Un nuovo articolo di Narcissa Evans, autrice del libro “Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra in acquariofilia“.
Le Ampullarie (Ampullaridae) sono una grossa famiglia di Gasteropodi che comprende specie sia esclusivamente acquatiche che anfibie.
Molte di queste specie sono apprezzate dagli acquariofili di tutto il mondo, anche se solo una è molto popolare: la Pomacea Diffusa (ex Pomacea Brigdesii, più comunemente conosciuta semplicemente come Ampullaria) il cui allevamento ad oggi è illegale per via dei danni che questa lumaca è in grado di affliggere all’habitat in cui si riproduce a macchia d’olio. Tuttavia vi sono ancora moltissimi privati che allevano presso il proprio domicilio questo meraviglioso Gasteropode. In pochi però sanno che la Pomacea Diffusa non è l’unica rappresentante della famiglia delle Ampullarie allevabile in acquariofilia.
Ampullarie: habitat
Le Ampullarie sono lumache d’acqua dolce, opercolate e a sessi separati. In natura si possono trovare in Asia, Africa e America, dove abitano in laghi e fiumi dalle acque tropicali.
Pomacea Diffusa: descrizione
La Pomacea Diffusa è una lumaca molto grande, caratterizzata dalla conchiglia e dal corpo dalle livree più disparate, fattori che la rendono così amata; inoltre non si nutre di piante acquatiche e la densità di popolazione in cattività è facile da tenere sotto controllo. Sono lumache dotate di una conchiglia tondeggiante e dal corpo prominente che comprende due tentacoli con una notevole potenzialità di estroflessione che rendono i movimenti di questo animale eleganti e piacevoli da osservare.
Esistono le seguenti varianti: gold, gold stripped, verde, wild, tomato, rosa stripped, blu, ivory e viola stripped.
Pomacea Canaliculata
Queste Ampullarie sono molto simili alla Pomacea Diffusa, ma sono animali anfibi che passano la giornata sotto il pelo dell’acqua, mentre la notte escono sulla terra ferma per nutrirsi di piante di ogni genere e per deporre le uova. Esteticamente sono pressoché identiche alle P.Diffusa, se non per la conchiglia più bombata dalle scanalature molto più marcate (fattore al quale devono il nome di Canaliculata). Un altro fattore che la distingue dalle P. Diffusa è la dieta alla base della quale vi sono le piante sia terrestri che acquatiche, perciò è una lumaca non adatta ad acquari piantumati, ma che rende molto in acqua-terrari e paludari dove si fa riconoscere grazie agli ammassi gelatinosi di uova rosse che depone sugli arredi emersi.
Vi sono le varianti gold, verde, marrone e marrone stripped (a strisce), ovvero solo colori wild.
Pomacea Glauca
La P. Glauca è l’ultima trovata del commercio acquariofilo ed è una lumaca anfibia, come la P. Canaliculata, che deve uscire fuori dall’acqua e depone grappoli di uova color verde brillante. Anche queste lumache si nutrono delle piante acquatiche, per questo motivo vanno allevate in acqua-terrari o in vasche apposite, che dovranno essere pulite bene ed ossigenate a dovere. Sono animali caratterizzati da una bellissima conchiglia marrone con sfumature irregolari viola e beige, mentre il corpo è a piede viola e testa marrone.
Le specie che seguono sono “quelle legali” poichè appartenenti al genere Ampullariae, ma non facente parte del gruppo delle Pomacee.
Marisa Cornuarietis
Le Marisa sono le uniche lumache della famiglia ad avere una conchiglia piatta discoidale (come quella delle comuni Planorbarius). Sono lumache esclusivamente acquatiche e non riemergono mai in superficie, a differenza delle altre due specie di cui ho parlato prima, neanche per deporre le uova. Anche loro come le cugine P. Canaliculata si nutrono di piante acquatiche, perciò non sono adatte ad acquari piantumati, ma sono perfette per biotopi Malawi e Tanganica (pesci permettendo), e per acqua-terrari.
Vi è la variante striata su base chiara e quella gold a tinta unica.
Asolene Spixi
Le Spixi sono delle graziose lumache dalla conchiglia color crema, striata di marrone o nero. Per forma sono identiche alle comuni Pomacea Diffusa, ma molto più piccole e vi è una sola variante, quella stripped che ho descritto prima. Sono lumache acquatiche che non escono fuori dall’acqua e come le Marisa, depongono le uova in acqua, in particolare sotto le foglie delle piante. Sono onnivore, ma si nutrono anche di alcuni tipi di piante acquatiche, come le tenere piante da praticello e le galleggianti, mentre non toccano le piante a foglia rigida. Vanno allevate in vasche tropicali, molto piantumate e pulite.
Tutto il team di Acquario Come Fare ringrazia per questa splendida guida Narcissa Evans, autrice del libro Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra.
0 Comments