Tra gli acanturidi del genere Ctenochaetus una delle mie specie preferite e che consiglio vivamente ad altri acquariofili marini con vasche di dimensioni da medie a moderatamente grandi è il pesce chirurgo dall’occhio giallo (Ctenochaetus strigosus)
Morfologia del Ctenochaetus strigosius
Il Ctenochaetus strigosus, che è anche conosciuto sotto il nome comune di pesce chirurgo occhio giallo, ha un corpo ovale, lateralmente compresso. Gli adulti sono complessivamente brunastri (i giovani sono più giallastri) con numerose strisce sottili orizzontali blu chiaro sui fianchi; piccole chiazze blu chiaro sulla testa e sulla gola; un margine blu-neon sulle pinne dorsale e anale; e un anello d’oro brillante attorno ad ogni occhio. A seconda di dove vengono raccolti, alcuni esemplari possono essere individuati in base al numero di strisce. La dimensione massima registrata per questa specie è di circa 17 centimetri.

Ctenochaetus strigosus juvenile

Ctenochaetus strigosus adulto
Gli americani lo chiamano anche “bristletooth” (denti a setola). Questo soprannome si riferisce ai denti simili a dei pettini che caratterizzano questa specie e i suoi congeneri. Questi denti sono molto utili per pascolare e foraggiare sopra le rocce del reef. Di fatto, tradotto dal greco, il nome generico Ctenochaetus significa “setola pettine“.
Alimentazione
In natura, il Ctenochaetus strigosus si nutre in gran parte di detriti e microalghe, da cui la preferenza per mantenere questa specie in vasche ben consolidate. I nuovi sistemi di installazione potrebbero essere troppo “sterili” per supportare le sue abitudini di pascolo costante. Oltre alla flora naturale, queste code dovrebbero essere offerte a una varietà di alimenti a base di alghe, come formulazioni congelate per erbivori e fogli / scaglie di alghe marine essiccate. Accetteranno anche volentieri cibi carnosi, ma non lasciatevi cullare dall’essere avari con i verdi.

Ctenochaetus strigosus & Labroides phthirophagus
Allestimento dell’acquario per il Ctenochaetus strigosus
Per allevare un Ctenochaetus strigosus servirà una vasca non inferiore a 250 litri per ogni esemplare. Questo è il limite minimo di grandezza per un singolo esemplare, per fornirgli un ragionevole equilibrio tra spazio aperto e roccia viva su cui pascolare. Prima di introdurre il Ctenochaetus strigosus, la vasca deve essere ben avviata e matura. Dovrai aspettare almeno 8 mesi / un anno dall’allestimento, prima di inserirne uno. Tieni anche presente che il chirurgo occhio giallo preferisce l’acqua altamente ossigenata e bassi livelli di nutrienti disciolti, quindi è necessario un buon movimento dell’acqua, abbondanti cambi d’acqua e un potente schiumatoio.
Compatibilità con altri pesci
Ctenochaetus strigosus può, forse, essere descritto come “semi-aggressivo“. È generalmente pacifico per la maggior parte degli altri pesci, ma può combattere con quelli che sono troppo simili nella forma, nelle preferenze dietetiche o nello spazio che occupano. È probabile che altri chirurghi siano visti come concorrenti e, quindi, bersagli diretti delle sue ire, o, se sono più aggressivi, per attaccare lo strigosus. Inoltre, è improbabile che i conspecifici convivano pacificamente, quindi è meglio tenere un esemplare solo di Ctenochaetus strigosus in un acquario.
Non danneggerà gli invertebrati sessili e può aiutare a mantenere la crescita delle microalghe grazie il suo costante pascolo.
0 Comments