La Andinoacara Rivulatus è un pesce della famiglia dei ciclidi, originario del Sud America, in particolare nel Perù centrale e Ecuador occidentale. Vive in fiumi, a partire dal versante pacifico del fiume Esmeraldes in Ecuador fino al fiume Tombes in Perù. Sono assenti da molti corsi d’acqua costieri che hanno un ph dell’acqua più alto, poiché è qualcosa che i ciclidi amazzonici non riescono a tollerare. Vivono in acque per lo più tranquille di bacini di flusso limpidi, dove si nutrono di vermi, crostacei ed insetti.
Andinoacara Rivulatus: descrizione
La andinoacara rivulatus è un pesce dal corpo allungato con pinne anali e dorsali appuntite. Possono raggiungere anche i 30 cm di lunghezza in natura, mentre in cattività si attestano sui 15 / 20 cm ed hanno un aspettativa di vita attorno ai 10 anni. È un pesce dal corpo molto colorato e marcato con varie strisce sul corpo e sul muso. Il maschio ha una lucentezza metallica verde / blu, una pinna anale blu e una banda rossa sul bordo della pinna caudale. Inoltre, i maschi maturi svilupperanno una gobba arrotondata sulle loro teste. La femmina ha un tono più scuro con una pinna anale verde, nessuna banda rossa lungo il bordo della pinna caudale e generalmente è un po’ più piccola del maschio.
Allevamento
Anche se andinoacara rivulatus è un pesce straordinario e attira l’attenzione su di lui solo con la sua presenza, c’è da dire che non è un pesce proprio per tutti. Sono pesci di grandi dimensioni ed estremamente aggressivi, che richiedono una grande quantità di spazio e sono adatti per loro compagni di vasca altrettanto grandi ed aggressivi. In coppia poi, sono noti per terrorizzare letteralmente gli altri inquilini in vasca. Inoltre andinoacara rivulatus è estremamente sensibile ai cambiamenti delle condizioni dell’acqua e richiede un programma di manutenzione molto rigoroso. A causa di ciò si consiglia questo pesce solamente a persone con una notevole esperienza con ciclidi grandi ed aggressivi. L’acqua dell’acquario insomma, deve essere rigorosamente pulita e per assicurarsi ciò bisognerà avere un filtro biologico efficiente e come detto, una manutenzione periodica. Con gli acquari di casa nitrati e fosfati si accumulano nel tempo e la durezza dell’acqua aumenta a causa dell’evaporazione.
Poiché andinoacara rivulatus è molto sensibile agli inquinanti e all’instabilità del ph, è importante che almeno il 15/20% dell’acqua dell’acquario sia sostituita ogni 2 settimane o settimanalmente in base al numero degli abitanti. Quando si effettuano i cambi d’acqua assicurarsi anche di sfondare bene il fondo per rimuovere tutta la materia organica in decomposizione. Sono pesci come detto, che hanno bisogno di molto spazio, almeno 400 litri per una coppia, con un filtro efficiente, un movimento dell’acqua moderato e non presentano grossi problemi con l’illuminazione, non sono fotosensibili. Se si vorrà allestire una vasca con piante, rocce e radici assicuratevi anche di lasciargli uno spazio libero per il nuoto.
Dimorfismo sessuale
Ci sono alcune differenze tra gli andinoacara rivulatus maschi e femmine inclusa la fascia rossa attorno alla pinna caudale del maschio. Inoltre i maschi hanno le pinne anali blu mentre le femmine le hanno verdi. I maschi tendono ad essere un po’ più grandi delle femmine oltre a sviluppare una gobba arrotondata sulla testa, mentre le femmine no. Un aspetto unico delle femmine di andinoacara rivulatus è che tendono ad essere più aggressive dei maschi, specialmente nel periodo riproduttivo.
Riproduzione
La andinoacara rivulatus è stato riprodotto con successo in cattività. Per stimolare la riproduzione l’acqua dovrebbe essere leggermente acida con un ph di 6,5, una durezza tra il 4 ed il 12 dgh ed una temperatura tra i 25 ed i 26 gradi. Quando vedrete la coppia “pulire a fondo” un punto a loro congeniale come una roccia piatta, è arrivato il momento della riproduzione. La femmina deporrà fino a 400 uova e il maschio le feconderà. La schiusa delle uova avverrà dopo 3 / 4 giorni e la nuotata libera in vasca mediamente dopo 10 e dovranno essere nutriti con naupli di artemia. Durante questo periodo i genitori saranno entrambi attenti e protettivi nei confronti dei piccoli.
Alimentazione
Andinoacara rivulatus è di natura carnivora, ma in acquario può essere nutrito con una gran varietà di cibi. Mangiano tranquillamente pellet per ciclidi, cibo vivo e congelato, e non disdegnano di tanto in tanto qualche verdura sbollentata. Da piccoli dovranno essere alimentati anche 3 volte al giorno per poi passare a 2 da grandi.
Valori ideali
I suoi valori ideali in vasca sono:
- Temperatura 21 / 25 gradi
- Ph 6,8 / 7,5
- Gh 14 / 20 dgh
0 Comments