Alimentazione dei pesci: la vera differenza tra pesci erbivori, onnivori e carnivori

La alimentazione dei pesci è fondamentale per un acquario di comunità, per non commettere l'errore di inserire insieme pesci onnivori, erbivori e carnivori.


alimentazione dei pesci

La alimentazione dei pesci è un concetto fondamentale se vuoi avere un acquario di comunità. Un errore che molti neofiti commettono è quello di voler creare un acquario di comunità inserendo insieme pesci onnivori, erbivori e carnivori. Poiché la maggior parte delle persone quando pensa ai pesci ed al loro cibo tende ad associarli ai classici fiocchi venduti in tutti i supermarket, non è difficile comprendere come possano essere commessi certi tipi di errori. Purtroppo, inserire insieme pesci dalle esigenze alimentari completamente opposte può avere conseguenze mortali per alcuni degli abitanti della vasca inseriti.

Alimentazione dei pesci

Non tutti i pesci richiedono la stessa alimentazione. Come tanti altri esseri presenti sulla terra, un pesce è progettato con una bocca, denti e un apparato digerente destinato a determinati tipi di alimenti.

Informati bene e cerca di capire i fabbisogni alimentari di un pesce per rimanere in salute. Esistono tre categorie di base in cui è possibile classificare i pesci in base alle loro esigenze alimentari, e cioè carnivori, erbivori e onnivori. Se non rispetterai i fabbisogni nutrizionali dei tuoi pesci, questi andranno incontro a malattie e molto probabilmente, la morte. Qui trovi una guida utile per preparare dell’ottimo cibo fatto in casa per i tuoi pesci.

Pesci carnivori

I pesci carnivori come starai certamente pensando sono mangiatori di carne e generalmente richiedono cibi vivi, ma possono andar bene anche quelli surgelati. Hanno una bocca larga, con denti appuntiti che permettono loro di afferrare la loro preda e di strappare grossi pezzi di carne.

I carnivori hanno un breve tratto intestinale e uno stomaco relativamente grande progettato per contenere un pesce intero. Il loro sistema digestivo non ha la capacità di digerire materia vegetale, quindi anche se potrebbero mangiare sostanze di origine vegetale, non potrebbero ricavarne alcuna sostanza nutritiva utile per la loro salute. Dato che in natura hanno la tendenza di inseguire e mangiare altri pesci, i carnivori non sono adatti per vivere in un acquario di comunità.

Pesci erbivori

Dalla parte opposta di questa catena alimentare possiamo trovare i pesci erbivori. Sebbene gli erbivori possano essere anche accostati per quanto riguarda la loro alimentazione ai cibi vivi, la loro dieta corretta dovrebbe consistere prevalentemente di piante, alghe e frutta.

Non presentano un vero e proprio stomaco, in realtà possiedono un intestino in grado di trasformare la materia vegetale in sostanze nutritive. I denti sono piatti, il che consente loro di macinare il cibo prima ancora di ingerirlo. Poiché non hanno uno stomaco per contenere grandi quantità di cibo, l’erbivoro deve mangiare frequentemente, almeno diverse volte al giorno.

I pesci onnivori

I pesci onnivori possono mangiare un mix tra carne e verdure. I loro denti e l’apparato digerente possiedono alcuni dei tratti sia dei pesci di natura carnivora che erbivora.

Gli onnivori sono i pesci più facili da nutrire, poiché in cattività possono mangiare sia cibi industriali vivi, surgelati e tanto altro. Per questo motivo, i pesci onnivori sono un’ottima scelta per un acquario di comunità.

Come avrai certamente capito, è importante capire la giusta alimentazione dei pesci fornendogli una dieta corretta e bilanciata sui propri bisogni biologici, poiché i loro corpi sono progettati per determinati tipi di cibo. Se non sei sicuro di quale tipo di cibo abbia bisogno il tuo pesce per vivere bene informati il più possibile prima di rischiare di perderlo.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: