La Anentome Helena, chiamata popolarmente lumaca killer o lumaca Helena, è una gasteropode d’acqua dolce molto ricercato tra gli acquariofili, per la loro capacità di uccidere e nutrirsi di molti tipi di lumache infestanti. Si trovano in gran parte del sud-est asiatico e sono originari della Thailandia, della Malesia e dell’Indonesia.Principalmente, in natura, risiedono in piccoli corpi d’acqua, e vivono principalmente in stagni o fossati. Preferiscono luoghi con substrati sabbiosi o fangosi, e queste condizioni dovrebbero essere riprodotte il più fedelmente possibile in un acquario domestico qualora decideste di allevarle.
Le Anentome Helena si adattano particolarmente bene in cattività, e la maggior parte di loro crescerà fino a 3 cm di lunghezza. La loro aspettativa di vita si aggira attorno ai due anni, anche se possono facilmente superare quell’età se allevate in un acquario ben mantenuto e curato. Il loro guscio di forma conica presenta un bel colore giallo / marrone a strisce
L’acquario delle Anentome Helena
Le Anentome Helena vivono bene davvero solo in acquari maturi, avviati cioè da tanto, e la dimensione minima della vasca per questo gasteropode dovrebbe essere di almeno 110 litri. A prima vista, questo potrebbe sembrare un controsenso, un acquario del genere per una lumaca così piccola? Ebbene sì, perché va notato che non respirano aria come la maggior parte degli altri gasteropodi d’acqua dolce e sono molto sensibili alla qualità dell’acqua.
Il substrato deve essere morbido, che permetta loro di scavare. La sabbia è generalmente la scelta migliore, ma ci sono numerosi altri substrati sul mercato tipo ghiaia fine che possono andar bene. Le Anentome Helena adulte trascorrono gran parte del loro tempo nel substrato, e spesso uccidono le altre lumache e “occultano” i loro gusci nel fondo del substrato.
Non vi preoccupate per le piante, le Anentome Helena non se ne nutrono. Molti acquariofili infatti allevano queste lumache in vasche allestite ad acquascape, per affrontare eventuali lumache infestanti che potrebbero essere introdotte accidentalmente.
Un consiglio, ci sono state numerose segnalazioni di anentome Helena che si nutrivano delle uova dei pesci, quindi non dovrebbero essere inserite in vasche di riproduzione, a meno che al suo interno non ci siano pesci piccoli ma vivi, le lumache killer non si nutrono di avannotti.
Alimentazione
La dieta naturale della anentome Helena è composta principalmente da altre specie di lumache e addirittura vermi, ma in genere mangeranno quasi tutto ciò di cui possono alimentarsi, e questa cosa include anche pesci in decomposizione e altri piccoli invertebrati.
A ragione della loro dieta molto variegata, sono molto facili da nutrire in cattivita. Se c’è una significativa popolazione di queste lumache nel vostro acquario, spesso non c’è bisogno di dar loro da mangiare.
Tuttavia, se non ci fossero altre lumache di cui potrebbero nutrirsi, allora dovrebbero essere nutrite con un cibo ricco di proteine. Alcuni acquariofili danno loro da mangiare vermi o artemia, ma anche del cibo affondante. In linea di massima puoi semplicemente somministrargli un cibo per i pesci qualsiasi che tanto lo mangeranno lo stesso.
La riproduzione delle Anentome Helena
Le Anentome Helena hanno dei sessi ben definiti, non sono ermafroditi come molte altre lumache. È quasi impossibile però riconoscerne il sesso, quindi se siete intenzionati di allevarle, dovrebbero esserne introdotte almeno sei per assicurarsi di avere un adeguato mix di sessi.
Quando iniziano a riprodursi, si bloccheranno insieme per circa 12 ore, e dopo aver finito, la femmina depositerà diverse uova. Le uova vengono spesso depositate su piante o legni, anche se potreste vederle anche sugli arredi o persino sul vetro dell’acquario. Sono di forma approssimativamente quadrata, con un sacco marrone al centro.
Le uova generalmente si schiudono dopo alcune settimane (di solito tra 3-8 settimane), anche se la quantità di minerali presente nell’acqua può influenzare il tempo di incubazione. Una volta nati, i giovani si insinuano nel substrato, e raramente si vedono di nuovo fino al raggiungimento di una dimensione adeguatamente adulta. La loro maturità viene solitamente raggiunta dopo circa sei mesi, e da quel momento, emergeranno dal substrato con maggiore regolarità.
Si riproducono molto poco per essere una lumaca, e così raramente diventano una piaga per l’acquario. Tuttavia, possono essere difficili da rimuovere completamente da una vasca, dato che trascorrono gran parte del tempo sepolte nel substrato.
Compatibilità con l’Anentome Helena
Le Anentome Helena sono predate soprattutto da grandi ciclidi, o dai più comuni pesci che mangiano le uova, ad esempio il botia e i tetraodon. Mentre sono protetti dall’opercolo, spesso si feriscono e si stressano dagli attacchi costanti di un pesce. Se gli attacchi continuano, nonostante ce la facessero a respingere gli attacchi dei pesci, sono destinate a morire di stress o avranno una durata di vita notevolmente ridotta.
Quasi tutte le lumache allevate con l’anentome Helena sono a rischio. Anche i gasteropodi estremamente grandi come le ampullarie sono generalmente a rischio, le anentome Helena possono”incastrarsi” su queste lumache più grandi e divorarle pian piano. Inserisci queste lumache in un acquario solo se sei pronto a rinunciare alle altre lumache che hai in acquario.
Popolarità delle Anentome helena
Le Anentome helena sono famose per la loro capacità di affrontare le lumache infestanti in un acquario, e solo una manciata di questi gasteropodi è in grado di affrontare anche una massiccia infestazione di melanoides o altri ospiti indesiderati . Per questo, stanno rapidamente crescendo in popolarità, e non sarà difficile reperirle in qualsiasi negozio di acquariofilia
I valori ideali per allevare l’Anentome Helena
I valori ideali per allevare correttamente l’Anentome Helena sono:
- Temperatura 18 / 25 gradi
- Ph 6,5 / 7,5
- Gh 9 / 20 dgh
0 Comments