Apistogramma Ramirezi: il ciclide timido che sta con tutti… O quasi!


Ramirezi
Ramirezi

Apistogramma Ramirezi è un ciclide bello e pacifico, popolare negli acquari, ma non consigliato per i principianti. Originario del Sud America, in particolare Venezuela e Colombia. È un pesce di comunità, ma richiede un acquario popolato ad hoc. 

Apistogramma Ramirezi: morfologia

La testa e il petto sono oro, giallo, blu e nero con una parte rossa sull’addome. I fianchi sono grigi o blu con una linea nera verticale che attraversa l’occhio, pinne dorsali gialle con bordi anteriori neri e pinne pelviche di solito rosse con tracce d’azzurro. I ramirezi solitamente vivono fino a tre anni o poco più e possono crescere fino ad un massimo di 7 centimetri.

Requisiti vasca del ramirezi e valori dell’acqua

La dimensione minima dell’acquario per un ramirezi è di 50 litri, ma hai bisogno di almeno un acquario da 100 litri se intendi aggiungere altri pesci. Prima di introdurre i tuoi apistogramma, è necessario assicurarsi che il tuo acquario sia ben maturo, in quanto non vivrà in acquari non maturi.

La temperatura deve essere compresa tra i 25-29°C, ma la temperatura ideale è 27°C. Questa temperatura lo aiuterà a essere meno vulnerabilie alle malattie. Il pH dell’acqua deve essere compreso tra 6,0 e 7,5 e la durezza tra 6 e 14 dGH. L’acqua dovrebbe avere un movimento moderato, così come l’illuminazione deve essere tenue, è meglio aggiungere piante galleggianti per avere una luce soffusa come piace a loro.

Alimentazione dell’Apistogramma Ramirezi

Come pesce onnivoro, l’apistogramma ramirezi richiede sia cibo vegetale che il cibo animale (insetti). Appena introdotto in acquario, è normale che perda un po’ l’appetito. Questo è un comportamento normale nella maggior parte dei pesci nei primi giorni; prova ad alimentarlo con cibi saporiti come larve o alimenti congelati. Una volta abituato in vasca, puoi tranquillamente servirgli cibo in granuli, pellet o fiocchi. Assicurati che mangi, non è vorace ed altri pesci potrebbero papparsi anche la loro razione.

Malattie comuni

I ramirezi sono soggetti alle solite malattie dei pesci tropicali. Possono stressarsi in acque con scarsa qualità, dove non c’è abbastanza ossigeno, o se non ci sono abbastanza nascondigli. Estesi periodi stressanti indeboliscono il sistema immunitario dei ciclidi e li rendono più vulnerabili. L’ictio è la prima e più frequente malattia che colpisce i pesci d’acqua dolce, apistogramma ramirezi compresi. Inoltre, sono inclini a infezioni parassitarie, malattie batteriche. Sono anche inclini ad ammalarsi di tubercolosi.

Comportamento dell’apistogramma ramirezi

Questi ciclidi sono di solito pesci molto pacifici rispetto ad altri ciclidi e nelle normali condizioni di vita non attaccheranno altri pesci.
Amano la loro privacy, assicurati di fornirgli piante, anfratti e pezzi di legno per nascondersi. Durante l’accoppiamento, i maschi che proteggono le uova possono mostrare un comportamento aggressivo nei confronti dei pesci che si avvicinano, per cui bisogna considerare questo quando si allevano.

I compagni di vasca del ramirezi

L’apistogramma ramirezi è un ciclide pacifico che può essere inserito insieme ad altri ciclidi nani o a pesci tranquilli anche se non ciclidi. Sono adatti ad acquari di comunità e non devono essere tenuti da soli. I ciclidi aggressivi dovrebbero essere evitati a tutti i costi, poiché il ram non li combatterà. I compagni di vasca adatti sono Discus, Gourami Nani, Plecostomus, CardinaliNeon. Inserisci più di un maschio se l’acquario è abbastanza grande. Mettendo insieme un’unica coppia non significa necessariamente che si andranno a riprodurre.

Riproduzione

Dopo aver scoperto che coppia si sia formata, è possibile spostarli nel proprio acquario per stabilire una famiglia. L’acqua nella vasca allestita per la riproduzione, dovrebbe essere più calda, tra i 25-28°C, e le foglie larghe devono essere disponibili per la femmina per gettare le uova. L’acqua dovrebbe essere molto pulita e tutti i fattori di stress devono essere evitati, poiché la coppia stressata mangia le uova. Una volta nati gli avannotti, i genitori devono essere rimossi se viene osservata la tendenza a mangiarli. Di solito, la femmina scava una fossa in un luogo remoto e protegge la “cucciolata”.

Un’altra possibilità è che i genitori si dividano gli avannotti tra loro e ciascuno protegga la loro parte in una parte separata della vasca. Se hai intenzione di aggiungere questi bellissimi ciclidi, tieni presente che hanno bisogno di acquari dedicati e di compagni pacifici, approssimativamente uguali o simili per comportamenti e alimentazione a loro.

 


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: