Chaetodon tinkeri: il pesce farfalla bello, resistente e oltre il mio stipendio

Il pesce farfalla di Tinker, noto anche come il pesce farfalla hawaiano ( Chaetodon tinkeri ), una farfalla del Pacifico che è più comune intorno alle isole hawaiane ma il cui raggio, secondo FishBase, comprende anche le isolae Johnston e le isole Marshall.


Chaetodon tinkeri - pesce farfalla di tinkeri

Chi si affaccia al mondo dell’acquariofilia marina, che sia un neofita o un acquariofilo di acqua dolce che ha deciso di passare al lato salato dell’acquariofilia, subisce sempre uno shock quando si trova di fronte i prezzi dei pesci marini. Dopotutto, quando si è abituati a spendere da pochi euro a qualche decina di euro per i pesci d’acqua dolce, anche il pesce marino più economico può sembrare molto costoso a confronto. 

Appurato che i pesci marini sono più costosi dei pesci di acqua dolce, ce n’è qualcuno che ha dei prezzi al limite della pazzia costando svariate centinaia di euro.

Tra queste specie c’è il pesce farfalla di Tinker, noto anche come il pesce farfalla hawaiano ( Chaetodon tinkeri ), una farfalla del Pacifico che è più comune intorno alle isole hawaiane ma il cui raggio, secondo FishBase, comprende anche le isolae Johnston e le isole Marshall.

Quanto e perché è così costoso il Chaetodon tinkeri ?

Chaetodon tinkeri

Quindi, di che genere di prezzo stiamo parlando? In linea di massima questo pesce farfalla si aggira su un prezzo che parte da 500 euro per un singolo esemplare giovane. Certo, il prezzo raddoppia per le coppie che a volte vengono offerte in vendita ad un prezzo scontato (tipo 500 singolo, 800 la coppia). Questo prezzo esorbitante può essere attribuito principalmente alla profondità delle acque alle quali il Chaetodon tinkeri si trova in natura. Tale profondità può variare da 27 a 135 metri (è quindi molto difficile da pescare, ogni subacqueo potrebbe confermarlo).

Morfologia

Il Chaetodon tinkeri ha il corpo compresso lateralmente tipico dei pesci farfalla. Dal punto di vista del colore, il suo corpo è diviso a metà in diagonale, la metà anteriore è bianca con punti scuri e la metà posteriore è nera. La pinna caudale e il muso sono gialli, mentre gli occhielli verticali e una striscia sottile che corre lungo la pinna dorsale sono arancione acceso. La dimensione massima riportata per questa specie è di circa 15 centimetri.

Chaetodon tinkeri fronte

Alimentazione

In natura, il Chaetodon tinkeri si nutre di una varietà di invertebrati planctonici e bentonici (in profondità). Gli esemplari d’acquario accetteranno solitamente cibi carnosi più piccoli o tagliati senza troppi problemi. Pasti quotidiani frequenti – almeno tre “bocconcini” – sono raccomandati.

Chaetodon tinkeri in acquario

L’alloggiamento minimo per il pesce farfalla di Tinker è un acquario della capienza minima compresa tra i 280 e i 380 litri. Assicurati di fornire ampi nascondigli nella rocciata e tanto spazio aperto per nuotare. Inoltre, essendo un abitante delle acque profonde, il Chaetodon tinkersi tende a preferire un’illuminazione più tenue.

Compatibilità con altri pesci

Il Chaetodon tinkersi non è particolarmente bellicoso nei confronti di altre specie, ma può essere vittima di bullismo quando si tratta di approvvigionarsi del cibo. I pesci più aggressivi potrebbero schernirlo impedendogli di mangiare. A sua volta il pesce farfalla potrebbe rifiutare il cibo per paura di essere attaccato. Quindi è d’obbligo scegliere solo compagni pacifici. I conspecifici possono combattere, quindi a meno che non si possa acquistare una coppia affiatata, potrebbe essere meglio tenere un solo esemplare in vasca. La sicurezza dei coralli è dubbia, poiché è noto che il Chaetodon tinkersi stropiccia e mordicchia i vari invertebrati sessili.

Il Chaetodon tinkersi vale il prezzo?

Nonostante il suo viaggio da molto, molto lontano e dalle profondità del mare, il pesce farfalla di Tinker è una specie resistente che di solito si adatta bene alle condizioni di un acquario ben mantenuto.

È un pesce bellissimo e pacifico. Quindi se non badi a spese ed hai i mezzi per acquistare questa specie (molto rara da trovare anche nei negozi), certamente non rimarrai deluso dal Chaetodon tinkersi.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: