Caridinaio: la guida per principianti al primo allestimento


guida al caridinaio
guida al caridinaio

In questa scheda parleremo di come allestire un caridinaio passo dopo passo toccando 7 punti fondamentali per la riuscita di esso.  

Scelta della vasca per il caridinaio:

La scelta della vasca è molto importante, essa infatti dovrà avere un litraggio minimo di 20/30 litri fino ad un massimo di 100/120 litri, con il coperchio o senza non importa, l importante è che si rispetti i requisiti minimi del litraggio.

Scelta del fondo per il caridinaio:

Il fondo per un caridinaio dovrà essere di granulometria fine, possibilmente di colore scuro ed inerte perché l’utilizzo di fondi fertili potrebbe risultare nocivo alle caridine stesse.

Negli anni note aziende del settore dell acquariofilia, visto il crescere di questo tipo d allevamento hanno pensato di creare dei fondi appositi.

Scelta delle piante:

Per quanto riguarda il discorso piante l’utilizzo di muschi è molto consigliato assieme a piante di facile gestione che non richiedono tanta luce come l’anubias, l’egeria densa, la cryptocorine per citarne qualcuna.

Scelta degli arredi:

Consigliatissimo l’utilizzo di radici, rocce e legni come arredi, per ricreare il loro habitat naturale.
Un consiglio che do è quello di attaccare proprio li, sugli arredi, i muschi con l’ausilio di un filo da pesca o con della colla in cianoacrilato.

Filtro:

Il filtro in questo tipo d’acquario dovrà essere sovradimensionato al litraggio della vasca e dovrete approntare una piccola modifica al tubo d’aspirazione.
Esso infatti se non coperto da una rete a maglie strette potrebbe aspirare anche le caridine stesse e di conseguenza farle morire.

Illuminazione:

Questi gamberetti sono sensibili alla luce forte, diretta. Da qui la scelta quasi forzata di utilizzare piante non molto esigenti in fatto di luce, inoltre l utilizzo di piante galleggianti come la lemna minor è molto consigliato.

Caridine:

Di caridine ce ne sono tantissime ma per chi è alle prime armi in questo tipo di allevamento io consiglio quelle della famiglia delle davidi. Potrete trovarle in varie varianti tra cui per citarne qualcuna le sakura, le orange, le yellow e le Red cherry. Allestito l’acquario e scelto il tipo di caridina da allevare, il filtro non sarà esente dal ciclo dell azoto, dovrà maturare senza nessun essere vivente per almeno un mese. Detto questo non mi resta che augurarvi buon divertimento.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: