raggruppa un maschio assieme a diverse femmine, poiché i maschi possono essere piuttosto aggressivi verso le femmine durante il periodo di deposizione delle uova. Alle femmine piace una pietra piatta dove deporre le uova, e dove successivamente il maschio le feconderà.
Essendo un’incubatrice orale, la femmina raccoglierà le uova nella sua bocca. Porterà fino a 250 uova per circa 21 a 28 giorni. Cerca di non creargli eventuali fonti di stress in quel periodo, poiché quando le femmine sono agitate, si sa per certo che sputano le uova troppo presto.
Una volta che gli avannotti sono nati, toglili dalla vasca principale, poiché il maschio non ha remore a mangiarsi i piccoli. Gli avanotti possono essere nutriti con larve di zanzara e naupli di artemia, finché non diventeranno un po ‘più grandi. La spirulina tritata per un giusto equilibrio nutrizionale fin dall’inizio è consigliata una o due volte a settimana.
Valori ideali del Dimidiochromis compressiceps
I valori ideali per allevare correttamente il Dimidiochromis compressiceps sono:
- Temperatura 23 / 30 gradi
- Ph 7,5 / 8,5
- Gh 6 / 10 dgh
0 Comments